RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Diapositiva...da rivalutare!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La Diapositiva...da rivalutare!





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 14:08

Per Mauro Sansivero:
nella scena che hai ripreso cambia completamente l'atmosfera semplicemente perché la Velvia 100 mostra quello che è il suo unico (grande anzi ... enorme ) limite: una eccessiva dominante magenta!
Se la scena l'avessi ripresa con la Velvia 50, che al contrario della 100 vanta una resa cromatica decisamente neutra, questo non sarebbe accaduto.

Una curiosità: la digitalizzazione non mi sembra granché ... con che scanner l'hai eseguita?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 14:22

Per Daniele Ruggeri:
se vuoi provare l'emozione della diapositiva ti consiglio di cercare l'Agfa CT 100 Precisa, che a dispetto del nome è la vecchia, cara Fujichrome Sensia 100 ... con un prezzo medio di 7/8 euro ti costa meno della metà di una Velvia 50!
Ovviamente NON è una Velvia 50 ma per iniziare è decisamente meglio non tanto per il prezzo del rullino quanto, e direi soprattutto, perché ha una latitudine di posa un poco più ampia ... che quantificherei intorno agli 1,5 stop contro i 2/3 (a essere pure un pochino ottimisti) della Velvia.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 15:24





Velvia 50

Leica r7+100 apo macro 2,8 elmarit

user33434
avatar
inviato il 04 Giugno 2016 ore 20:28

@Paolo Ho usato il Canon 100 Macro nonL su 6d.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 21:16

Quindi caro Mauro se ho capito bene hai digitalizzato il fotogramma di Velvia 100 semplicemente rifotografandolo con l'eccellente 100 macro USM montato sulla 6 D ... giusto?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 21:17

Tu invece Giuliano quelle scansioni come le hai ottenute?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 21:24

Quoto Paolo Mcmlx, la prima foto del confronto é una Velvia 100 che ha quella dominante citata, inoltre la scansione non mi pare essere delle migliori.

Con Giuliano abbiamo parlato spesso della resa delle dispositive (quelle di classe) ben trattate e ben proiettate.
Sono stato spesso a "Dia sotto le stelle" e mi dispiace ma il digitale é ancora indietro ad una proiezione "come si deve" delle diapositive (ed i prezzi per avvicinarsi alla resa di queste ultime, con il digitale, sono proibitivi ai più...).

Per Set3:
Non ho mai visto delle Fuji Provia 25 o 50...


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 21:52

Sono scansioni ottenute con una stampante multifunzione Canon:MG 8150.

user33434
avatar
inviato il 04 Giugno 2016 ore 22:30

@Paolo Si esatto, ho fotografato la pellicola con la 6d e il 100mm impostando l'esposizione sull'intera scena.

@Razius La dominante magenta/rosso c'è indubbiamente, è la caratteristica peculiare delle Velvia 100 insieme alla dominante azzurra. La possibilità di una scansione mal eseguita, considerata la modalità, non è per niente da escludere.

user46920
avatar
inviato il 05 Giugno 2016 ore 5:14

Mauro:
Si esatto, ho fotografato la pellicola con la 6d e il 100mm impostando l'esposizione sull'intera scena.

ah, ecco !! MrGreen

come si fa a "vedere" la dinamica di una pellicola, se la si trasforma nella dinamica di una 6D ?? Cool;-)MrGreenMrGreen

e quello che non ho ancora capito è: ma è la pellicola ad essere sottoesposta o la ripresa digitale fatta?

per questo, dovresti provare a fare due esposizioni della diapo con la 6D, una per le ombre e una per le luci ... poi così come sono, le riduci a 1200x800 e le posti qui, così ci facciamo un'idea più verosimile della realtà ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 9:25

Beh Mauro, che dire: è fuori discusione il fatto che le tue intenzioni siano apprezzabilissime, ma è altrettanto indubbio che la modalità con la quale hai ottenuto la digitalizzazione ha sortito l'effetto di provocare un decadimento qualitativo che definire spaventoso è riduttivo.
Alla fine, se si pensa di fare qualcosa più di una semplice scansione una tantum , direi che la cosa migliore da fare sia quella di procurarsi una scanner piano, che di certo non ha una qualità eccelsa purtuttavia qualcosa di meglio è in grado di dartela soprattutto se, come nel tuo caso, si tratta di scansionare delle diapositive mezzoformato ... tanto alla fine si tratta di spendere un paio di centinaia di euro!

Devo dire invece che le scansioni ottenute da Giuliano sono molto interessanti, quello che però non ho ancora capito è se la scansione è stata ottenuta direttamente dall'originale oppure da una stampa, perché se è stata ottenuta tramita la scansione diretta della diapositiva 35 mm è un risultato per certi versi epocale vista la limitata nitidezza che lo scanner di una stampante muntifunzione è in grado di assicurare.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 9:35

Una domanda per Razius e Giuliano: quali sono i proiettori che adoperate?
E con quali ottiche?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 10:01

Come indicato anche da Giuliano i migliori proiettori sarebbero i Leitz Pradovit con Super Colorplan 90mm f:2.5 ma se non vuoi spendere troppo cerca uno Zeiss Perkeo con Super Talon 90mm f:2.5.

Che belli che erano anche i Rollei con doppia ottica, per dissolvenze incrociate....ma stiamo parlando di altri tempi...purtroppo !

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 11:12

Come indicato anche da Giuliano i migliori proiettori sarebbero i Leitz Pradovit con Super Colorplan 90mm f:2.5 ma se non vuoi spendere troppo cerca uno Zeiss Perkeo con Super Talon 90mm f:2.5.


Guarda, se ti "limiti" al colorplan anche i leitz pradovit li porti a casa per davvero poco.
Il mio 250 color con colorplan made in germany l'ho pagato 50€ circa

user33434
avatar
inviato il 05 Giugno 2016 ore 11:17

Ragazzi oggi se riesco a trovare un po' di tempo riprovo con un bracket.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me