RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Back to Fuji







avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 20:14

esiste una macchina che non canna l'af?MrGreen


si, si chiama 1dx MrGreen

PS.. VOGLIO IL TELEMETRO su digitale senza per forza spendere i soldi che servono per il mutuo (leica)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 20:21

dai non ci credo, ogni 100.000 foto 1 una cannata c'è! :-p

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 20:29


Certo 10 su 4000 ci faccio la firma...MrGreen
Il problema è quando ne sbaglio 5 su 10 ...Triste


sembra strano, avevo un problema simile con il 35 1.8 della nikon , andava a giornate.MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 20:33

A dire il vero, questa storia dell'incostanza l'avevo già posta anche relativamente alla XE1. Con la XT1, inaspettatamente, l'ho riscontrata di nuovo.
Certo, non ci si lamenta perché (nel mio caso) incide per 1 scatto ogni 20, e non é detto che sia sempre colpa della macchina.
Però:
1 - mi capita molto più spesso rispetto alla vecchia 5D;
2 - mi capita con fotogrammi che non lasciano dubbi in sospeso al momento dello scatto e, peraltro, non certo impossibili da realizzare come il ritratto posato (e questo é proprio strano).
Il tutto in AfS con quadretto appena maggiore del più piccolo.

Ps: quando canna, canna proprio alla grande, non per centimetri o millimetri ma per metri.

Insomma, con l'aggiunta di qualche piccolo aggiustamento la considererei una macchina fantastica! MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 21:20

Altra nota a corollario: il 27 è piccolo, nitidissimo ma effettivamente un po' anonimo nella resa....


Di-ciot-to! Di-ciot-to! MrGreen

user59759
avatar
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 21:23

È' una delle ragioni che mi hanno indotto, insieme al mirino ed all'ergonomia, ad abbandonare le piccola Fuji.
Quello che me l'ha presa invece è contento e quindi ho pensato che quello che non va bene a me, non necessariamente debba non andare bene anche agli altri.
Ci sono pregi e limiti in tutte le fotocamere. Ognuno poi valorizzerà quello che più gli piace.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 21:30

Di-ciot-to! Di-ciot-to!


Eh Macusque, mi piacerebbe provarlo e cmq ce l'ho nel mirino insieme ad un'altra lente che però non è Fuji ;-)

È' una delle ragioni che mi hanno indotto, insieme al mirino ed all'ergonomia, ad abbandonare le piccola Fuji.


Nove, a cosa sei passato per curiosità?

Cmq, non vorrei che si guardasse troppo al puntino nero sul foglio bianco.

Ci sono molte cose positive che mi piacciono di Fuji.

Altra cosa, scatto fatto dal tavolino di un bar, a priorità diaframma, col 16-50 a 16mm a TA.

Guardate la bontà dell'immagine.

Guardate la Fuji come ha equilibrato la scena, come ha esposto bene sia l'interno che l'esterno nonostante la differenza di luminosità e come il WB non sia andato in crisi nonostante la presenza di luci miste.

Guardiamoci negli occhi e chiediamoci se con una nikon o una canon la foto sarebbe risultata da subito così equilibrata.....




user46521
avatar
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 21:33

Io con xt1 mi trovo molto bene e il suo af per me è perfetto in tutte le foto che faccio. Più performante non mi serve. Uso prestazioni elevate e punto di maf più piccolo.

Va capito...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 21:34

Guardate la Fuji come ha equilibrato la scena, come ha esposto bene sia l'interno che l'esterno nonostante la differenza di luminosità e come il WB non sia andato in crisi nonostante la presenza di luci miste.

Guardiamoci negli occhi e chiediamoci se con una nikon o una canon la foto sarebbe risultata da subito così equilibrata.....



Certo che no, difatti non riprendo in mano la reflex da prima dell'estate... E poi io vado matto per le ghiere che mi ricordano molto la F3 rubatami nello scorso febbraio. MrGreen

Nb: il 18 è davvero bellino e il posto in borsa lo trova sempre, nonostante abbia anche il fantastico 10-24.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 21:35

Io della messa a fuoco sul Punto singolo non mi lamento. Il fuoco continuo e' un disastro, ne indovina una serie su 100 , ma comunque la xt10 per Ora me la tengo stretta. Continuo a tenere la d7000 che nonostante ottiche afd riesce a fare meglio nel fuoco continuo. Speravo decisamente meglio in afc , confido in aggiornamenti futuri.

user59759
avatar
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 21:52

@Paco
Stavo per passare alla XT1 perché ero e sono convinto che quello che non mi piaceva della XT10 non lo avrei trovato sulla ammiraglia.
Però il mio fotopusher mi ha fatto provare la EM1 con il 12 40.
Vista l'offerta economica che mi ha fatto di un corpo ex kit a 700€ mi sono fatto convincere.
Come AF, mirino ed ergonomia la situazione è certamente, almeno per me, migliorata. Sulla qualità delle foto non mi esprimo anche perchè ho visto quello che fai tu e devo solo stare a guardare. ;-)
Devo comunque dire che i JPEG della OLY mi piacciono come definizione ed anche come colore.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 21:54

Eh Nove, ho capito che tra Fuji è Oly è come se ci fosse un grande corridoio dove c'è gente che va e che viene....

MrGreen

user59759
avatar
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 22:02

Hai ragione Paco, ed ho seguito tutti i tuoi ragionamenti mentre riflettevi sul passaggio dalla EM10 alla piccola Fuji.
Oly e Fuji sono accomunate dal l'estetica vintage che le distingue dalle altre ml

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 23:04

è un equivalente 43mm f4... ti aspettivi miracoli? Il 40ino canon a f4 non da di più a mio parere...

Come angolo di campo e resa prospettica è equivalente a un 40.5. Come profondità di campo effettivamente è pari ad un F/4. Ma non come luminosità. La luminosità non è assolutamente pari a quella di un 40ino canon F4, bensì a quella che avrebbe un 40mm F2.8. (parlo della luminosità, non della profondità di campo).

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 23:10

Benjo e Macusque, e' da un po' che pensavo al 18 f2, e mi state convincendo...:-P
D'altronde a me piacciono i ritratti ambientati e la focale si presta bene...;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me