| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 22:33
Purtroppo è una mentalità tipica italiana, la tecnologia è vista con distacco, bisogna lasciarla a chi lavora nel settore... Mi spiegate perché in America qualsiasi vecchietto ultranovantenne usa tranquillamente e-mail o Internet mentre invece in Italia trovi persone di neanche quarant'anni che non sanno scannerizzare un documento e spedirlo? |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 22:33
“ mah, veramente io vedo più spesso il contrario: gente che si compra un mac da 2.000-2.500 euro e dice peste e corna di "windows" perché il suo vecchio assemblato pagato 500 euro al mediaworld andava peggio... „ AHAHAHAHAHAHAHA chissà com'è ma corrisponde anche alla mia esperienza |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 22:49
“ Purtroppo è una mentalità tipica italiana, la tecnologia è vista con distacco, bisogna lasciarla a chi lavora nel settore... Mi spiegate perché in America qualsiasi vecchietto ultranovantenne usa tranquillamente e-mail o Internet mentre invece in Italia trovi persone di neanche quarant'anni che non sanno scannerizzare un documento e spedirlo? „ non penso che in america se la cavino alla grande: i mac sono più diffusi lì che da noi. Sono altre le nazioni di "informatizzati". Il problema grosso che vedo con la tendenza di OSX ma soprattutto iOS, e lo dico da utente anche mac e da sostenitore che uno deve utilizzare i sistemi che più gli piacciono, è quello analizzato da Paolo Attivissimo al link di prima: attivissimo.blogspot.it/2015/09/apple-presenta-la-sua-nuova-gamma-di.h |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 22:52
Il mio esempio del ferro da stiro (ma si potrebbe fare con molti altri oggetti ed ambiti) è proprio questo: ognuno nel suo "campo" è tenuto a conoscere il proprio strumento di lavoro per quanto concerne l'uso che se ne fa... Il problema, secondo me, è l'eccesso di tecnicismo: la massaia dovrebbe saper come fatto dentro? ...termostato, resistenza? ...anche no... |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 23:03
“ Il mio esempio del ferro da stiro (ma si potrebbe fare con molti altri oggetti ed ambiti) è proprio questo: ognuno nel suo "campo" è tenuto a conoscere il proprio strumento di lavoro per quanto concerne l'uso che se ne fa... Il problema, secondo me, è l'eccesso di tecnicismo: la massaia dovrebbe saper come fatto dentro? ...termostato, resistenza? ...anche no... „ indubbiamente: ma da un estremo all'altro c'è tutto un mondo, nel mezzo. E la tendenza di molti è purtroppo quella di non pensare minimamente alle cose, e di chiamare l'assistenza al primo inconveniente (tipo una spina non inserita, o cose simili). |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 23:10
“ Purtroppo è una mentalità tipica italiana, la tecnologia è vista con distacco, bisogna lasciarla a chi lavora nel settore... Mi spiegate perché in America qualsiasi vecchietto ultranovantenne usa tranquillamente e-mail o Internet mentre invece in Italia trovi persone di neanche quarant'anni che non sanno scannerizzare un documento e spedirlo? „ Giusto...usare un computer sì... ma spesso, l'impressione che ho io, è che si "snobbi" e che si dia allegramente del XXXXX a chi come minimo non se lo sa assemblare, o smanettare nel Bios o andare a cancellare chiavi nel registro... |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 23:12
“ Il problema, secondo me, è l'eccesso di tecnicismo: la massaia dovrebbe saper come fatto dentro? ...termostato, resistenza? ...anche no... „ scusami ma secondo me non è corretta messa così: la massaia, se non vuole avere il ferro da stiro che decide per lei che temperatura usare e poi le distrugge dei capi particolarmente delicati, dovrebbe solo imparare ad usare una rotella. Così come la massaia sa che se mette l'acqua di rubinetto, il calcare presente in essa si attacca al ferro e lo rovina. Nessuno si immagina che per usare windows tu debba sapere come funziona il suo scheduler-dispatcher ( a parte che non so neanche se è di dominio pubblico, così come quello di osx ). Semplicemente avendo più possibilità devi conoscere come si sfruttano. Puoi mettere migliaia di schede diverse ma devi sapere cosa sia un driver. Non devi scrivertelo. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 23:12
“ ma da un estremo all'altro c'è tutto un mondo, nel mezzo. E la tendenza di molti è purtroppo quella di non pensare minimamente alle cose, e di chiamare l'assistenza al primo inconveniente (tipo una spina non inserita, o cose simili) „ Sono assolutamente d'accordo con te...anzi a volte io per primo ammattisco con "casi" estremi... Però, d'altro canto, devo spezzare una lancia anche per chi magari è negato e ...semplicemente vuole usare uno strumento per fare le quattro cose di cui ha bisogno. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 23:14
“ ma spesso, l'impressione che ho io, è che si "snobbi" e che si dia allegramente del XXXXX a chi come minimo non se lo sa assemblare, o smanettare nel Bios o andare a cancellare chiavi nel registro... „ non so: per usare un computer windows decentemente ci vuole molto meno - basta non aprire qualsiasi allegato arrivi, e non andare sui sitacci. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 23:18
@Giulyd si ma, detta così, sembra di nuovo che si dia dell' "impedito" a chi usa Mac, perché nemmeno sa farsi consigliare un PC su un forum o seguire una guida semplicissima per assemblare 3 componenti.. Neanche si dovessero fare saldature.. Poi capisco benissimo che c'è chi nemmeno sa come è costruito un computer, ma dubito sia solo chi sceglie un Mac.. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 23:27
“ Vedo anche un'altra cosa curiosa: molti che osannano ogni uscita di OSX, dicendo "il mio mac è rinato" "io uso un imac del 72 con mezzo processore e 640 k di ram, ma elaboro tranquillamente panorami da file multipli della 5Dsr", etc etc. E mi domando: ma se OGNI VOLTA va così più veloce e fluido, i casi sono due - o con l'uso rallenta (bestemmia, lo fa solo windows) oppure è come per i pannolini dei bambini, che a stare ad ascoltare la pubblicità degli ultimi 30 anni ora dovrebbero prosciugare un piccolo laghetto, singolarmente. „ Standing ovation per Perbo. E poi... se tutte le volte rinasce, prima era morto?  Il sangue dalle rape non lo fa nemmeno il BeOS; a parità di hardware Photoshop gira alla stessa velocità sia su PC che Mac. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 23:30
A me piacerebbe comprare una fresatrice per metalli ma non ho la minima idea di come si usi. A questo punto ho due scelte: 1) La compro e imparo ad usarla. 2) non imparo ad usarla ma non la compro. Certo che se la compro e la uso senza sapere quello che faccio e mi cavo un occhio perché faccio esplodere la punta non è che do la colpa alla fresatrice perché faceva schifo o a chi l'ha costruita perché poteva non dare la possibilità di sbagliare. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 23:41
non ne faccio distinzione di sistema... ma di concetto. Usare Windows, Mac... io mi aspetto che lo strumento mi metta nelle condizioni di fare. tutti o qui Mi aspetto che lo strumento diventi più possibile "trasparente" rispetto all'uso che ne devo fare... Se per connetterlo ad internet, devo passare 3-4 schermate.... non ci siamo. Indipendentemente che poi io lo sappia fare. Io so mettere mano ad un Bios...ma non credo sia una cosa a cui l'utilizzatore di computer (utente "medio") debba essere tenuto. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 23:43
E poi compri una fresatrice che costa 4 volte tanto e sei felice perché la punta non esplode |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 23:51
Sì, perché decide lei cosa posso o non posso fare (anche se so perfettamente cosa sto facendo e so di poterlo fare con sicurezza) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |