RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma tu usi Photoshop!!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma tu usi Photoshop!!





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 21:32

Allora, io ho la D750, con il sensore Sony che a 100 ISO a 14.erotti EV di gamma dinamica.

Mi trovo davanti agli occhi un tramonto bellissimo, in mezzo a qualche cirro e stratocumulo, un cielo viola carico e un sole che si riflette di prepotenza sul mare, con le colline del golfo che si ergono morbide in questo viola.

Penso "faccio 5 scatti e poi li unisco con un software per HDR?" (perchè i software HDR fanno anche cose buone e molti permettono di intervenire selettivamente, ma sssh) ma mi rispondo con "noooooo io sono un fotografo, non sono un eretico pittorico anti-etico blablabla" e quindi espongo al meglio che posso, in maniera equilibrata in modo che l'esposimetro sia allo 0 preciso, tempi, diaframma, e scatto.

Apro la foto al pc: il cielo arancionissimo che sfocia nel blu, il viola non c'è. Gli scogli così come le colline sono pressocchè nere. MA COME, mi dico, IL CIELO ERA VIOLA CARICO! ERA ARANCIONE SOLO NEI PRESSI DEL SOLE.
LE COLLINE ERANO MORBIDE.
Distinguevo benissimo il paesello sul mare! E il riflesso del sole era molto più morbido, non così luminoso e il mare attorno non così scuro / grigio / arancione, era sul blu! Me lo ricordo benissimo.

Poi mi ricordo: cavolo, il mio sensore è da 14.erotti EV. Su Camera Raw inizio a muovere un po' di cose, e scopro che aumentando di uno stop e mezzo le ombre, e riducendo le luci di circa uno stop, riesco a rivedere la morbidezza dei toni che vedevo a occhio nudo, i dettagli delle colline, del paesello e degli scogli, e il contrasto degli stratocumuli e dei cirri nel cielo. Questi ultimi però non sono vividi come li ricordo.
Rimane il problema dei colori, ma mi basta regolare il bilanciamento del bianco (che avevo preimpostato usando un cartoncino grigio neutro proprio nel luogo del tramonto) e la tinta, per avere il cielo e le colline del colore che io vedevo.
Adesso però ho il cielo viola carico che vedevo, le colline e gli scogli con i dettagli visibili, le nuvole che si differenziano dal blu-viola del cielo, ma resta il problema dei colori del mare, del contrasto dei cirri, del colore del cielo attorno al sole.

Devo assolutamente agire con le maschere di livello, e alterare porzioni di immagine, per restituire alla foto la sua veridicità.

Mi sovviene però il dubbio amletico: sono ancora nell'etica della fotografia o sto sfociando nella fotografia pittorica?

Sono più un fotografo o un pittore?

Sto facendo grafica o fotografia?

Se faccio tutto questo per ottenere un'immagine più vicina possibile a quello che vedevo a occhio nudo, resto ancora nell'ambito della fotografia anche se agisco selettivamente, con più livelli, alterando solo porzioni dell'immagine con maschere di livelli di regolazione e altro, oppure quello che faccio è "grafica"?



(ovviamente nella mia esistenza non mi sono mai posto nessuna di queste domande, scatto almeno 5 esposizioni diverse, le fondo con Photomatix, e poi agisco con tante maschere di livello per regolare qua e là colori, esposizione, dettagli, contrasti, il tutto senza avere mai nessun dilemma etico).

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 21:50

Risposta semplice : sei un fotografo bravo che sa sfruttare i mezzi a sua disposizione. E che qualcuno si dia pace !

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 22:17

ovviamente nella mia esistenza non mi sono mai posto nessuna di queste domande, scatto almeno 5 esposizioni diverse, le fondo con Photomatix, e poi agisco con tante maschere di livello per regolare qua e là colori, esposizione, dettagli, contrasti, il tutto senza avere mai nessun dilemma etico


Ahhhhhh!
Eretico!
Pentiti, altrimenti anatema su di te e su tutti i tuoi parenti fino alla settima generazione!

