| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 14:32
Se vuoi tutto fare devi prendere il 20 mm 40 equiv. Il 50 mm non può essere considerato tutto fare, ma solo focale "normale". Al limite croppi del 20% la foto col 20 mm e ottieni i 50 mm, non puoi fare viceversa se usi il 50 mm...l unica cosa è un AF un po più lento in alcuni casi rispetto ai 25 mm. Parlo da possessore del 20 e del 25 1.4 leica, sono abbastanza differenti, certo che come bokeh il leica è superiore, ma anche il pancake tira fuori ottimi sfocati |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 14:49
Io ho il Leica. A volte rifletto su affiancargli il20mm o il 17mm. Come ti trovi col 20mm in raffronto al Leica? |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 16:11
“ Spero che la scimmia ti abbia dato consigli sul come arrampicarti „ Forte del fatto che facevo arrampicata sportiva, mi abbandona a me stesso |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 16:14
“ Io ho il Leica. A volte rifletto su affiancargli il 20mm o il 17mm. „ Pure io facevo le tue stesse riflessioni ed alla fine avevo preso il 17mm. Poi ho provato il 15mm... Ho preso il 15mm, venduto il 17 e raggiunto la pace dei sensi del commercialista |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 16:25
Io ho preso il 20 ma volevo sapere una cosa da chi utilizza sia 15 che 25....come lente sempre attaccata quale tenete? |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 16:41
15 e 25 sono parecchio diverse. La diatriba nasce tra 35 e 50 eq di solito perchè la focale dell'occhio umano è comparabile ad un 43mm. Praticamente perfettamente a metà tra 35 e 50 (30 è praticamente un grandangolo). E da qui nasce la filosofia 35ista e 50ista per il "normale più normale". Diciamo che uno è un normale corto, l'altro normale lungo. Personalmente apprezzo di più il 50 (sarei 50ista) ma ammetto che il 35 è più versatile, un passo avanti si può quasi sempre fare (accettando distorsioni prospettiche), uno indietro spesso no. Inoltre croppare è possibile, de-croppare... ancora no. Quindi come "lente attaccata" uso il 17. Il 20 non l'ho mai usato. Dovrebbe teoricamente rappresentare la pace dei sensi... finché non ci si scontra con gli spazi angusti tipici delle città europee e italiane in particolare... In soldoni: tenere attaccato il 25 è molto più limitante, è meno "tuttofare"... a meno che non lo si ami talmente da accettarne i limiti di focale. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 17:59
Io ho sia il 15, 20 e 25...15 e 25 leica 20 panasonic II versione, tuttofare attacco il 20 alla em5 ed esco leggero e consapevole di poter affrontare molte delle situazioni fotografiche, col 15 non sono mai uscito come unica ma se si vuole fare street e inglobare ampi panorami urbani assieme alla gente è d obbligo, il 25 invece rappresenta una scelta più limitante appunto ma va molto bene per la street, ritratti ambientati ed essendo f1.4 molto utile al crepuscolo o notturna. Discussione chiusa quindi, tutto fare vai di 20 mm che con la epl7 metti in tutte le tasche! |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 18:14
Lucio io il 20 lo ho appena preso mi arriva domani...ma tu mi consigli di prenderlo il paraluce? Io pensavo di evitare mentre per il 45 credo sia obbligatorio |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 18:19
Concordo con Lucio, anch'io quando esco superleggero, monto il 20 e sta dappertutto; oltretutto è una focale, leggermente grandangolare ma non troppo, che mi aggrada. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 19:10
Mai preso il paraluce, mai sentita la necessità, anche perché aumenterebbe l ingombro anche se di poco ma quanto basta a non rendere più tascabile la macchina...ci avevo fatto un pensierino giusto per rendere più particolare l estetica, nulla più. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 19:27
perfetto allora acquisto solo quello per il 45 ovviamente jjc a 10€ grazie |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 10:04
“ Questo forum è frequentato da dei criminali, non si possono rendere pubbliche notizie del genere, ho il commercialista che si sta agitando ancora. „ Ma il tuo commercialista lo sa che oggi il 25 f/1.8 Olympus su amazon viene poco meno di 309 euro? |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 11:49
Il mio commercialista, dopo che ha ordinato il 12-100 a mia insaputa, l'ho rinchiuso in bagno con un casco di banane |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 10:12
riuppo questa discussione. vorrei prendere un'ottica fissa da usare con la em10. considerate che non amo i fissi, al momento ho solo un 45 f1.8 oly, che per certi versi adoro, per altri, è un'ottica un po lunga per le mie esigenze. stavo dunque pensando al 25 pana 1.8 e al 20 pana 1.7. la spesa è contenuta, ad oggi il 25 si trova sui 150 nuovo, e il 20 si trova a poco di più usato. io sono quasi deciso a comprare il 20 pancake, ma non riesco a quantificare la differenza di foto in quei 5 mm.. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 10:49
“ considerate che non amo i fissi „ Nemmeno io. Certo sono luminosi e leggeri, e con ottima qualità di immagine, ma personalmente li trovo limitanti nella composizione. Ho avuto (e venduto recentemente) il Panasonic 20 f/1.7: l'ho usato poco, ma non posso che parlarne bene per la qualità e la compattezza. Del Pana 25 f/1.8 ho visto buone recensioni, è più economico ma pià ingombrante, forse migliore nella velocità di messa a fuoco (pare che su Olympus il 20mm sia lento, e sulla Pana GX80 non si può usare in AF-C). La differenza in lunghezza focale non è molta, ma secondo me è meglio un obiettivo più ampio che puoi leggermente croppare in post, piuttosto che più stretto in cui non riesci a comprendere ciò che vorresti (non sempre è possibile spostarsi, ad esempio in interni o per foto di paesaggio o architettura). Riguardo il Panasonic 20mm, ti consiglio di prenderlo usato (se lo trovi ovviamente), magari anche la prima versione, e se non ti trovi bene lo potrai rivendere perdendoci poco o niente. Ciao. Luca |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |