| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 11:37
“ Basta disattivare i 30 bit di photoshop permanentemente, perchè rinunciare ad un monitor che volendo può funzionare a 10 bit? Non lo capisco. „ alt, mai detto di rinunciare ad un monitor a 10bit, io stesso li uso da + di 10anni, ma non guardo i 10bit, ma la precisione e la stabilità della cromia su monitor destinati alla prestampa. Nemmeno windows al tempo usava i 10bit, ciò nonostante i monitor a 10bit in ambito professionale erano da sempre la scelta migliore, perché più stabili/precisi. p.s. quando mi parli di stampatore per me ti riferisci all'offset, perché in realtà chi stampa in digitale di stampatore/macchinista come lo intendo io ha ben poco. “ " nella stampa commerciale CMYKti trovi un gradino netto dove il Magenta finisce di esistere. " Appunto, siamo fuori ambito qui no? ;-) „ io non credo di essere fuori ambito, la stampa cmyk è quella + diffusa, non viceversa, la stampa fine art ha preso piede negli ultimi anni ed è in continua evoluzione, ma non è una grossa fetta di mercato... la stampa digitale, plotter/volantinaggio/brochure e comunque in cmyk è quella che va per la maggiore. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 11:43
Se guardi la descrizione ad esempio dell'Eizo CG247 riporta questa frase: Concepito per l'utilizzo professionale nel settore della prestampa, fotografia e postproduzione. La prestampa è quello di cui parlo io, ma non è scollegata alla fotografia o alla postproduzione, perché i metodi di stampa più diffusi viaggiano in cmyk, ovviamente in digitale ci si può permettere di essere meno pignoli che in altri ambiti, ma il succo è sempre quello. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 12:12
Se viene confermato significa che Apple offre questa funzione sul imac, con display integrato. Una volta solo i monitor professionali offrivano i 10 bit che per forza di cose te li tenevi nel pannello, volendo li puoi disattivare come nel tuo caso. Così quando compri un Eizo Colorgraphic te li trovi insieme a tutte quelle caratteristiche che ne fanno un display adatto a più ambiti professionali, stessa cosa per Nec. Le ragioni sono tutte da imputare alla scelta dei produttori di pannelli (lg,aou,sharp,samsung) di andare oltre i 16 milioni di colori visualizzabili. C'è una correlazione tra l'aumento del volume di gamut di un display e l'aumento dei colori visualizzabili? Molto probabilmente si e riguarda proprio il banding che si farebbe più pronunciato spargendo "poche" tonalità su una volume sempre maggiore. Le tecnologie utilizzate sono principalmente 2: 8bit+FRC e 10 bit nativi, nel primo caso il dithering è temporaneo e viene effettuato tramite algoritmi proprietari diversi per ogni pannello. E' una buona soluzione se confrontata con il disturbo spaziale che si usava anni fa, però in certi casi si potrebbero comparire degli artefatti. “ ovviamente in digitale ci si può permettere di essere meno pignoli che in altri ambiti, ma il succo è sempre quello. „ In digitale ho fatto stampare alcune foto davvero forzate in post soprattutto sul cielo, il risultato è molto buono. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 12:25
Ricapitolando, Apple ha permesso i 10 bit su tutti i mac o solo sui nuovi iMac e Mac Pro? io che ho un iMac 24 del 2009 ed un monitor 10 bit, faccio caxxi? |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 12:32
Antoniooooooo... Apple ha fatto il miglior iMac di sempre. Quello che ti fa vedere il 25% di colori in più. È più che uno schermo: è una magnifica visione... mica cosa da poco, mica 10bit  :cool: A parte gli scherzi, da quello che si può intuire è un discorso legato all'hardware per cui abilita la visione a 30bit su PS e osserva ciò che accade!!! |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 12:33
“ Ricapitolando, Apple ha permesso i 10 bit su tutti i mac o solo sui nuovi iMac e Mac Pro? io che ho un iMac 24 del 2009 ed un monitor 10 bit, faccio caxxi? „ Prova, io ho un mac pro del 2010 è i 10bit si possono attivare con l'ultima versione di photoshop cc. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 12:34