(faccio le stesse cose e anche di più se lo ritengo necessario, che faccio, mi pento anch'io? mi scomunico da solo?)


user117231
avatar
inviato il 09 Settembre 2017 ore 22:20

Ma tanto non lo capiscono...duri a capire sono. MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 22:21

Suicidio di massa come i Lemming...(bufala)


avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 23:32

Ciao @Raffaele Franco, sei sicuro che con un'altra impostazione non saresti riuscito ad'arrivare allo stesso risultato già allo scatto?
Hai provato a modificare i gradi Kelvin?
Poi che un minimo di PP bisogna farla, non lo nega nessuno, però pensò che il risultato che hai ottenuto possa sembrare artificiale.
Non sto criticando, non ho visto la foto. E' solo una domanda, anzi due.
Ciao, Roberto.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 2:27

RobertMarc, voleva essere un post teorico e provocatorio, in una scena ad alto contrasto come un tramonto sul mare con colline, paesello e scogli nella zona d'ombra, le cose son due: o bruci le alte luci o "bruci" le ombre.

Non è materialmente possibile equilibrare le due zone di luci ed ombra in un singolo scatto in una situazione del genere e avere la stessa visione di ciò che vediamo noi, visto che gli occhi formano un "hdr" naturale con tante micro-esposizioni dovute ai continui movimenti dell'iride e del muscolo ottico. Lo stesso succede coi colori, per vari altri motivi dovuti sia al bilanciamento che ai profili colore del RAW converter, ad esempio (Raamiel santo subito, tra parentesi).

Però i sensori di ultima generazione, soprattutto i Sony/Nikon o l'ultimissimo Canon (5DIV) catturano in uno scatto (a bassi ISO) molto più di quello che si riesce a vedere dal raw della singola esposizione con i valori tutti a 0, quindi aprire le ombre e chiudere le luci non è qualcosa che noi DISEGNIAMO sull'immagine, bensì evidenziamo meglio dei dati che ci sono, che sono già stati registrati.

Lo facciamo regolando i valori di ACR (o del RAW converter in genere) ma anche con maschere di livello, per agire in modo selettivo sull'immagine poichè non tutte le ombre vanno "aperte" e non tutte le luci vanno "chiuse".

Sull'artificiosità o meno del risultato, molto dipende dalla padronanza delle tecniche di post-produzione, personalmente nel mio piccolo riesco a mantenere molto naturali le immagini pur lavorandoci su molto, fondendo 5 o 7 esposizioni in una e creando così l'immagine più simile a quella che il mio occhio viveva quel momento.

Due esempi stupidi, qui su Juza carico per lo più ritratti quindi non ho molto da linkare. In entrambi i casi il mio occhio vedeva più o meno così, ma con il sensore da 14.erotti Ev ci son voluti comunque 5 scatti ciascuno e una buona mezz'ora di lavoro per ottenere un'immagine realistica della scena.







user117231
avatar
inviato il 10 Settembre 2017 ore 8:09

Raffaè...
la tua pazienza nello spiegare è encomiabile.;-)

Ma finchè loro non capiranno la base fondamentale...
per la quale in parecchie situazioni la fotocamera è impossibilitata a registrare la scena in modo perfetto,
allora sarà sempre tutto tempo perso.

Ricordo ancora la prima volta che tornando a casa,
dopo aver scattato una foto in modalità espositiva matrix, in un vicolo con acqua in mezzo a case e in fondo luce...
mi sono chiesto perchè mai fosse venuta mezza bianca bruciata.
La prima cosa che ho pensato è che la D7000 fosse guasta. MrGreen
___
Io quando leggo di quelli che " mi va benissimo il JPG " che esce dalla fotocamera...
mi viene un pochino da ridere e tanto da piangere. Cool

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 8:27

Piangi per poco direi...

user117231
avatar
inviato il 10 Settembre 2017 ore 8:31

Si fa per dire. Cool
Ma c'è veramente da piangere di fronte all'ostinazione del negare costantemente l'evidenza.
Fosse per me...
fin dalle scuole elementari introdurrei la materia FOTOGRAFIA ( magari accorpata con EDUCAZIONE ARTISTICA ),
e d'obbligo l'uso di Photoshop in modo da insegnare a tutti,
quello che per il momento solo pochi sembrano riuscire a capire con la loro testa.

Vedi Tacci, dopo averti risposto, sono andato a guardare le tue foto...
ed è arrivata la conferma a quello che pensavo.
Mi chiedo se tu sei veramente interessato a fare foto migliori di quelle che ho visto.
Se lo sei...allora dovresti iniziare a fidarti di quello che scrivono alcuni, tipo Raffaele. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 8:39

Sono d'accordo con Raffaele Franco, al quale faccio i complimenti per gli scatti bellissimi che ha condiviso.

