| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 17:54
Diciamo la metà tra l'ultimo punto che c'è adesso nei 51 punti e la fine del fotogramma? per me quello è già tanto e sarebbe perfetto, poi non ricominciamo, la fisica è la fisica, ma l'evoluzione delle tecnologie servono per questo, ad aggirare i limiti della fisica, nikon solitamente non cambia radicalmente af ad ogni uscita ;-) quindi credo che introdurrà un sistema af molto innovativo che durerà diversi anni, con le dovute miglioria ad ogni uscita ovvio, poi considerando l'aumentare dei MP e le tolleranze che sono sempre minori, credo che potrà fare solo meglio, magari inizialmente potrebbe avere alcuni problemi di affidabilità che poi sistemeranno con gli aggiornamenti, ma considerando il modulo a 51 punti del 2007 che ancora oggi su D4s fa faville sono estremamente fiducioso poi vedremo ;-) |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 17:59
Per me il limite è l'area che coprono i sensori della Sony a7r2 in modo PDAF. Guadagni soprattutto in altezza sui laterali, più che in larghezza dell'area. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 18:11
Non conosco dove arrivano i punti Af della sony, so solo che il punto estremo all'angolo del 51 punti mi sta veramente stretto, questa è l'area che vorrei in grigio www.dropbox.com/s/m6tg8p4fzp4daej/area_af.jpg?dl=0 Inoltre nella modalità 11 punti come si vede nell'immagine, la nikon elimina proprio i punti più esterni all'angolo, modalità che uso spesso quando devo essere più veloce, a quel punto il punto estremo all'angolo diventa ancora più indecente, insomma troppo spesso anche usando il punto estremo mi trovo, se pur di poco a ricomporre ... magari avranno studiato un sistema curvo che compensa l'inclinazione dei raggi, di sicuro questa sola cosa per me vale il passaggio e credo per molti |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 18:19
ho visto AF sony... ecco quel tipo di area mi sembra ottima e non credo che nikon farà di meno ;-) |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 18:35
Infatti ha quel quid in più, anche rispetto a Canon che pure ha una copertura un filo migliore di Nikon, che nei ritratti in verticale fa ad esempio la differenza. Sperimentato ed apprezzato... |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 19:01
non ho mai fatto una prova reale con canon ma se me lo dici ci credo, toglimi una curiosità come copertura cosa cambierebbe rispetto a nikon? |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 9:34
Una nuova ammiraglia dovrebbe essere per Canon l'occasione perfetta per aggiornare i sensori, ormai un po' datati, li usa da molti anni ed è ormai arrivata al loro limite tecnologico, non ce la fa a spremerli di più come dinamica ed ISO, quando ormai altri costruttori fanno di meglio in modo conclamato. Vedremo, ma io credo proprio che lo farà, lo deve fare per restare bene sul mercato. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 11:10
“ Cosi la provano bene bene in modo da non doverne poi fare una versione "S"MrGreenMrGreenMrGreen „ si esatto. Nikon con la D4 è stata veramente scandalosa imho. Canon ha fatto due aggiornamenti firmware alla 1dx e cambiato la macchina come un calzino. Questi di nikon han dovuto fare il modello S e abbandonare completamente la D4 che non ha più ricevuto un aggiornamento che sia uno. Lasciata morire. |
user46920 | inviato il 17 Dicembre 2015 ore 11:57
Scusate, qualcuno sa se il mirino della II sia stato migliorato, ingrandito o altro, rispetto a quello della prima versione 1Dx ?? |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 12:13
