RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Basta visioni a monitor, voglio stampare!!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fine Art
  6. » Basta visioni a monitor, voglio stampare!!





avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 7:24

Mettiamola così, io da ex fumatore, spendevo minimo 5 euro al giorno di sigarette, pertanto, fare anche 10 stampe al mese da 10 euro l'una, sarebbe sempre un guadagno MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 8:59

Allora ho pagato 1100 euro il plotter (usato ovviamente) con 8 cartuccie nuove aggiuntive.
Così, giusto per la cronaca, sono da 130ml l'una, per un valore (delle sole 8 cartuccie di circa 550 euro...)
Comprare l'equivalente di 8*130ml, con la vecchia stampante a3+, mi sarebbe costato circa 1050 euro!
Con le 12 cartuccie già presenti nel plotter (quasi tutte piene) e le 8 nuove, praticamente ho circa 1300 euro di inchiostro che con la vecchia stampante mi sarebbe costato praticamente il doppio.
18*130ml= ci stampo x 2 anni...
Tutte cifre son calcolate con cartuccie originali.
Manutenzione? se si rompe/ottura una testina, costa 70 euro e la posso sostituire io come se fossa una cartuccia.
Se si guasta un componente sono cavoli (perchè far uscire un tecnico costa un rene) e questo è l'unico vero rischio che ho preso in questo progetto.

Inoltre la carta (se si stampa su grossi formati) costa circa la metà rispetto al formato l'A3 (nel senso che un a3 lo pagavo sui 5 euro a foglio, ora un A1, che è grosso 4 volte tanto, mi costa solo il doppio quindi 10 euro).

In più aggiungi che la mia vecchia Canon 9500 è in vendita e mi rientrerà circa metà della spesa fatta (avevo un sacco di cartuccie nuove di scorta).

Se proprio devo trovare aspetti negativi sono:
Il trasporto: spostare un plotter A1 non è certo facile, per peso, dimensioni e auto necessaria.
La dislocazione: una mezza stanza del vostro appartamento viene occupata dalla bestia.
Niente inattività prolungata (non si può pensare, come facevo con la 9500 di stampare ogni 3 mesi....)
Apprendimento (diciamo in due parole, che avendo un hardware così potente, si è 'costretti' a studiare, imparare e seguire (alla perfezione) tutto il procedimento di stampa, altrimenti sarebbe uno spreco.
La materia è sicuramente complessa, magari prima su alcuni dettagli-imprecisioni potevo far finta di nulla.

Per tutto il resto, sono gioie e sorrisi a 42 denti...
La carta la scelgo io (provandola).
Stampo come dico io, quando voglio io e ottengo quello che voglio io (conoscenze tecniche permettendo)
La FOTO è tutta mia, dall'inizio alla fine del processo!

p.s. ora si sta formando la coda di amici sotto casa che vogliono una stampa.... MrGreen


avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 9:04

ben fatto nuvolamax...;-) senti hai anche lo spectroproofer vero in questo plotter,giusto?

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 9:30

Ho sia il colormunki che avevo comprato anni fa, che quello integrato dentro il plotter (che sto imparando a far funzionare).

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 10:33

O.T. come archiviate le foto? Io amo il 20x30 ma non trovo album adatti, e cmq non a prezzi umani.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 11:06

O.T. come archiviate le foto? Io amo il 20x30 ma non trovo album adatti, e cmq non a prezzi umani.


Raccoglitori portfolio Moleskine. Non sono regalati, ma sono belli e piuttosto capienti.

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 12:04

un plotter per uso domestico è un bello sfizio, io mi conosco e alla lunga non starei dietro agli inchiostri, quanto costa una batteria intera? 2/3 k euro ?

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 12:10

12 cartuccie da 70 euro (se le compri scadute scendi a circa 50 euro), quindi parliamo di 600-840 euro per cambiarle tutte.
p.s. Calcola 130ml a cartuccia, fatti i conti rispetto altre soluzioni.
io ripeto, con 1100 euro ho inchiostro per almeno 2 anni...

user68299
avatar
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 12:59

io ripeto, con 1100 euro ho inchiostro per almeno 2 anni...


Apprendimento (diciamo in due parole, che avendo un hardware così potente, si è 'costretti' a studiare, imparare e seguire (alla perfezione) tutto il procedimento di stampa, altrimenti sarebbe uno spreco.



Il vero spreco è questo.
Sono felice per il tuo acquisto, sia chiaro, ma parlare di sprechi con il Plotter e scrivere che con 2 kit da 120ml vuoi farci 2 anni......
Queste stampanti nascono per ben altri volumi di stampa, ad uso professionale/lavorativo.
Stai castrando il tuo hardware già dalla base. E ritorniamo al discorso che ho fatto io prima, quello di avere la paura di stampare per non consumare troppo (ed è plausibile visto le cifre impegnative).

