| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 15:54
“ Josh sarebbe molto interessante trovarsi, magari mi scrivi in PM e vediamo quando e dove e se qualcuno vuole unirsi „ Sarebbe un piacere anche per me. Io sono a Desenzano e se qualcuno avesse la possibilità di aggregarsi il piacere sarebbe moltiplicato. Sul Moonshine artigianale sono completamente impreparato ma sapendo la differenza tra distillato artigianale e industriale non faccio fatica a capirne la differenza. |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 15:55
@Filiberto hai ragione mi sono ricordato che ha creato lui il gruppo Distillati. Scusa Ummira, mi cospargo il capo di ...torba! |
user39791 | inviato il 02 Gennaio 2016 ore 15:57
|
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:00
The_misfits: spedito MP. |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:07
Riprendendo una discussione non ricordo di preciso il punto, ma era credo un intervento di Josh sulla lavorazione del malto nelle varie distillerie, si diceva che ormai solo due distillerie lo fanno in modo tradizionale. Nelle pagine del sito Laphroaig.it c'è scritto quanto segue: Springbank, Bowmore, Balvenie, Highland Park, Kilchoman e Laphroaig hanno conservato il maltaggio tradizionale a terra, e solo la Springbank produce in proprio tutto l'orzo di cui ha bisogno. Mi sembra un argomento molto importante e da tenere in considerazione, in questi anni in cui si uniforma tutto. Ma è tutto vero o solo marketing ? |
user24904 | inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:11
Hahaha ragazzi, ma figuratevi, ho solo avuto l'idea del gruppo per non disperdere il tutto nei meandri del forum. Ci vuol poco a far finire il tutto nelle pagine meno viste... Così almeno chi vuole sa dove trovare informazioni. Qui tutti sono benvenuti . |
user24904 | inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:13
Per sapere con certezza se sia tutto vero o solo marketing, mi sa che occorrerebbe piazzare telecamere nascoste nelle varie aziende. |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:38
“ Ma è tutto vero o solo marketing ? „ Non è solo marketing. Quello che ho detto l'ho preso da alcune notizie in rete insieme ad altri articoli letti su stampa specializzata. Ad oggi sono solo due le distillerie che lavorano ancora in modo tradizionale: Springbank e Balvenie. Ce ne sono altre che hanno una produzione mista. Un po' artigianale, la grossa parte industriale. A chi interessa porto il contributo di questo articolo su uno dei più completi blog italiani. Leggere integralmente la pagina proposta, per favore. www.laphroaig.it/it/single_malt/single_malt_1.html |
user46920 | inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:44
“ Per sapere con certezza se sia tutto vero o solo marketing, mi sa che occorrerebbe piazzare telecamere nascoste nelle varie aziende. „ o semplicemente una legge che assicura a chiunque scriva delle "balle" , la decapitazione istantanea  a proposito di balle, mi fa piacere sapere che dentro al mio 23 solera, ci potrebbe essere almeno un 1% di vera riserva ... ma il resto che cos'è ?? (non ditemi, distillato di barbabietola ) “ .. Mi sembra un argomento molto importante e da tenere in considerazione, in questi anni in cui si uniforma tutto. „ mi accodo, naturalmente |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:53
“ ... ma il resto che cos'è ?? „ Zacapa è una realtà piccolina e relativamente giovane: distilla da circa 40 anni. Quando è esplosa con la (eccezionale) vecchia produzione non aveva le necessarie riserve in magazzino per sostenere la sempre maggiore richiesta. E' stata quindi "costretta" a tagliare il 23 con distillati (sempre di melassa) molto più giovani pur di fare produzione. La legislazione guatemalteca obbliga il fabbricante ad indicare quale sia il distillato più vecchio ma aggiungendo la dicitura "Solera" non comporta anche l'obbligo di indicare quale sia la percentuale minima e l'invecchiamento dei distillati più giovani. |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 17:18
Testo tratto da wikipedia: “ Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto] Lo Zacapa Centenario è un rum agricolo: diversamente dai rum industriali (che utilizzano la melassa di canna da zucchero), è prodotto dalla fermentazione e distillazione del puro succo di canna detto miel virgen. È invecchiato secondo il sistema "solera" che prevede la miscelazione di rum con diverso grado di invecchiamento in più botti di rovere che precedentemente ospitavano bourbon, sherry e porto. Il Centenario è quindi costituito dalla miscela di rum sino a 25 anni di invecchiamento che avviene presso la cantina di Quetzaltenango a 2300 metri di altitudine. „ Le foto postate qualche giorno fa dimostrano come sulla vecchia produzione la dicitura "solera" non compariva. |
user24904 | inviato il 02 Gennaio 2016 ore 17:18
Per alcuni ron usano, come loro stessi dichiarano, ron che hanno invecchiamento che va da 6 fino all'anno riportato in etichetta. Poi le percentuali variano.. in modo da dare agli affezionati sempre lo stesso prodotto, uguale nel tempo. Per l'XO dichiarano di usare ron invecchiati fino a 25 anni. Senza dare indicazione sull'annata minima di invecchiamento. |
user24904 | inviato il 02 Gennaio 2016 ore 17:20
E in tutto ciò il "fino a 25 anni" che mi da fastidio, molto più del caramello nel Laproaigh . Nei rum c'è più o meno sempre, quindi inutile prendersela  Comunque nei rum è più o meno normale... sono scarsamente disciplinati come produzione. |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 17:25
“ Comunque nei rum è più o meno normale... sono scarsamente disciplinati come produzione. „ che ci vuoi fare... i sudamericani sono di estrazione latina, anche un po' italiani... incapaci o indolenti nel sottostare alle regole. |
user24904 | inviato il 02 Gennaio 2016 ore 17:27
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |