RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW vs JPG patreII







avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:07

lo so che è clippato completamente Husqy, l'ho postato apposta ;-)

(jpeg in alta OOC www.mediafire.com/view/qhl6eqccubi15nj/_DSF5850.JPG
maledetto tynipic che fa il resize!! )

In che senso "il raw è lo stesso in questo caso " ?

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:07

Bello l'esempio di granjunior

Condivido

Niente contro il raw, ma si generalizza da sempre

Vorrei vederlo uno che scatta ancora con la sua buona D40 con la quale ha imparato e che si sviluppa i suoi raw, dargli in mano un jpeg di una D4 da lavorare

Per me non ci crede...

Non tutti i jpeg e nemmeno i raw sono uguali come lavorazione ne come i fatidici recuperi

Ne sono pieni i forum di discussioni su : com'è il raw di quella macchina ? com'è il jpeg ?

Ogni qualvolta esce un modello nuovo specie se di sensore diverso

I recuperi in raw e il messaggio :

Se sei sbadato e dai fuoco al capannone, magari riesci a spegnerlo e il capannone magari lo salvi, ma che hai salvato ? Che ti resta ?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:09

In che senso "il raw è lo stesso in questo caso " ?
sarebbe clippato anche quello, troppo sovraesposta

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:11

ah capito!

ma...Come fai ad esserne sicuro Husqy?
Il raf ce l'ho io mica tu! MrGreen
'un ci poi avè anche la sfera di cristallo :-)

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:12

ah capito!

ma...Come fai ad esserne sicuro Husqy?
Il raf ce l'ho io mica tu! MrGreen
'un ci poi avè anche la sfera di cristallo :-)


Neanche col raw fai i miracoli....

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:13

Io fino a tempo fa avevo file di una marca x ( non dico il nome per non accendere ulteriori guerre ) non potevo nemmeno sognarmi di sfiorare il lato dx dell'istogramma, raw o jpeg che fosse bruciavi anche senza volerlo , toccare la nitidezza nel jpeg ?
Si sfasciava tutto

Oggi a distanza di tempo ho una macchina che mi da dei jpeg che è un gusto maneggiarli se ne ho bisogno , figuriamoci il raw

Jpeg vs raw ?

Beh dipende da quali , ma... potresti rifarmi la domanda tra un 5 anni diciamo ? ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:17

Comunque se provate semplicemente nella foto della fontana originale ad agire su ombre/luci e contrasto di photoshop vedrete che del dettaglio ne viene fuori ..non dove l'acqua e' completamente brucita ma nella struttura di cemento rendendo il tutto piu' gradevole.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:18

@Tneuville

Certo, puoi usare i file come vuoi Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:18

Tneuville,
hai presente i recuperi delle ombre del sensore sony?

Sono really impressive spesso.
Bene, come ho già detto (e come sostengo - e già ampiamente dimostrato - da anni) nella pagina precedente, fuji con il suo vecchio CCD 6x2 (quello montato sulla s5 pro) fa quello che fa il sensore sony ma sulle alte luci, solo che ha margini ancora più estesi in alto e l'ultimo sensore x-trans è molto vicino a quello che faceva quel ccd.
E in effetti diventa difficilissimo clippare (tanto da sembrare un miracolo se non lo conosci), infatti va molto meglio dei sensori più conosciuti, FF inclusi...Ste cose DXOmark non le dice, ma le prove empiriche sì :-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:24

Comunque se provate semplicemente nella foto della fontana originale ad agire su ombre/luci e contrasto di photoshop vedrete che del dettaglio ne viene fuori ..non dove l'acqua e' completamente brucita ma nella struttura di cemento rendendo il tutto piu' gradevole.
si ma tiro su artefatti del jpg, è troppo in bassa, va bene farla difficile, ma così è troppoMrGreen

qui si vedono le zone che non si recuperano





sulla foto di Gannjunior non ho molti dubbiSorriso

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:26

Quindi non mi credete?
Avete mai elaborato un raf fuji ? MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:27

Raf chi ,il cantante ?


avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:29

Secondo me già cosi la fontana e piu dettagliata

s18.postimg.org/l6pw7z23t/DSC_0987_mod.jpg

Tneuville,
hai presente i recuperi delle ombre del sensore sony?

Sono really impressive spesso.
Bene, come ho già detto (e come sostengo - e già ampiamente dimostrato - da anni) nella pagina precedente, fuji con il suo vecchio CCD 6x2 (quello montato sulla s5 pro) fa quello che fa il sensore sony ma sulle alte luci, solo che ha margini ancora più estesi in alto e l'ultimo sensore x-trans è molto vicino a quello che faceva quel ccd.
E in effetti diventa difficilissimo clippare (tanto da sembrare un miracolo se non lo conosci), infatti va molto meglio dei sensori più conosciuti, FF inclusi...Ste cose DXOmark non le dice, ma le prove empiriche sì :-)


Ho sempre affermato e continua a sostenerlo che le foto con grandi recuperi generano risultati che possono apparire miracolosi ma che non mi garbano perche' danno una sensazione alterata delle pelle foglie alberi e tendono tutti al grigio....e sempre e solo un parere personale .

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:31

raf il raw il fuji :)

l'istogramma prima e dopo il recupero (da raf).



avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:32

Quindi non mi credete?
Avete mai elaborato un raf fuji ? MrGreen
non so, se c'è roba nel raw magari è un impostazione del jpg in uscita che non è corretta, perché li l'area bruciata è molto estesa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me