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 13:08

Bhe master è anche vero che l'appetito vien mangiando...magari col tempo stampa di più,oppure mai...è uno sfizio e visti i prezzi va bene cosi...se lo rivenderà ci avrà smenato cmq poco...

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 13:30

Scusa master, io sono un amatore, quante stampe A1 posso mai voler fare?
Non è che torno da una viaggio e mi dico ora stampo 50 A1; fossero anche gratis ma dove le metto??
Non abito in un reggia da 5000mq...
e le foto mi piacerebbe appenderle.
Quindi ovvio che i quasi 2 kit che ho, dureranno parecchio e non perchè voglio risparmiare su carta e inchiostro ma anche perchè, e qui faccio autocritica al sottoscritto in quanto fotografo, voglio stampare solo le foto che meritano di essere stampate.
Per me da un viaggio/uscita fotografica si scelgono le 3-5 foto migliori e si stampano, il resto rimane sul pc.

Certo che un plotter nasce per altri usi e quindi?
Allora anche l'80% di chi compra un diesel, castra l'auto perchè se va bene, fa solo 15 mila km anno...e dopo 6 8 anni la rivende...
e quindi?

Mettila così: la mia l'intenzione è di stampare poco più di prima (come numero di copie) ma di evolvere dall A3+, all A1.
quindi in pratica, se ragioni al mq, stampare 4 volte tanto.

Quello che voglio dire è che col risparmio di inchiostro e carta, alla fine il passaggio da stampante a3 a plotter A1, nel giro di massimo 2 anni è completamente ripagato.
Quindi io sto spreco non lo vendo, anzi...

user68299
avatar
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 13:58

Nuvolamax non entro nel dettaglio, capisco perfettamente il tuo punto di vista.
La vedo semplicemente diversamente. Io ad esempio stampo prevalentemente A4, spesso anche in A6.
Gli A3+ ne faccio veramente raramente, anche perchè non mi soddisfano.
Se voglio la stampa grande, come ho già scritto, pretendo almeno il 70x100cm ed a quel punto vado da uno stampatore professionista. Tuttavia, per me farsi problemi di stampa è fuori da ogni logica, se si ha spazio a sufficienza per un plotter, si ha spazio a sufficienza anche per stampare senza problemi.





Questi fogli li ho presi ieri ad esempio, approssimativamente ho 500/600 fogli sempre disponibili, e stampo senza pormi il minimo problema qualsiasi cosa. La preoccupazione o il dubbio "questa foto vale la pena stamparla, questa no" non rientra nella mia logica, stampo e dopo 10 secondi butto nel cestino, la maggior parte di quello che faccio è solo di test.
Spesso stampo foto trovate anche su internet per realizzare i cosiddetti "moodboard" a qualità veramente indecenti Sorriso
Motivo per il quale sono favorevole alle compatibili.
Fermo restando che con le compatibili riesco a raggiungere qualsiasi risultato, dato che non noto alcun tipo di differenza dalle originali, quanto meno non percettibili.
Tuttavia rimango aperto ad ogni modo di pensare, e rispetto il tuo.
Un plotter a livello amatoriale lo vedo fuori luogo, ma come giustamente dicevi te, sono molte le cose che acquistiamo per sfizio delle quali non necessitiamo realmente, quindi non starò qui a fare discorsi inutili ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 14:24

beh un plotter f.to A1 preso usato e con un kit cartucce di ricambio a 1000 euro è buono, visto che ha anche lo spettrofotometro, bisognerebbe vedere che modello è, ma da solo già vale il 50% della stampante...
comunque i costi per la stampa sono alti, io ad esempio ho scartato l'ipotesi delle stampe oltre i 17pollici di rotolo, troppo costose e troppi sprechi di carta, difficile da gestire, e se ho da fare un poster 50x70cm lo faccio fare. Anche io come Master stampo prevalentemente l'A4, anche se uso carta in rotolo e di qualità. Per me personalmente le stampe più grandi che faccio sono qualche panoramica 60x40cm o 70x40cm.
L'epson monta cartucce da 220ml e un cambio totale di 8 cartucce costa 560euro, con le compatibili spenderei la metà pari pari, ma addio certificazione delle prove, quindi non mi pongo il problema.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 14:43

Personalmente i 'provini' li faccio in A4, quando sono contento del risultato ottenuto passo all'A1.
Prima invece stampavo diretto in A3+ e ogni tanto volavano i porconi perchè la stampa era da rifare (causa mio errore) MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 16:16

Ragazzi... prima recensione della Canon 1000
www.imaging-resource.com/PRINT/canon-pro-1000/

Che ne pensate?

In poche parole pare che:+la qualità sia pressoché quella della p800. Io ci trovo due vantaggi. Testina intercambiabile dall'utente e nient switch tra nero e nero matt (ma si sapeva già).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me