user24904 | inviato il 27 Dicembre 2015 ore 12:16
@Taranis, i rum sono quasi tutti con aggiunta.... , almeno a leggere su quello shop tedesco. C'è da considerare che spesso le botti dove vengono messi ad invecchiare sono ormai scariche. Danno veramente poco al distillato, soprattutto quando si utilizzano botty ex... qualcosa. |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 12:21
Ciao Enrico, benvenuto nel topic! “ vorrei chiedere a chi è più esperto, se esiste qualche valido sito di vendita online anche italiano „ www.whiskyclub.it/ www.whiskyitaly.it/it/ Questi due sono siti italiani gestiti da appassionati. A parte la vendita di whisky, si occupano anche di informazione e diffusione, organizzazione eventi, pubblicazione libri, imbottigliamento edizioni particolari di whisky ecc ecc. Insomma, hanno un raggio d'azione molto ampio. www.whiskydream.it/it/default.aspx www.whiskyantique.com/ Questi sono i siti di due delle maggiori enoteche italiane che lavorano anche online. A differenza dei precedenti siti, questi curano solo la vendita, non hanno carattere di blog. www.ebay.it/usr/macandrews87?_trksid=p2047675.l2559 Questa, invece, è la pagina di un'enoteca di Bergamo che lavora soprattutto sulla piattaforma Ebay con oltre 7500 feedback positivi e il 100% di affidabilità. Vuoi evitare fregature? Evita i Macallan se non li conosci. In Italia girano circa 30 mila bottiglie contraffatte. |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 14:50
Io devo ancora comprare Leggevo che sarebbe meglio non prendere whisky nei bar perchè vengo conservati "male" dietro al bancone alla luce e a al calore di macchine da caffè eccecc. A questo proposito ho una domanda, acquistare nei supermercati con le bottiglie sugli scaffali non è più o meno la stessa cosa? P. |
user24904 | inviato il 27 Dicembre 2015 ore 15:00
Ti rispondo come al solito da ignorante.. penso che ci siano delle differenze, intanto non c'è mai una luce solare diretta sulle bottiglie, sono semplicemente alla luce. Poi non sono mai o quasi vicino a fonti di calore elevato. Altro parametro da considerare è che a parte la prima della fila, le altre sono generalmente astucciate. Nei supermercati, ma anche in molte enoteche poco serie, sono più rischio le bottiglie di vino. Molto più delicato come prodotto. |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 15:26
Come giustamente dice Ummira, la luce diretta del sole (Archimede ha capito ancora 2200 anni fa qual'è il potere del sole che colpisce un pezzo di vetro) e una fonte di calore intensa sono altamente deleteri per la conservazione ottimale di un distillato. In un supermercato è difficile ricreare queste condizioni pessime. Le luci sono artificiali e l'ambiente non è riscaldato con i termosifoni. In un bar è già più possibile creare qualche problema. |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 18:08
“ Ciao Enrico, benvenuto nel topic! „ Grazie per tutte le info utili, davvero gentile! Non sapevo di una tale quantità di bottiglie contraffatte! Esiste qualche sistema per difendersi? Qualche controllo che si può svolgere prima dell'acquisto? |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 18:11
Chiedo scusa se approfitto di questo spazio per una comunicazione OT. Stavo intrattenendo con tre forumers una piacevole conversazione tramite MP ma, non sapendolo, ho raggiunto il limite dei 40 MP giornalieri che lo Juza Forum permette, e adesso mi trovo nell'incresciosa situazione di non poter rispondere agli ultimi messaggi ricevuti. Una nota a margine specifica che il limite dei 40 messaggi è stabilito per sicurezza. Specificando che non volevo attentare all'incolumità di nessuno, adesso rischio di fare la figura del maleducato. Spero che Ummira, Raamiel e Andrea Festa non me ne vogliano. |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 18:31
“ Non sapevo di una tale quantità di bottiglie contraffatte! Esiste qualche sistema per difendersi? Qualche controllo che si può svolgere prima dell'acquisto? „ Credimi, non esagero affatto. Questo era l'aspetto negativo. L'aspetto positivo è che il fenomeno della contraffazione riguarda esclusivamente quella marca, Macallan. E' uno dei maggiori produttori, è molto conosciuto e commerciale, ha in listino whisky che vanno dai 30 euro per una bottiglia di Amber ai 70mila per una bottiglia di Lalique nr.1 Macallan nel mondo dei whisky è un po' come Rolex per gli orologi. Per evitare fregature il primo consiglio è quello di evitare di comprarne se non si ha la necessaria esperienza per distinguere la bottiglia originale da una taroccata. Chi ha quell'esperienza guarda diverse cose: - la qualità e la consistenza della carta usata per le etichette; - il codice numerico in rilievo sul vetro della bottiglia sul fondo della stessa (ogni tipologia di bottiglia ha un codice differente); - la capsula posta a sigillare il tappo; - se è una bottiglia italiana, la fascetta di carta colorata dell'UTIF posta intorno al tappo. |
user24904 | inviato il 27 Dicembre 2015 ore 18:41
Ma figurati Josh... Approfittane per rilassarti. |
user39791 | inviato il 27 Dicembre 2015 ore 18:43
Ciao Josh oggi ho fatto un giretto ma non ne ha trovata nessuna delle due, ho ripiegato sul più economico Lagavulin 16 perchè avevo voglia di sentirne uno subito di quelli che avevi citato. Stasera ho un paio di amici a cena e dopo la "svezziamo" assieme a un Caoil Ila 12 che porta un mio amico, speriamo che vadano d'accordo le due bottiglie!!! |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 18:45
Tranquillo filiberto! Sicuramente non faranno a ×tti... |
user39791 | inviato il 27 Dicembre 2015 ore 18:47
Hahahahah, allora inizio la mia carriera da degustatore senza vittime!!!! |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 18:50
Ummira... ho risposto adesso al tuo ultimo tramite FB |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 18:53
Ciao Filiberto, I'm already waiting for... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |