RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come si estende la Profondità di Campo rispetto al piano di Messa a Fuoco


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come si estende la Profondità di Campo rispetto al piano di Messa a Fuoco





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 3:53

No, è che sono arrivato ultimo.. qualcuno le aveva già estrapolate dallo javascript di DOF o un codice simile di un programma simile, scusate l'OT! Ma avevo letto il titolo del topic e istintivamente avevo risposto alla domanda che sembrava fare!! MrGreenSorrySorry

ps anche il link proposto da Miky (a proposito, complimenti) è molto interessante, l'ho aggiunto ai preferiti!! :-P:-P

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 10:34

Ringrazio l'occhio del cigno e Mario 2006 per le precisazioni che mi hanno dato.
Sinceramente, al di là delle tolleranze dovute alla PDC, pensavo che il fuoco cadesse su tutti i punti equidistanti dal punto AF.

user46920
avatar
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 10:45

pensavo che il fuoco cadesse su tutti i punti equidistanti dal punto AF.

magari !! .. si eliminerebbero un sacco di topic inutili, sul nascere ;-)



PS: naturalmente scherzo: i punti AF di una reflex sono la cosa più bella che ci sia nel mondo della fotografia ... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 12:10

i punti AF di una reflex sono la cosa più bella che ci sia nel mondo della fotografia ...


fortunatamente l'empatia umana permette di tradurre questa frase sul significato che le si vuole dare.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 23:12

a proposito dell'impossibilità di utilizzare i Logaritmi con windo, usando Excell, a te mica ti obbliga nessuno a scrivere 1 sotto la prima riga verticale !!!

o tieni a capo fresca o effettivamente non hai capito che il logaritmo di un numero tra 0 e 1 ti dà un valore negativo ed Excel giustamente lo scarta, quindi rassegnati al 99% non si può usare questo range, che poi è la zona più significativa. Bisogna tornare al grafico lineare che poi non è male. L'1% me lo riservo per qualche idea che mi potrebbe venire quando avrò tempo.

PS: le pagine stai contribuendo anche tu a scriverle: ti devo spiegare sempre tutto ;-)

tieni proprio a capo fresca alle 2.11 di notte!

user46920
avatar
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 3:59

Mario, non so come lavori su excell, ma disegnavo tabelle logaritmiche col Mac per poi assegnare i numeri che volevo alle varie divisioni, quindi per me è una cosa fattibile "senza preoccupazioni" ;-)
Nella formula invece potrebbe essere doveroso cambiare i valori in maniera da spostare le curve una decade più a destra, facendo partire la tabella da un valore relativo di 0.1 ... l'importante è trovare il metodo giusto.

Spulcia bene, quel 1%, che la risposta è tutta lì Cool

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 23:50

Mario, non so come lavori su excell, ma disegnavo tabelle logaritmiche col Mac per poi assegnare i numeri che volevo alle varie divisioni, quindi per me è una cosa fattibile "senza preoccupazioni"

mi fai vedere un esempio?

... l'importante è trovare il metodo giusto.

vabbe' mi segno pure questa! (Troisi 2 la vendetta)

Spulcia bene, quel 1%, che la risposta è tutta lì Cool

sull'1% qualche idea già mi è venuta solo che oggi non ho avuto tempo

user46920
avatar
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 0:57

l'esempio si è bruciato insieme al PC, forse trovo qualcosa nei dvd di backup, ma non penso siano leggibili su windo.
cmq è tipo questa




segnati anche questa alla Massimo ;-)

ci sarà tempo, l'importante è l'idea

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2016 ore 23:58

segnati anche questa alla Massimo

infatti, l'ho segnata col carboncino della befana!

Stasera ho mandato in tilt Excel ma l'1% è diventato 90%, devo risolvere il problema etichette.

user46920
avatar
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 6:42

;-)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 20:55

Ecco due grafici per focale 50 mm, sensore FF con cdc 0,02703 mm.
Il primo con l'asse x (distanza messa a fuoco) in scala logaritmica origine 0,1 m, il secondo in scala lineare origine 0 m.
L'intersezione dell'asse x con le curve dà il valore dell'iperfocale per i rispettivi diaframmi.
Un po' di pazienza per le etichette, ma qualcuno di buona volontà può importare i grafici in PS e le inserisce.

scala logaritmica




scala lineare



avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 21:11

e questi per la focale 120 mm, sensore FF con cdc 0,02703 mm.

scala logaritmica




scala lineare



user46920
avatar
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 21:27

eeeehhhh ... cominciano a prendere forma ;-)


PS: hai dovuto usare un Mac o le ha fatte windo ??? CoolMrGreen

user46920
avatar
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 22:26

Proposta per leggere modifiche





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 23:37

Mentre questi servono a comparare 3 focali diverse ( 25, 50 e 120), sensore APS-C con cdc 0,01675 mm.
Tutti in scala logaritmica e stesso range Distanza messo a Fuoco .

25 mm




50 mm




120 mm





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me