| inviato il 24 Dicembre 2015 ore 13:57
Cmq come era l'ergonomia? visto che l'hai provata, il 153 punti? non era estesa fino a 104 mila iso, ma nativa, estesa chissà dove arriverà.... |
| inviato il 25 Dicembre 2015 ore 9:16
@Coloretoscano quindi af che copre l'area DX? Confermi? Si sa quanti a croce e dove? |
| inviato il 25 Dicembre 2015 ore 21:48
Ciao ,sapete qualcosa sulla risoluzione e raffica fps? Buona serata. |
| inviato il 26 Dicembre 2015 ore 10:30
20mp 14fps queste le indiscrezioni |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 21:55
Pensando al probabile AF largo quasi quanto un DX, se veramente verrà alla luce una D400/D500 come si vocifera su nikonrumors, veramente sarà una camera kill x molti generi fotografici avifauna in primis ... E la D5 un super e versatile camera... 2016 per nikon promette no bene benissimo.... |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 22:28
Già ha un solo difetto, la baionetta F e non EF!! Dai scherzo, poi se Nikon come sembra aggiornerà presto il parco lenti al diaframma elettromagnetico, avrà praticamente colmato il gap tecnologico con la rivale. PS: stasera ho sentito un po' la nostalgia dell'af Nikon. L'ai-servo Canon, in luce (molto) bassa, fa abbastanza ca..re. Ed ero con la 1DX... Quando si fa buio, l'af Nikon per me rimane imbattibile. |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 22:42
Gusti ahahah non dire certe cose, la gente certe verità le nega fino alla morte... ;-) |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 23:06
la gente non ha mai provato più sistemi...parlano per sentito dire. |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 23:06
Blade lo sai, non sono mai tenero ed indulgente con l'attrezzatura, in primis se l'ho pagata io. L'af Canon è molto preciso (migliore di Nikon, a mio avviso), ma in luce bassa (abbastanza bassa, come può essere sotto un lampione) diventa lento e quindi su soggetti in avvicinamento, ad esempio, gli scatti a fuoco diminuiscono drasticamente. Da questo punto di vista la D800E faceva meglio di tutte le Canon che sono passate da casa mia. |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 23:18
Otto è una delle persone più obiettive di tutto il forum, una qualità rara che gli fa onore; e per questa onestà si è anche preso degli insulti da personaggi di basso profilo etico. La mia esperienza con l'AF Nikon e Canon è esattamente la stessa; il modulo AF della 1DX è obiettivamente un capolavoro e allo stato attuale delle cose il migliore a tutto campo, non fosse altro che per la presenza dei punti a croce anche sui laterali, inoltre è più preciso e costante. Il modulo AF della D800E vedeva nel buio in modo sorprendente, molto meglio del Canon, ma talvolta era erratico; la D810 ha migliorato molto la costanza, però... sembra che veda un pochino peggio nell'oscurità, non sono certo al 100%, però ho la sensazione che in questo sia meno sensibile, pur rimanendo assai superiore al Canon. La D4s fa ancora meglio, mette a fuoco dove sembra impossibile... peccato per i laterali non a croce. |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 23:42
“ Otto è una delle persone più obiettive di tutto il forum, una qualità rara che gli fa onore; e per questa onestà si è anche preso degli insulti da personaggi di basso profilo etico. „ Grazie Raamiel, anche se non credo di meritarmi questo appellativo; poi, alla fine, sono riuscito a chiarirmi con (quasi) tutti e personalmente non nutro rancori verso chicchessia. In fondo, qui, al 95% ci stiamo per "giocare". Sull'af Canon in bassa luce, quello che mi gettò nella costernazione, fu il comportamento della 5D3 in ai-servo: praticamente una talpa, non era lento, proprio non metteva a fuoco...e non al buio, ma in situazioni dove la Nikon sembrava focheggiare in luce piena!! E anche la 1DX, prima dell'aggiornamento fw di inizio 2014 (che gli regalò anche un autoiso finalmente degno) si comportava analogamente. Sull'ammiraglia intervennero, anche perché oltreoceano la protesta stava montando furiosa (gli yankees digerirono MOLTO malamente queste assurde castrazioni, perdipiù su una fotocamera da oltre 6.000$) mentre la 5D3 finirà la sua carriera con un autoiso indegno e un af cieco nel tracking in luce bassa. Poi ha altre qualità, come appunto la "consistenza" nell'uso con ottiche molto esigenti in termini di pdc, soprattutto gli ultraluminosi, ma in genere tutte gli obiettivi di apertura inferiore ad f/5.6, che possono beneficiare di una base telemetrica (su numerosi sensori af) molto più ampia di quanto possibile in Nikon, f/4 o 2.8 a seconda del sensore impegnato. |
| inviato il 28 Dicembre 2015 ore 0:00
Scusate l'OT Otto riscontri questi problemi anche con i centrali? Anche a mio avviso l'AF Nikon e' superiore con poca luce, con i centrali della 1Dx pero' ho messo a fuoco in situazioni che ritenevo veramente al limite, spesso dovevo prima agganciare in one shot e poi inseguire mentre il modulo Nikon agganciava direttante in inseguimento. ( foto in Africa praticamente al buio, tra 12.800 e 25.600 ISO, f2.8, 1/30 -1/60, lente 300 IS II) PS non vorrei inquinare il topic della D5, possiamo parlarne in privato. |
| inviato il 28 Dicembre 2015 ore 0:01
Esatto... spero che la prossima generazione AF di Nikon risolva appunto queste mancanze. Con obiettivi f/1,4 anche la D4s sui laterali ha incertezze e canna più volte di quanto vorresti. Di Nikon apprezzo molto l'autoiso e la gestione flash, nonché la lettura esposimetrica; con Canon dovevo apportare spesso correzioni manualmente, con Nikon ormai vado sul sicuro. Il grosso grosso vantaggio di Canon adesso sono le lenti; meno male ci sono Tamron e Sigma e Zeiss.. altrimenti sarebbe dura. Tutte le ultime realizzazioni Canon sono dei capolavori di ottica, impossibile non riconoscerne la superiorità. Il teardown del nuovo 35 1,4 II è oggettivamente impressionante; Canon ha costruito non solo un ottima ottica, ma l'ha realizzata per durare, con una cura maniacale. Il prezzo è alto, ma onesto... si paga la sostanza. Insomma Otto....te lo devi comprare  |
| inviato il 28 Dicembre 2015 ore 0:22
“ Otto riscontri questi problemi anche con i centrali? „ Sì Marinaio, anche con i centrali, pure con i 5 a doppia croce. Di fatto, è come se sotto una certa soglia, l'af passasse ad una diversa modalità, calando drasticamente la velocità, forse per mantenere comunque una buona precisione; che infatti, se gli si concede TEMPO, quasi sempre raggiunge. L'af Nikon, mi sembrava più "grezzo", partiva sempre a razzo, spesso molte foto avevano il fuoco cannato (anche su soggetti statici), ma in mezzo ad una raffica diverse erano comunque utilizzabili; in Canon, se il soggetto si muove più velocemente di quanto il modulo riesce ad aggiornare la messa a fuoco, rischi di avere buono solo lo scatto in cui (finalmente) si ferma...se si ferma... E "piutost che nient, l'è mei piutost"! Raamiel: e non svegliare la scimmia, caxxo!! |
| inviato il 28 Dicembre 2015 ore 0:28
Eheheh se non altro sono certo che andrebbe in buone mani . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |