RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrotrac: il top degli astroinseguitori!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Astrotrac: il top degli astroinseguitori!





avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2016 ore 11:55

Io non mi azzarderei minimamente a mettere un filtro solare nello slot dei filtri e non davanti all'obiettivo ?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2016 ore 12:49

Quoto Fdicencio. Lo imparai a mie spese rompendo un filtro solare sul mio vecchio telescopio (900 f/8) non mettendo il tappo riduttore davanti.
Il calore del sole concentrato da un'area come quella della lente frontale del 500 f/4 (~123 cmq) concentrati e dissipati in un oggetto interno di area 19 cmq (è una concentrazione di oltre 10 volte), se ti va bene ti si rompe il filtro.

Conta che con un 300 f/5.6 devo mettere in cascata 2 filtri nd da 10 e da 6 stop (riduzione di 16 stop ovvero 65000 volte) secondo te quanti ne servono per "normalizzare" un fascio concentrato di 10 volte?

user4758
avatar
inviato il 16 Aprile 2016 ore 13:19

Io non mi azzarderei minimamente a mettere un filtro solare nello slot dei filtri e non davanti all'obiettivo ?


Effettivamente, mi sono reso conto anch'io della cazzata che ho scritto... MrGreen

Se fosse, lo metterei sulla lente frontale, ma per i due scatti che faccio al sole, mi faccio andare bene il 100-400!

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2016 ore 14:35

Comunque i filtri solari badeer a foglio non costano un rene, dovrebbero andare bene giusto?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2016 ore 14:47

Ho seri dubbi che un filtro a foglio possa rendere giustizia alla qualità dei serie L citati precedentemente. Inoltre anche se lasciano passare una banda ristretta di lunghezze d'onda penso che dovresti comunque mettere un nd per ridurre ulteriormente la luminosità solare.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2016 ore 14:55

Ma li hai provati? Un tizio che conosco me ne ha parlato bene usandoli sul rifrattore apo takahashi, quindi non proprio una ciofeca..però non ho avuto modo di testarlo di persona. Con il tempo vanno sostituiti.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2016 ore 15:01

Non ci vuole nessun nd. C'è la versione fotografica e quella per uso visuale. Si ottengono ottimi risultati e il costo per un formato A4 non arriva a 50 euro (non ricordo il prezzo esatto).

user4758
avatar
inviato il 16 Aprile 2016 ore 15:04

Sul 100-400 uso proprio un foglio Astrosolar... esattamente come questo



Non serve un'ulteriore ND; come dice Davide sono pensati per la fotografia

user4758
avatar
inviato il 19 Aprile 2016 ore 5:38

Saturno con il 500II+2xII+2xIII e messa a fuoco in manuale in quanto la luna (che volevo utilizzare per mettere a fuoco in automatico)
mi era scomparsa, prima dietro ad una nuvola e poi è tramontata!



user3548
avatar
inviato il 19 Aprile 2016 ore 7:24

Sto seguendo con grandissimo interesse.
Ieri ho fatto la lista della spesa, per partire con le foto alla luna che credo siano basiche, per arrivare a spingermi al deep sky.

I consigli che chiedo, li scrivo qui per non inondare di whatsapp Wazer, che é iper gentile e disponibile, e non mi va di stressarlo.

Possiedo gia:

200f2 L IS
2 moltiplicatori 2x III (in arrivo il secondo)
5d3
1ds3
Manfrotto 190 XproB4 con testa 496rc2


Userei la 5d3 per questo genere, e sto sostituendo il treppiede e testa con 055 carbonio e testa sirui k20x

Sono indeciso sulla montatura, astrotrac o star adventurer.
Obiettivo è arrivare alla foto vista nelle pagine precedenti e da li sbizzarrirmi.

Consigli per montature, filtri e manuali da studiare per arrivare li.
Grazie mille

user4758
avatar
inviato il 19 Aprile 2016 ore 8:02

I 2 moltiplicatori devi considerarli un caso speciale... perchè la qualità degrada notevolmente!

Direi che per deep space sei un po' corto con una FF ed un 200mm anche se moltiplicato

Questo è il campo inquadrato da un 200mm su APS-C e M42 è un'oggetto molto esteso...



avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:27

Credo possa sempre croppare dopo aver allineato le immagini, no? Comunque averlo un 200/2 Eeeek!!! deve essere una lente fantastica per i larghi campi!

@Alberto
A quali immagini ti riferisci?

user4758
avatar
inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:47

Credo possa sempre croppare dopo aver allineato le immagini, no? Comunque averlo un 200/2 Eeeek!!! deve essere una lente fantastica per i larghi campi!


Jonny, il mio è un singolo scatto da 2 minuti a F2.2 ISO 100... effettivamente la resa è notevole!

user3548
avatar
inviato il 19 Aprile 2016 ore 11:51

intendo proprio questa postata da Zeppo.
Temo, da neofitissimo, di aver male interpretato la parola deep sky vedendo in giro foto considerate tali che però evidentemente non lo sono.
La foto che hai postato tu Zeppo, se dai 200 nativi lo moltiplico a 800, puntando appunto M42, la dovrei avere ben inquadrata.
la domanda è "basterebbe un singolo scatto o piu scatti su montatura per ottenere un bel dettaglio di una simile nebulosa?"
considerando l'idea appunto di attrezzarmi come sto pensando di fare, per me ottenere un bel dettaglio sarebbe più che esaustivo, tanto anche per cominciare e tirare anche mio figlio dentro questo meraviglioso (e dispendioso) mondo.



avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 11:56

Con un 200 moltiplicato 4 volte io lascierei perdere...al massimo moltiplicato per 2...ed è comunque sconsigliato..

Piuttosto cropperei dopo...

Con un 800 f/8 un singolo scatto dovrebbe durare circa 1/2 secondo per non avere mosso, quindi direi che ottieni un po'poco...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me