Qui ovviamente non si discute sul contenuto di uno scatto fotografico, che aprirebbe tutt'altro scenario, ma su come è possibile personalizzare e valorizzare al massimo questo contenuto, utilizzando, a discrezione, tutti gli strumenti che un fotografo ha a sua disposizione. Il software di editing dell'immagine è tra questi strumenti.

Le due fotografie di Raffaele qui sopra sono esplicative in questo senso.

Gli strumenti vanno sempre (o quasi) gestiti e corretti dall'uomo, non è mica una notizia di oggi. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 8:57

Ripeto un concetto per me fondamentale, e cioè che è il risultato che conta, sempre e comunque, non esiste un'etica non esiste un unico modo di fare le cose ecc...esistono varie vie che portano al risultato.
Per me porre troppi limiti, etichette, definizioni ecc ad una cosa astratta come la fotografia è da matti, poi a dirla pure tutta non ne vedo assolutamente il motivo, il senso l'utilità.
Come nella musica, nel cinema, nella pittura...si va dove ci porta il cuore, senza se e senza ma.
Allora si potrà vivere la foto come ci piace.

Ripeto ancora io scatto in raw, ma a volte per curiosità scatto in raw-jpg e vi dico, e se non ci riuscite il problema è il vostro, che nella maggior parte dei casi e a fronte di una post blanda il jpg è assolutamente funzionale e sufficiente tanto quanto il raw, al netto della qualità migliore del raw e della sua lavorabilità.

Se scattando si usano (quando servono ovvio) i filtri GND, il polarizzatore, eventuali ND, si calibra il bianco al meglio ecc...oppure si scatta con le giusti luci, il jpg viene fuori molto bene e praticamente finito.
Anche aprire un po' le ombre non da poi quei sensi di vomito.

Photoshop serve...sicuramente, ma ad un livello di capacità fotgrafica avanzata.

photoshop non viene nè prima nè insieme alla "macchina fotografica" ma viene dopo sia nel flusso di lavoro che nella scala delle capacità.


Tutte obiezioni poi che le foto si fanno anche con Photoshop perchè la luce si fa anche con photoshop, lasciano il senso che trovano, per il semplice fatto che io (come voi) sono un fotografo e non grafico, quindi oltre al risultato, che oramai è diventato il solo motore della fotografia (altrimenti come faccio ad avere il tanto agongato EP???) c'è anche il percorso, cioè spendere un'ora per fare una foto e 5 minuti per la post mi piace di più che spendere 5 minuti per la foto e 1 ora per la post, creando, inventando, trovando la luce che non c'era o che non ho saputo cogliere e così via.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:00

GATTO.
Il fatto è che io non voglio fare foto migliori di quelle che faccio.
Non ne sento l'esigenza.
Tutto qui, chiaro e semplice.
Scatto in manuale e solamente in jpeg, che poi non tocco assolutamente.
Mi basta e avanza cosi.

user117231
avatar
inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:00

Ecco il punto.
La Fotografia e la Grafica sono esattamente la stessa identica cosa...
nel campo della Fotografia Digitale.

Stai lavorando su un insieme finito di puntini colorati.
Fidati...è grafica.

Ma mi sa che sono in tanti a non riuscire ad andare oltre su questo punto.

Sono solo puntini colorati. ;-)
___
TACCI
Il fatto è che contento tu, contenti tutti.
Ma io ti vorrei un'ora a casa mia, con qualcuno dei tuoi RAW...
magari poi ti convinco.
Scatto in manuale e solamente in jpeg, che poi non tocco assolutamente.

Si vede subito ed è impossibile non notarlo.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:04

è vero felix mi fa molto sorridere detto da chi ha sempre sostenuto il contrario.
Forse non dalle elementari, ma avere almeno un università non sarebbe male, invece da noi solo scuole private

fin dalle scuole elementari introdurrei la materia FOTOGRAFIA


Ma chi è questo Ghirri ?!!!
Parente di Gursky ?!!!
Cugino di Stampley ?!!!
Boh...MrGreen


Dimenticato: scatto in JPEG e non li tocco assolutamente è un must...solo che hai fatto una bella post uguale, solo scelta dal piccolo giapponesino nascosto nella reflex, hai cambiato colori, contrasti, tinta ecc.. Solo che non hai fatto tu quelle scelte

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me