RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglia di analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voglia di analogico





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 9:03

Mi pare di tarvisare una presa "di petto" da parte tua ... ma le tue esperienze, con le mie esperienze, con le esperienze di tutte le persone che si affidano a questo Forum, sommandole credo che portino ... sommandole ... ad una espansione costruttiva per tutti ... ad ogni modo, mi piace molto, il modo in cui affrontiamo il nostro interloquire, anche perchè si tiene viva la nostra grande passione ed il fare fotografia ... analogica si intende ..., che io, oserei affermare "allo stato puro" (con le digitali, tutti possono fare delle belle fotografie ... bisogna poi vedere come uno riesce a destreggiarsi in postproduzione)??!.


Ma no, ma no, nietne prese di petto MrGreen . Forse è il mio modo di pormi abbastanza diretto che nel mezzo di comunicazione scritto viene spesso travisato ;-) .

Io alla fotografia a pellicola mi sono molto affezionato... sia per i risultati che sa darmi, sia per... il tipo di fotografia che è, completamente diversa dal digitale. È difficile spiegare, per capirlo si può solo provare.

- Non volevo stupire nessuno, ma consolidare lo Status della fotocamera ...


Penso che sullo status di una fotocamera come la F3 ci sia ben poco da consolidare MrGreen .

- Vedi risposta data a Fabferra ...

Vista... però quella ghiera non l'ho mai usata... è scomodissimo ogni volta muoverla avanti indietro e soprattutto ricordarsi di averla mossa. Io solitamente con la FE faccio una "scansione" della scena per avere un'idea riguardo il contrasto (e con l'exp a galvanometro è immediato, si può anche fare visivamente senza nemmeno leggere i numeri, è anche per questo che lo adoro, invece con l'lcd bisogna fare due conti) e poi espongo per le ombre in zona III o IV o dove voglio le ombre per quella foto lì... tutto senza nemmeno fare un conto. Con la F3 questa "semplicità" è andata a perdersi, e mi è risultata parecchio scomoda nell'uso.

- Bè, non dirmi che sei il SOLO a leggere i manuali d'istruzioni ... e poi il libretto della F3 ... come quello di "tutte" le macchine di anni fa ... erano poche pagine ... tutt'altro quelle odierne, (le digitali tanto per intenderci) parliamo di 300 pagine quando va bene ... non sò se tu possiedi digitali al tuo corredo, ... ma io, con la mia D7200, all'occorrenza lo vado a rispolverare ...


No, non sono il solo... ma moltissimi appena scartano la macchina nuova di pacca, mettono il manuale sotto la gamba del tavolo per non farlo traballare MrGreen .
Si si, ho una digitale (D90) e anche lei hai il suo bravo manuale di 200-250 pagine MrGreen .
Io ho letto il manuale di tutte le fotocamere che ho e ho avuto (FE, F3, nikonos IV e V, mamiya RB, yashica mat, D90) e si, quelli delle fotocamere vecchie sono davvero poche paginette... però li ho apprezzati nella loro semplicità e soprattutto per il fatto che dessero numerosi consigli fotografici di base oltre a parlare del mero funzionamento della fotocamera.

- È vero quello che dici sulla F3 ... ma sulla F3-HP Hs (che appunto è una versione speciale e costruita in pochissimi esemplari al Mondo su consigli e specifiche di professionisti (pochi al Mondo ) con tanto di referenze ... (Nikon è molto attenta al settore fotografico prof.) ... e che annovera la mia collezione ), non è così, le posseggo ambedue.


Ah ecco, la mia era una F3 originale (non HP). Immagino che la tua HS venisse spesso usata con il caricatore per bobine... altrimenti a 13 fps hai voglia a cambiare rullini da 36...

- Dicasi Professionale un oggetto atto a svolgere "mansioni" gravose, in condizioni estreme ciò che altri meccanismi cedono molto prima... ecc. ecc.; la FE non la conosco e quindi zittisco, ma la FM2New che ho usato in varie livree ... oh, parliamoci chiaro non la voglio denigrare minimamente perchè ho sempre asserito che è un gioiellino di macchina e a tutt'oggi ne posseggo una, la FM2 New Titan Limited Edition, ... non ha niente di professionale !!! a partire dagli ingranaggi, alla struttura vera e propria, alla climatizzazione alla durabilità dell'insieme, il meccanismo dell'alzo specchio, all'ammortizzatore dello stesso ecc. ecc. anche qui, scusa se te lo ripeto ma si potrebbe andare avanti ancora.


Boh, a me anche FE/FM sono sempre apparse come macchine professionali. Si certo, la F3 era giustamente fatta per resistere a tutto e fare di tutto, ma anche FE/FM non sono poi così delicate. Ai tempi erano comunque un segmento piuttosto alto di mercato.

- Hai ragione, pienamente ragione ... siccome la F3 mi ha conquistato da quando è stata presentata nel lontano
1980/81 (ed allora, costava fior di soldini) non potendola aquistare, ripiegai su FM2New... fino a quel giorno che la vidi in vendita da un signore di Milano ... e, fù amore a prima vista ... a tutt'oggi ... comunque, non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace e, comunque se hai le apparecchiature valide per fotografare ... ti agevolano e non di poco la nostra passione ed oltremodo è un vero piacere usarle.


Concordo pienamente sul piacere di utilizzare queste macchine Sorriso .
E la cosa che apprezzo molto è la totale indipendenza dalle batterie... anche in macchine come FE* e F3 che sì hanno batterie, ma durano anni e danno larghissimo preavviso prima di scaricarsi. Insomma, rimanere a piedi è praticamente impossibile.
Oramai nel mondo analogico si può portare a casa di tutto a prezzi... alla portata di quasi chiunque. Quindi ognuno di noi sceglierà ciò che più si adatta al suo modo di scattare e alle sue esigenze.
Personalmente, ho trovato questo nel corpo macchina FE. L'unica cosa che vorrei in più è uno stigmometro che non si annerisce così facilmente... ed è per quello che l'unica macchina per cui sostituirei le FE è una FM3a.

- Sì ma non allo stesso modo e volendo aquistare una fotocamera analogica che possa montare sia dai primi obiettivi Nikkor agli ultimi e non solo per questo, mi sono affidato all'erede della F3 ... ovvero la F6 !!! Penso sia ancora in produzione al momento dello scrivere ... prezzo a parte ... ne si trovano molto belle sul mercatino dell'usato. Essendo l'ultima analogica costruita da Nikon, Nikon l'ha fatto in modo da lasciare un'icona da riferimento allo stato dell'arte!!!.
Un ciao da Ivano.


In realtà si, i vetri G su F80, F100 e F5 funzionano normalmente, come su qualunque altro corpo nikon attuale. È sulle altre, tipo F4 o F90, che funzionano con limitazioni.

Occhio però che su F6 (ma anche su F5) i pre-Ai non funzionano nativamente, romperebbero la linguetta di selezione del diaframma.
Per farli funzionare, bisogna o modificare il corpo macchina con una linguetta retraibile, oppure convertire le ottiche pre-ai in ai.

user46920
avatar
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 12:55

bisognerebbe aprire un bel topic dal titolo "F3 vs FM" o "Nikon's war" MrGreen



PS: naturalmente sto scherzando un po' ... continuate pure Cool

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 16:01

Per Matef:

- Se ti affretti, la puoi trovare nel negozio di mia fiducia ... New Free Photo (quì a Brescia ) nel mercatino dell'usato ... fra l'altro é molto bella.
La F6 é Galattica ... offre tutto quello che può desiderare un fotografo in qualsiasi situazione fotografica indipendentemente dal ramo della fotografia che, uno possa scegliere ... se fai Dia, è spettacolare ... fammi sapere ... un ciao da Ivano.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 16:12

Per Giuliano1955:
- Grazie per la risposta, e, per approfondire il "discorso" mi acculturerò in merito.
Un ciao da Ivano.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 16:13

Beh, sinceramente, tanta volte sono tentato pure io di rispolverare la Canon FT QL, la Yashica Mat 124 Gold(6x6) e la Kiev con le pellicole e il DURST M600 con COMPONON e COMPANAR e la smaltatrice...Però il progresso ci ha privati di tante ore trascorse in camera oscura e oggi basta sedere al PC e...il gioco è fatto!!!..Saluti a tutti MassimoSorriso

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 17:49

Ivano, grazie per la segnalazione, non avrei nessun dubbio su acquistare la F6 che trovo fantastica, ma oggi non so se spenderei bene i miei soldi, ma ogni tanto ci penso

Con il digitale mi sono perso in mezzo a difficoltà a volte assurde perdendo un po il gusto del fare foto, ma sono i vantaggi che me lo fanno preferire ( sempre che siano veramente vantaggi )

La F6 per me ancora oggi rimane un sogno, ma mi interesserebbe capire dopo la stampa come digitalizzare gli scatti per tenerli come archivio e se ha senso, ogni tanto vedo in rete foto come quelle di Giuliano e rimango folgorato Eeeek!!!

Io non ho mai usato dia ma solamente semplice negativo, i rullini insomma, una camera oscura l'ho solo intravista e non ricordo nemmeno come fosse, per l'esperienza che ho nell'analogico forse una f6 sarebbe pure sprecata.


avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 18:36

Per Roby02091987:

... Penso che sullo status di una fotocamera come la F3 ci sia ben poco da consolidare.