No aspetta, quando dico che lavoro a 10 bit dico che lo faccio conoscendo i pregi e i difetti e so quello che faccio.. e lo spiego chiaramente a chi me lo chiede, infatti ho scritto che se devono mandare un file in centri stampa mai provati prima è sempre bene fare una prova, costa poco e capisci cosa puoi ottenere. La cosa migliore, ed è quello che mi aspetto da un fotografo serio, è che conosca bene "lo stampatore" (tra virgolette se no husky mi sgrida). Quello che invece mi sembra di percepire è l'inerzia con cui si affrontano le nuove tecnologie, ma il mondo corre e volenti o meno tocca conoscerle e nel caso saperle sfruttare a dovere. Quello che è certo è chese anche il mondo consumer vira verso il widegamut, l'srgb non rappresenta più il futuro.. magari ci vorranno 2 anni o forse 10 ma la strada è questa e tocca conoscere con cosa si ha a che fare. La mia foto che usa microsoft come lockscreen di windows 10 è stata sviluppata proprio a 10 bit e i gradienti non sono certo leggeri.. vedete del banding? Eppure è un jpg. Questo per dire che noi possiamo discutere quanto vogliamo, e mi fa anche piacere ma quello che conta è conoscere i limiti e pregi della propria strumentazione arrivando ad un workflow solido. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 12:36
P.S. da quello che si intuisce la funzione è attivabile anche se non hai i 10bit. Se hai un 8bit + il fruscio riesci ad avere una maggior uniformità delle sfumature attraverso ingrandimenti dell'immagine |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 12:38
“ Ricapitolando, Apple ha permesso i 10 bit su tutti i mac o solo sui nuovi iMac e Mac Pro? io che ho un iMac 24 del 2009 ed un monitor 10 bit, faccio caxxi? „ Prova ad attivarli usando poi un bel gradiente, come il file ramp. L'opzione è attivabile anche su sistemi che poi non funzionano a 10 bit. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 12:47
“ La mia foto che usa microsoft come lockscreen di windows 10 è stata sviluppata proprio a 10 bit e i gradienti non sono certo leggeri.. vedete del banding? Eppure è un jpg. Questo per dire che noi possiamo discutere quanto vogliamo, e mi fa anche piacere ma quello che conta è saper come usare gli strumenti. „ Wazer non è che sviluppare a 10bit è sbagliato!!! Ci mancherebbe. Sono felice del fatto che la tua foto è stata usata da Microsoft... vuol dire che il soggetto era bello e che tecnicamente la sua riproduzione a schermo era da WOW anche su schermi da quattro soldi. Il discorso è un altro!!! Nessuno vuol fermare il progresso, anzi ciò che mi lascia l'amaro in bocca è che nella stampa c'è più un'involuzione che un'evoluzione e forse il futuro non è lì... forse è dietro miliardi di monitor, perché la stampa è o artistica o commerciale e per la seconda, la velocità e il numero di copie all'ora sono i valori su cui si sviluppa la nuova tecnologia. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 12:57
“ forse è dietro miliardi di monitor „ e allora qui i 10bit hanno senso, almeno per come sono sviluppati al momento. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 13:11
nel mio PS non esce la spunta 10 bit :/ |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 13:23
Pensate che questa spinta verso i 10 bit e widegamut in ambito consumer, pilotata da figure di primo piano, non si ripercuoterà in futuro sull'ambito commerciale? I monitor da 2 soldi rimarranno tali anche in futuro ma andranno oltre srgb e probabilmente anche oltre gli 8 bit. Per continuare a vendere devono creare ogni volta una necessità nel cliente, se questo è il turno dei 10 bit sarà la volta buona anche per la scomparsa del jpg come lo conosciamo oggi. Ci vorranno 2 anni o forse 10 ma Apple è l'unico player che può muovere le masse verso questo o quel formato e si inventerà qualcosa come I-Jpg o I-Job a 16 bit per venderà i suoi bellissimi i-mac 8k 10bit o 12bit o 16bit (come i vecchi SGI) compatibili con I-job. In questo futuro come vedete la stampa offset e compagnia cantante di oggi? |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 13:50
Stampare sarà sempre più out... rimarrà nel punto vendita sotto forma di allestimento e packaging. Ritornerà nell'editoria di alto livello ma sarà come per il vinile per cui... il futuro è dei 10-20-30bit ma non per la stampa! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |