RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa si intende esattamente per foto rit...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cosa si intende esattamente per foto rit...





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 22:08

in realtà quando si parla di "campi" l'argomento è fumoso poichè si può introdurre soggetti animati ma anche no.
bell'esempio quello di Andy....quella che mi piace di più è a 100mm. ;-)

un filino più sprezzante delle altre quell'espressione con gli occhi meno aperti.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 22:26

continui a parlare di focale e non di ob reali e chiudi tutti e 2 gli occhi sul bokeh, elemento di fondamentale importanza tanto + è ridotta la porzione della figura intera.

Parlando di obbiettivi reali posso dire con un 35 1.4 o con un 50 1.2 , per ottenere un risultato simile ad un 85mm 1.8/1.4 devo scattare dalla medesima distanza e poi ritagliare.
Davo per scontato l'utilizzo di 35 e 50 luminosi
Va meglio in questa versione?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 22:31

no, hai clamorosamente sbagliato e finalmente hai modo di capirlo.
come vedi da questa tabella



con un 35 a 1,4 hai lo stessa profondita di campo di un 85 a f8. (SE CROPPI IL 35 SULLO STESSO ANGOLI DI CAMPO DELL'85)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 22:43

no, hai clamorosamente sbagliato e finalmente hai modo di capirlo.
come vedi da questa tabella

con un 35 a 1,4 hai lo stessa profondita di campo di un 85 a f8. (SE CROPPI IL 35 SULLO STESSO ANGOLI DI CAMPO DELL'85)

E con ciò?? Quello che mi interessava era il taglio dell'immagine non lo sfocato , non principalmente , comunque è utile a sapersi .

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 22:48

Toglimi una curiosità con un 50mm f 0.95 che dof ottengo?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 23:02

circa 85metri,
se lo croppi all'angolo di un 85 avrai una pdc corrispondente a f 2,6 circa.
drammatico vero? ma è così Triste

a me invece sarebbe piaciuto molto sfruttare un crop avendo un forte bokeh.
poi ho fatto i calcoli e ho visto che se croppi perdi tutto.
e siccome nel ritratto per me lo sfocato è una componente importante il crop resta ottimo ma non per ottenere quello.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 23:14

circa 85metri

Credo ci sia un errore di calcolo ,secondo i mie calcoli un 50 1.2 con fuoco ad 1.5m ha un area di fuoco di 0.07m mentre un 85mm è di 0.02m che non è poi così distante.
E che spiega i buoni risultati con i crop

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 23:18

no è semplice, f0,95 è circa f1.
così prendi il 50 f4 circa 20m per l'iperfocale.
quindi a f2 sarà circa 40m
a f1 circa 80m

si sta parlando di distanza iperfocale per dedurne le capacità di bokeh.
la distanza iperfocale risponde a questa domanda:
a quale distanta devo focheggiare questo ob a questo f per vedere tutto a fuoco da quella determinata distanza all'infinito?
risposta 85 metri per il 50 f0,95.
se chiudi puoi permetterti una distanza inferiore per avere tutto a fuoco.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 23:25

I calcolatori ti dicono esattamente lo spazio di fuoco ad una determinata distanza dal soggetto in maniera precisa.
E valori che ho riportato dicono che non cambia moltissimo, e visivamente non mi sembra che i ritagli di un 50 1.4 siano simili ad un 85 ad f8 ma più ad f4

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 23:32

non devi considerare mai la porzione inquadrata ma sempre l'iperfocale.
sulla porzione inquadrata in passato hanno fatto un mucchio di deduzioni errate smentite dai calcoli e ai fatti. Si supponeva che siccome i grandangolari tendenzialmente mettono tutto a fuoco fossero da preferirsi ai tele per fare la macro con una grande pdc.
poi le misurazioni hanno smentito tutto.
infatti a parità di PORZIONE INQUADRATA, quindi la DISTANZA sulla formica che riempie tutto il fotogramma varia a seconda della focale...
dicevo a parità di porzione inguadrata, la profondità di campo NON CAMBIA MAI PER NESSUNA FOCALE, che sia grandangolare o tele.
così una volta capito hanno cominciato a fare ob macro da 180mm e oltre.
una volta i macro erano tutti corti!

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 23:42

Mah....il micro Nikkor 200 esiste da una vita....!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 0:06

Nikkon era molto avanti su queste cose, faceva un baffo a tutti.
si pensi anche ai primi fisheye.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 0:08

E quel 200 é tuttora in catalogo.Qualità eccellente.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 0:14

Nikkon ha cominciato la sua crisi con l'AF, nessuno stava dietro a Nikkon per tecnologia e modalità operative. Le lenti ecezzionali c'erano di sucuro, Leica, Zeiss, ma sul campo prof, era quasi sempre Nikkon, escludendo Hasselblad ecc..., differenti formati.
Leica ha inventato il 35mm recuperando vecchi spezzoni di pellicola usata in cinematografia.
Canon fece una scelta drastica e cambiò il tiraggio per le nuove AF, una scelta più lungimirante.

oggi c'è un grande recupero di Nikkon. Canon resta ad oggi il leader mondiale.

certo parlando del passato non si può non ricordare Pentax, Minolta, Olympus, Contax, e ditemi voi cosa sto dimenticando.

user46130
avatar
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 0:24

Credo, rispondendo alla domanda del 3d, che un ritratto possa definirsi tale se da quella foto si evince la persona che so ha davanti. La personalità, il carattere, le sfumature della sua anima. Un bravo ritrattista deve, prima di tutto, capire chi ha di fronte per estrapolarne la sua essenza.
Lo può fare con la luce, il per, la posa... Ma non con la sola lente...
Qui stiamo definendo (cosa peraltro già fatta da illustri personaggi ben prima di noi) che cosa sia un ritratto, vincolandolo ad un range di focali. Come se la qualità del ritratto la facesse il bokeh o la nitidezza o la prospettiva.
Per me, mia capresca opinione, un volto buio, piatto e senz'anima può essere ripreso anche con la migliore lente in circolazione... Ma sempre fototessera rimane.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me