- Perchè dici, che é già stata stràconsolidata??!

... però quella ghiera non l'ho mai usata...

- Bè pensandoci, sono sì macchine fotografiche ... ma con tipologie specifiche di utilizzo ben diverse tra loro ...
Ovvero: se la FE ti permette di essere agevolato per eseguire la procedura per il sistema zonale in questo caso di staticità, con la F3, la situazione cambia perchè è costruita prevalentemente per foto molto dinamiche ... d'azione per intenderci ... come la uso io per avifauna, ma anche per la macro, ... é vero che la macro è "statica" ma personalmente attuo altre metodiche ... od anche per l'astrofotografia.

... Immagino che la tua HS venisse spesso usata con il caricatore per bobine... altrimenti a 13 fps hai voglia a cambiare rullini da 36...

- Senza ombra di dubbio la F3-HP Hs veniva usata con l'accessorio specifico ... io, con la mia F3-HP Hs ho avuto un c... così, pensa che l'ho trovata a Vigasio (un negozio di Brescia) ... NUOVA !!! del 2001/03 con tanto di garanzia Nital ... senza l'accessorio ovviamente.

... Boh, a me anche FE/FM sono sempre apparse come macchine professionali. Si certo, la F3 era giustamente fatta per resistere a tutto e fare di tutto, ma anche FE/FM non sono poi così delicate. Ai tempi erano comunque un segmento piuttosto alto di mercato

- ...............................!

... Occhio però che su F6 (ma anche su F5) i pre-Ai non funzionano nativamente, romperebbero la linguetta di selezione del diaframma.
Per farli funzionare, bisogna o modificare il corpo macchina con una linguetta retraibile, oppure convertire le ottiche pre-ai in ai.

- Sapevo di questo fatto perchè nell'aquisto della F3-HP era incluso anche il Nikkor 50mm f1.2 Ai ... ma apprezzo comunque il tuo consiglio.
A proposito, mi sembra di aver capito che fai paesaggistica e/o ritratto ... ??!

Un ciao da Ivano


avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 18:57

Per Maspela:

- Rispolvera ... rispolvera ...!

... Però il progresso ci ha privati di tante ore trascorse in camera oscura e oggi basta sedere al PC e...il gioco è fatto!!!.

- Bè, il progresso, non ha fatto nient'altro che scambiare i ruoli ..., mi spiego: invece che trascorrere tante ore in camera oscura ... attualmente si trascorrono forse ... anzi senza forse ... più ore nella postproduzione, nell'archiviazione dei file, nel Backup dei dati,nel continuo aggiornamento dei ns. computers e delle periferiche, ecc. ecc. ... alla fine, sommando il tutto, si conviene che quasi quasi era meglio la " vecchia " procedura senza troppi grattacapi e mal di testa ...
Possedendo anch'io una digitale ... che ritengo UN COMPLEMENTO all'analogico, la postproduzione la faccio al minimo del possibile.
Un ciao da Ivano.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 20:11

Per Matef:
- Premetto che non prendo provvigioni da Free Photo ... eh..eh..eh... ma andare con l'analogico Ti garantisco che è un modo più riflessivo, più mirato, più ... oserei dire ... appassionante di fare fotografia e, ritrovare (permettimi) se stessi in simbiosi totale con il mondo/natura che ci circonda ... pensa che quando vado a fare WildLife vedo tantissimi fotografi ...
che scattano a raffica a tutto ciò che si muove ... mi sembra d'essere in un campo di battaglia ... rattattà ... rattattà fanno le "povere" macchine digitali ... anch'io hò una digitale, ma provenendo da analogico le faccio con più parsimonia.
E poi c'è sempre un primo momento dove bisogna dare una svolta ... e poi, non siamo mica nati tutti maestri ... se affiancherai l'analogico al digitale sono sicuro che raggiungerai la completezza (non il nirvano ) ... continuando ...
le dia secondo il mio modesto parere sono il plus per la fot. analogica ... ed un pò alla volta, potrai riscoprire un modo di fare della nuova fotografia ... però ti avviso, le dia costano abbastanza, un rullino da 36 exp. 100iso della Fuji (che è una delle poche rimaste ... ma convinta di continuare per il fatto che tanti fotografi stanno ritornando all'analogico) costa 15 euro ma le puoi trovare anche in internet ... ancor di più, quando ti guarderai le tue dia proiettate sullo shermo , avrai tanta soddisfazione e ti ricorderai ogni sensazione ed emozione di quando l'hai scattata .
Poi, bisogna vedere anche che tipo di ramo fotografico hai scelto o, che vorresti intraprendere.
Per esempio io, faccio macro con F3 ed F6 ... goduria ai massimi livelli !!!, quando faccio astrofotografia solo F3, passando poi con il WildLife, allora quì vado con D7200 ... per il risparmio delle Dia.
Fammi sapere ... un ciao da Ivano.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 21:46

Leone: abbi pazienza. Per me è una fesseria. Lo ribadisco.
Ho un proiettore di qualità full hd ed un proiettore di qualità per diapositive.
Il confronto è improponibile perché è stato fatto più volte .( non solo da me)
La resa globale tra uno e l'altro è talmente diversa che ciò mi ha spinto a chiederti che attrezzatura usavi nel mio primo intervento.
Per quanto riguarda il rispetto e l'educazione ho reagito al tuo inizio: non diciamo assurdità
Tradotto: fesserie.
Fesserie per fesserie, caro Leone.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 22:03

Allora tu rispetta me ed io rispetto te.

user57136
avatar
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 23:53

Sembra di stare all'asilo MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 0:05

L'asilo non c'entra.Chi invoca rispetto lo deve osservare.Per me il discorso é chiuso, senza rancore.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 7:34

- Perchè dici, che é già stata stràconsolidata??!


Beh... si... la leggenda e la fama che girano attorno al suo nome penso siano sotto gli occhi di tutti.

Bè pensandoci, sono sì macchine fotografiche ... ma con tipologie specifiche di utilizzo ben diverse tra loro ...
Ovvero: se la FE ti permette di essere agevolato per eseguire la procedura per il sistema zonale in questo caso di staticità, con la F3, la situazione cambia perchè è costruita prevalentemente per foto molto dinamiche ... d'azione per intenderci ... come la uso io per avifauna, ma anche per la macro, ... é vero che la macro è "statica" ma personalmente attuo altre metodiche ... od anche per l'astrofotografia.


Si, la FE mi facilita l'utilizzo del SZ, certo devo fare i conti con il fatto che l'esposimetro è pur sempre a ponderata centrale, quindi devo stare attento a cosa finisce nel mirino mentre misuro e/o interpretare la lettura tenendo conto di questo fatto.
Il tutto quando non mi porto dietro (o per viaggiare leggero o perchè l'ho dimenticato) il mio fido gossen profisix con aggiuntivo tele. Arriva a 7,5°, un po' troppi in certe occasioni dove preferirei lo spot 1°, ma sempre meglio della ponderata centrale, specie con grandangoli.

Senza ombra di dubbio la F3-HP Hs veniva usata con l'accessorio specifico ... io, con la mia F3-HP Hs ho avuto un c... così, pensa che l'ho trovata a Vigasio (un negozio di Brescia) ... NUOVA !!! del 2001/03 con tanto di garanzia Nital ... senza l'accessorio ovviamente.


Posso dirlo? Che culo! MrGreen

Sapevo di questo fatto perchè nell'aquisto della F3-HP era incluso anche il Nikkor 50mm f1.2 Ai ... ma apprezzo comunque il tuo consiglio.
A proposito, mi sembra di aver capito che fai paesaggistica e/o ritratto ... ??!


Principalmente paesaggistica, ritratto, reportage (si insomma, una specie...) e macro (queste ultime però solo con il colore, in b/n non mi soddisfano, molto probabilmente per incapacità mia di gestire una macro b/n).

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:38

Per Roby02091987:

... Posso dirlo? Che culo!

- Certo che puoi dirlo (per mè) ... ma forse è una di quelle rare volte che hò avuto fortuna nella mia vita.

... Principalmente paesaggistica, ritratto, reportage (si insomma, una specie...) e macro (queste ultime però solo con il colore, in b/n non mi soddisfano, molto probabilmente per incapacità mia di gestire una macro b/n).

- Personalmente penso (la cosa è soggettiva, ma la logica nò) che la paesaggistica ed il ritrattismo vadano a braccetto con il B/N ... ciò che con la macro, se non in rari casi, non fa, anche perchè è così bello vedere il fiore/fiori in tutte le sfumature dei suoi colori ... pensare alla natura, come abbia fatto a fare cose così grandiose ... per noi impensabili ... anche se spesse volte quella "bestia" intelligente (l'uomo) pensa di sovrapporsi a DIO ... e, continuando ... in macro, la cosa più "difficile" da far "collimare" non è propriamente l'ingrandimento od il mosso, variabili che si possono ancora controllare, ma è la profondità di campo che con il soggetto colorato, aiuta a renderci conto della tridimensionalità del soggetto davanti a noi ... e più con l'analogico (in specialmodo) che con il digitale ed anche in proiezione viene accentuato di più per il fatto della dilatazione del fotogramma per colpa della lampadina appunto del proiettore ... si và da 150 a 300 e più Watt ...
- Un ciao da Ivano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me