| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:51
questo è interessante. con il fisheye, se tieni il soggetto in centro, avrai si il nasone ma la deformazione prospettica dei bordi del volto è inferiore rispetto ad un 14 proprio perchè arrotonda. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:52
Se ci fosse una formula rigorosa per i ritratti tipo base per altezza diviso due credo che le foto si somiglierebbero un po tutte. Mi ritrovo nelle parole di chi parla di emozioni, a prescindere dalla tecnologia utilizzata e dal rispetto ai canoni standard del bello. Ci sono foto rigorosissime che non mi dicono nulla e foto con "errori" che mi portano mille rimandi e mi obbligano a continuare a guardarle. Tornando al Topic trovo evidente che un 35 mm deformi più di un tele. Ma detto questo ho visto centinaia di ritratti fatti ad arte con un 35 mm 1.4 che mi hanno colpito e che non avrebbero la stessa forza se fatti con la lente "da ritratto. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:58
Non lo metto in dubbio. Per il mio modo di vedere non è importante la perfezione tecnica, la macchina fotografica non è uno specchio che deve restituire le proprorzioni di un volto per essere "bello". Un ritratto mi deve incuriosire, mi deve coinvolgere, mi deve far pensare chi sia il soggetto inquadrato e cosa voglia raccontare a chi guarda la foto. Se non ha quel background, per me, il ritratto potrà essere perfetto ma rimane insignificante. Spero di essermi spiegato. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:00
Splendido esempio Paco.. Quelle linee di confine ci circondano e limitano in qualsiasi azione della vita... |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:04
praticamente occorre una visione grandangolare. ma poi non si tratta neanche di perfezione tecnica secondo me. una foto a 35 solo volto può essere tecnicamente + perfetta di un solo volto a 100. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:05
ad un certo punto i topic finiscono, questo no? |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:08
Ci siamo quasi |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:10
“ Rapt8.. guarda tanto qua ! 500px.com/imwarrior „ Ulysseita il link che hai postato ha esattamente ciò che intendevo con ritratti fatti con il 35 |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:17
Bene sono felice che il mio topic abbia riscosso tanto successo , e nonostante i soliti scontri e i commenti di alcuni utenti dalla facile ironia sull'utilità delle discussioni , vi siano stati comunque molti consigli e utili informazioni. Ringrazio tutti per i vostri interventi |
user46920 | inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:27
“ Tornando al Topic trovo evidente che un 35 mm deformi più di un tele. Ma detto questo ho visto centinaia di ritratti fatti ad arte con un 35 mm 1.4 che mi hanno colpito e che non avrebbero la stessa forza se fatti con la lente "da ritratto. „ Pioggia, scusami se continuo a precisare sta cosa: ma un 35mm deforma meno di un 100mm !!! Geometricamente (per cui è inopinabile) la focale Normale 43mm su FF, molto vicina al 35mm come focale, è l'unica focale equivalente che NON deforma la scena tridimensionale ... tutte le altre focali tenderanno a deformare la tridimensione in maniera maggiore in proporzione alla differenza dalla focale normale !!! Per cui un 35mm deforma come un 50mm, ma dalla parte opposta rispetto al 43mm, ovvero mentre un 35mm allunga i piani in profondità per un 20% in più rispetto alle altre due dimensioni (altezza e larghezza), così un 50mm schiaccia i piani sempre per un 20% in più ... ecc, ecc. Se c'è qualcosa di non chiaro è meglio chiedere, per capire, piuttosto che continuare a dire e a credere a delle inesattezze |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:41
la deformazione prospettica in realtà, a mio parere, è solo un punto di vista. Normalmente si raffronta con l'umano, e quindi si parla di focali analoghe alla visione umana. Si può parlare di distorsione di un ob. e di solito nei grandangolari è + facile trovarla. Ma parlare di deformazione prospettica lo trovo troppo antropomorfo come linea guida. La visuale di una mucca per esempio, e parlo di un occhio solo, è molto più wide di quella nostra, e molti rapaci, sono in grado di modificare il cristallino ottenendo un effetto tele, durante un puntamento a distanza su un oggetto in movimento (es. topo). Quindi in realtà il discorso del 43 è riferito non alla deformazione prospettica in assoluto ma all'anologia con il nostro modo di vedere. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:43
Grazie della tua risposta L'occhiodelcigno. Provo a spiegarmi. Trovo che per fare un primo piano con un 35 mm sia necessario avvicinarsi al soggetto di molto con conseguente deformazione di alcuni tratti del viso : naso e orecchie grandi, testona, che di solito risulta sgradevole in un ritratto. Con ottiche più lunghe è possibile stare più lontani e avere l'effetto opposto e un risultato più naturale. Questo era il senso del mio post. Sono d'accordo con ciò che scrivi riguardo il 43 |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:48
per aver misure antropometrice reali, fotografa un essere umano con la focale più lunga possibile. poi misura lunghezza naso e orecchie. confronta quelle proporzioni con quelle del soggetto reale e ci avrai preso. questo non accade se fotografi con un 43. Perchè accade questo? Perchè la prospettiva è stata quasi annullata con la focale lunghissima. |
user46920 | inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:49
la geometria non è una opinione o un punto vista personale o un credo psicologico/emozionale se si vuole continuare a dire delle assurdità in merito, non c'è nessun problema, basta esserne coscienti e consapevoli “ Quindi in realtà il discorso del 43 è riferito non alla deformazione prospettica in assoluto ma all'anologia con il nostro modo di vedere. „ è più complesso di come lo dici e solo se ci vuoi arrivare in fondo davvero, potrai capire quello che serve, altrimenti in genere ci si stanca prima ancora di capirle le cose e continuano ad avere lo stesso valore di prima ... (assurdità) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |