RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

differenze







avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 11:16

Grazie per aver eseguito la prova, chissà che adesso ci sia chiarezza :)

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 11:25

Grazie per aver eseguito la prova, chissà che adesso ci sia chiarezza :)

Di niente...se non ci si diverte un po così...
Ma come vedi c'è chi, imperterrito, si ostina a negare le regole base della prospettiva Eeeek!!!MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 11:29

@Angelo Aiello
te lo dico molto tranquillamente senza nessun tono offensivo... guarda che ti sbagli eh, informati un attimo, fai una ricerca su google, leggiti qualche testo, cerca di capire davvero cosa significa proiettare lo spazio su un piano bidimensionale da un centro di proiezione, e ti assicuro che non si scappa, la prospettiva è sempre la stessa al variare della focale. Cambia solo il campo inquadrato....questa cosa non è opinabile a prescindere dalla bontà del mio test

user61069
avatar
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 11:40

ma io sto affermando una cosa diversa e cioè che le 2 FOTO non sono sovrapponibili.... e per foto intendo tutti parametri che stanno dentro a una foto, come puoi leggere in un mio precedente commento al quale hai anche risposto...

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 11:54

Va bè...senti, l'argomento per quanto mi riguarda direi che è esaurito.
Dico solo che stavamo parlando di Prospettiva, non di pdc, non di esposizione, non di colori, non di risoluzione.
Io ho solo esposto alcune regole note e certe di geometria descrittiva, sulla quale si basano le ottiche fotografiche.
Se hai la pazienza di rileggerti il 3d, ti accorgerai che non c'è niente di sbagliato in ciò che ho esposto.
Come ben specificato, nel test ci sono alcune piccole differenze dovute SOLO alle imperfezioni degli obiettivi.
Non c'è veramente altro da dire Sorriso

user61069
avatar
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 11:59

beh una cosa manca...e che molti hanno lasciato il dubbio sulla questione, e cioè:

dire chiaramente che questa "teoria" è puramente teorica e che non si può applicare nella pratica, dove subentrano tante altre variabili che rendono questa teoria inapplicabile nell'uso pratico...

ci tengo anche io a concludere con una chiusa per chi magari legge, non è esperto e può pensare che seguendo questa teoria butta tutti i suoi tele, compra una fotocamera con molti MP ed ottiene le stesse foto...Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 12:05

qui è spiegato piuttosto bene


E qui è spiegato l'esatto contrario (riguardo la compressione prospettica derivata dalla focale):
gianmariaveronese.com/2011/11/la-compressione-prospettica-dei-piani-sc

Dai caro arkav, mettiti tranquillo e sereno e dammi il tempo di fare il giochetto con le due focali.
Poi regalo anche a te il mio corredo. Tu e ooo farete a metà da bravi ragazzi, ok?

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 12:12

Ma nel link che hai messo si dice chiaramente che per ottenere quell'effetto si deve variare la distanza di ripresa dal soggetto!
Suvvia su... non arrampichiamoci sugli specchiMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 12:15

Quando farai il tuo giochetto con le due focali non devi spostarti! altrimenti è ovvio che cambia la prospettiva, che naturalmente è influenzata dal pdr, ma non dalla lunghezza focale

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 12:16

Dai resisti arkav che il corredino sarà presto tuo !! MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 12:18

che bello che bello che bello!MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 12:19

A parte i punzecchiamenti il test lo farò corretto (come hai detto).
Anche perchè mi fa piacere sapere come stanno le cose. Mica voglio aver ragione a prescindere, anzi.

Poi diventerò il paladino indieme a te ed ooo di questo manifesto !

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 12:21

All'interno dell'articolo che hai linkato tu, c'è questo link... buttaci un occhio va' là MrGreen
gianmariaveronese.com/2011/11/la-distorsione-prospettica-nei-ritratti/

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 12:22

Ehi, ma io che sostenevo le stesse cose non mi merito almeno un pezzetto di quel ben didio???

Prometto che cambio nome con qualcosa di pronunciabile!

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 12:23

Oh macché punzecchiamenti...per quanto mi riguarda qua siam tutti amici e i toni sono scherzosi per quello...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me