Però come ho già detto altre volte, upgrade Canon tramite firmware ha introdotto e corretto diverse cose dimostrando che all'uscita la macchina era incompleta F/8 auto iso ecc ecc 1 anno per uscire dalla presentazione 1 anno per avere un firmware maturo, mah! oltre ad alcuni bug di cui poco si parla ma ci sono stati, lubrificante che bloccava AF, AF che a basse temperatura si bloccava per colpa dello movimento specchio AF che con scarsa luce i I-servo faceva ridere poi è migliorato, insomma diamo a Cesare quel che è di cesare ... nikon con D4s invece ha cmq aggiornato una cosa importante a livello hardware, expeed che è il 30% più veloce, e tradotto vuol dire AF più performante e anche riduzione in macchina rumore migliore, oggi il jpeg della D4s ad alti iso è il miglior disponibile, tutte cose importantissime per il target della macchina e non realizzabili con il solo aggiornamento software, del resto che lavora con queste macchine sono spesso, salvo eccezioni, agenzie che rinnovano il parco macchine continuamente potendolo scaricare quindi per me la politica nikon è correttissima e migliore non è rivolta al privato, ma permette al pro di essere sempre aggiornatissimo lato software/hardware, inoltre anche io da privato rivendendo il vecchio e comprando il nuovo ho cmq sempre avuto una svalutazione minima e ho potuto farlo, se con una 1Dx mi vendo la macchina dopo 4 anni per farmi una 1Dx II la svalutazione della I è tale che dovrei metterci troppi soldi e non lo farei.... |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 12:44
Si è condivisibile quello che dici Blade. Due cagatine della D4 però potevano sistemarle via firmware per non fare sentire i possessori dei pezzenti. Poi anche a me piace la politica di affinamento del corpo macchina e delle sue funzioni, un po' alla Apple (che forse ha imparato da Nikon in questo). Sui soldi da lasciare sul piatto in questo momento se volessi passare da D4 a D4s più o meno sono quelli che lascerai vendendo la 1dx e prendendo l'ipotetica II. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 12:58
"Sui soldi da lasciare sul piatto in questo momento se volessi passare da D4 a D4s più o meno sono quelli che lascerai vendendo la 1dx e prendendo l'ipotetica II" Questo perchè il passaggio non lo hai fatto subito, adesso quello che dici è inevitabile ;-) @Korra88 ma tu hai avuto D4! io tutta queste lamentale proprio non le capisco, inoltre da quando ho il 15-30 tamron ad esempio mi sono reso conto che alcune mie lamentele sul 14-24 e la su MF che spesso imputavo a D4 erano proprio colpa dell'ottica e non del corpo macchina, visto che le cose erano uguali su D4s e con il tammy ho risolto tutto... |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 13:00
Ma quale 6000 euro. la D4 io l'ho presa a 5500 e quello era il prezzo, la 1Dx costava 6000 ma quali 6500 ma che veramente? la svalutazione Canon è sempre maggiore sulle top di gamma perchè le uscite sono meno, non diciamo fesserie su via... |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 13:09
Scusate, mi pare che la principale novità della D5 siano i 153 punti AF. Ora io non vedo quanto ciò sia importante anche perchè per coprire le aree esterne bastano 4, 5 punti sui 4 angoli ed un paio di punti sui 4 cardinali. In totale farebbero max 28 punti, diciamo pure il doppio. Ma 153 punti significa un centinaio in più rispetto agli attuali ed allora non ne vedo proprio la necessità e soprattuto la praticità. Voglio vedere come fai a selezionare il punto specifico, e se vado a zona allora non è proprio necessario concentrare così tanti punti in un'area tanto ristretta. Morale, fossi un nikonista avrei desiderato altri miglioramenti, soprattutto laddove la concorrenza mi sta sopra o alla pari. Può darsi che mi sbagli, ma può anche darsi che qualcuno la pensi come me. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 13:24
Ma saranno 153 se poi lo saranno, perchè oltre a coprire un area maggiore saranno presumibilmente molto più piccoli, cosa fondamentale, basta che 1 punto è la metà di quello attuale più quelli per coprire l'area in più e 153 eccoli! Ripeto Korra88 io queste lamentele le voglio sentire, io mi sento di dire da possessore che aveva file meno croccanti, un filtro AA troppo marcato, da una parte era un male da una parte no, quando faccio portrait ancora oggi preferisco la D4... per il resto un conto è dire che andava male un conto è dire che AF della 1dx è meglio e la D4s ha recuperato un gap per me discutibile.... la "semplicità" e l'approfondita conoscenza del modulo a 51 punti da nikonista non mi avrebbe mai fatto passare al lato oscuro, due anni per assecondare il modulo AF e poi è uscita la D4s ahahhah ma chi me lo faceva fare... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |