user236140 | inviato il 04 Dicembre 2023 ore 21:15
Alla mandria c'è il Cervo Wapiti, non il Cervo nobile |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 21:17
“ Quindi se volessi scoprire qual è il posto della Haute Maurienne in cui si vedono più stambecchi non me ne farei nulla di inaturalist „ Segnalazioni nella zona che dici te tra l'altro ce ne sono diverse |
user236140 | inviato il 04 Dicembre 2023 ore 21:28
C'entra perché non sono Cervo nobile e diversi osservatori li hanno segnati come tali il che vuol dire che non tutti gli osservatori sono affidabili, come un francese che ha segnato una stambecca a Lanslebourg in luglio Resta comunque il fatto che per capire qual è il posto migliore di un'area per un certo animale non basta inaturalist, perché i capi osservati sono pochissimi rispetto all'esistente Per avere un'idea di dove andare bisogna comunque chiedere a chi frequenta quei luoghi, ad es. un osservatore accanito, un guardaparco o un portatore sano di cannone... se è loquace altrimenti si va alla scoperta per contro proprio che è pure divertente |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 22:14
Quanto massimalismo. Personalmente credo che, soprattutto per chi comincia e magari si muove in aree come i parchi naturali dove c'è maggiore densità di animali e osservazioni, Fabrizio abbia condiviso uno strumento utile - personalmente non lo conoscevo. Poi certo se si fa naturalistica sul serio serve tutto, e incrociare fonti e osservazione resta la via maestra. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 22:30
Claudio che non sia attendibile al 100% sono d'accordo con te, ma è uno strumento che trovo personalmente utile. Dire che non serve ad una ceppa non è assolutamente vero. Come poi come aggiunto giustamente da Fabrizio, serve incrociare ricerche, che è un po' l'approccio che piace utilizzare anche a me |
user236140 | inviato il 04 Dicembre 2023 ore 22:55
“ serve incrociare ricerche „ va beh, abbiamo idee diverse io trovo più proficuo scambiare info con chi frequenta le zone di mio interesse oppure esplorare aree nuove l'importante è trovare i soggetti che ci piacciono per osservarli e fotografarli, qualunque sia il metodo |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 23:14
Ma tutti chiediamo info ad altre persone, ci mancherebbe. Però io la utilizzo come "ultima spiaggia" |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 23:45
non conoscevo questo sito, lo ritengo interessante da approfondire e integrare. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 9:35
Io lo conoscevo, alla fine è uno strumento in più |
user236140 | inviato il 05 Dicembre 2023 ore 10:57
“ Però io la utilizzo come "ultima spiaggia" „ ah va beh, allora ti perdono   a parte gli scherzi, è ovvio che tutto aiuta, però per come la vedo io: al primo posto vengono le informazioni da chi ci lavora, tipo guardaparco e zoologi (i documenti dei censimenti aiutano) poi i fotografi che frequentano la zona poi gli abitanti dei paesi Quella che io considero l'ultima spiaggia include le mappe degli animali radiocollarati (movebank) e le app generate da osservatori che mettono osservazioni causali, non conformi ai metodi scientifici come ad es quello dei transetti, ecc. |
user236140 | inviato il 05 Dicembre 2023 ore 11:05
Poi, essendo uno che ha masticato libri per decenni, ci sono anche i libri specialistici che aiutano, e anche i webinar con "soggetti" come Marco Colombo Per esempio servono a capire gli stili di vita degli animali e le loro tracce e fatte; e aggiungendo allo studio su tomi e webinar l'osservazione sul campo, si finisce per capire a colpo d'occhio dove cercare i vari animali, anche in aree nuove, perché ormai sai già dove potrebbero pascolare guardandoti intorno Se avessi tempo e possibilità di spostamento, andrei con Marco e altri direttamente sul campo, ma trovo anche stimolante frequentare zone nuove, dove non va nessuno, oppure essere sorpreso dalla presenza di animali là dove nessuno se li aspetta, come capitato molte volte durante escursioni fuori dai parchi |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 14:04
Anni fa anche io ho partecipato a workshop, alcuni più validi altri meno. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 19:00
Provate ad andare sulla webcam di Ceresole Reale, lago Serrù alle 13,55 di domenica 3 dicembre. orientando l'immagine verso il nivolet si vede un animale sulla strada prima del ponticello: non è un uomo ( non ci sono le tracce ) non è uno stambecco non è un camoscio cos'è ? dalle tracce potrebbe essere una volpe anche se sembra più grande. Provate a guardare anche voi. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 19:00
il lupo lascia impronte diverse, tutte il fila |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |