RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le cromie in fotografia (strumenti ed esempi da seguire)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le cromie in fotografia (strumenti ed esempi da seguire)





avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:37

un set di quelli è quasi un intera vita lavorativa per molti.....!

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:42

certo, ma prima di crearsi un proprio stile, bisogna prima conoscere i mezzi, perché dare sempre lo stesso timbro alle foto implica la padronanza degli strumenti.


E' difficile uscire da questo concetto..ma secondo me è il contrario..prima si crea uno stile, e dopo aver capite bene chi sei, puoi permetterti di giocare cambiando l'attrezzatura. Sarebbe istruttivo usare una compatta da due soldi e cercare di realizzare dei lavori. Vedrai quanta energia dovrai investire in scelta luci, lavorazione immagine finita etc.. ricerca di lavori simili fatti da autori per imparare.. il tutto essendo costretti con lo stesso mezzo. Vabbè vado Ot...

Quoto. È scontato che così debba essere.

Non per tutti..basta leggere il forum qua e la..

In questi giorni ho fissato il diaframma del mio 35 a f 5. Sto provando a scattare così, per provare a uscire dallo schema mentale solito, sfuoco, non sfuoco quanta pdc.. quale punto di messa a fuoco e concentrare le idee sul soggetto... di primo acchito funziona!

Io quando leggo frasi tipo il 50l su usa solo a TA come dire rabbrividisco, mi pare francamente la morte della fotografia!


Ognuno ha il suo percorso creativo..

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:48

Esatto Nicolas. Molti qui invece vivono di 50L ,di magici sfocati e scemenze del genere.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:50

Husqy.... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Piccolo retroscena, avendo visto molte delle produzioni della Leibovitz e pure i loro backstage, ero sicuro al 90% che quelle foto (piovra etc) non fossero finte ma reali, purtroppo però il backstage della Disney non lo avevo ancora visto e quindi non ne avevo la certezza, ieri sera era tardi e non avevo il tempo di andarlo a cercare, però vedo che ci ha pensato il buon maestro di luce.... ;-)

Del resto (questo backstage lo conosco bene perchè ho un documentario che testimonia la nascita di questo scatto), se ha fatto questo fotograficamente, figuriamoci gli altri.

In questo scatto i protagonisti erano appesi ad un argano che scendeva dal soffitto del teatro, tra l'altro avevano anticipato lo spettacolo teatrale e quindi la produzione ha dovuto lottare contro il tempo per riuscire a realizzarlo in tempo e poi togliere le impalcature dagli spalti.





La Leibovitz è una degli artisti che mi hanno avvicinato alla ritrattistica, la adoro, ha avuto una vita difficile, costellata di tragedie, la sua compagna di vita, Susan Sontag, è morta 11 anni fa di leucemia.

A distanza di 10 anni mentre raccontava quel periodo piangeva.....

La cosa che mi rattrista però, è vedere che tutti siete molto attenti al fatto che sia più o meno computer grafica (ma alla fine, dal punto di vista del contenuto che differenza fa?) e molto meno al messaggio che passano queste immagini.

Ragazzi, noi non siamo mestieranti, siamo osservatori e come tali dobbiamo farci immergere dalle fotografie e capire cosa proviamo quando le guardiamo, non vedere con che fotocamera è stata scattata (se però volete saperlo non è una Fuji S5 caro Giuliano ma bensì.... udite udite.... una 1ds3!!!!!! Il mitico foratino!!!!) MrGreen

Chissà che bianchi bruciati. MrGreen

Cmq in realtà l'ho vista con anche in mano una Leica S2.

Detto ciò, eleggo il maestro di luce a mio idolo forumistico al pari merito con Zen.... Zen, spero che tu non te la prenda se sul piedistallo faccio un po' di posto anche per lui. MrGreen

Non considero queste divagazioni off-topic perchè il topic è intitolato "cromie in fotografia, strumenti ed ESEMPI da seguire".

Ultima cosa, spero che chi acquista una fotocamera e dopo una settimana posta le sue foto firmandole pinco pallo Photographer, sia consapevole della distanza siderale che c'è tra lui ed un "photographer".

;-)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:52

.....


....mi intrometto , state parlando anche di questo...?

e giusto per rimanere in tema , ritengo che la parte piu difficile, in questo tipo di fotografie , sia proprio dare una cromia uniforme alla foto... ( se si vuole naturalmente MrGreen )

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:53

Ragazzi avere il tempo e le risorse oltre che le capacità per fare lavori creativi anche di livello 1/1000 di quelli visti sarebbe meraviglioso.


Stiamo parlando di autori che oltre ad avere un immenso talento hanno dedicato la vita alla fotografia, lavorandoci una quantità di tempo spropositata e a contatto con altri creativi di altri settori di altissimo livello.

Anche solo parlare di incarnato citando questi lavori mi pare davvero fuori luogo.

Chi si dedica seriamente a una professione sa cosa vuol dire, passare ore e ore interminabili a studiare e risolvere situazioni e uscirne con un bagaglio personale di conoscenze che non si leggono sui libri (tanto meno sui forum).
Quindi si parla un pò di nulla, la 1ds III ha una resa dei toni migliore della 6d ben venga. Questo influisce sul nostro lavoro?
Se il mio modo di fotografare è punta e scatta, bè forse qualcosa cambia. Se so quello che faccio, posso scegliere consapevolmente tutto lì. A quel punto per la scelta non è tra 1dsIII e 6d ma mi scelgo lo strumento che mi serve tra quelli sul mercato.
Ragazzi scattate e poche pippe!! :-P

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:59

Quoto su tutta la linea, però sparare a zero sui poveri "PincoPHallo PH." è come aprire il fuoco sulla crocerossa :)
Alla fine tutto è relativo, c'è chi si sopravvaluta costantemente, ma è solo ignoranza, chi approfondisce poi cambia atteggiamento... se nascesse un altro HCB non escludo che partirebbe dai selfie su instagram :)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:05

Alla fine tutto è relativo, c'è chi si sopravvaluta costantemente, ma è solo ignoranza, chi approfondisce poi cambia atteggiamento...


Vero anche questo.

;-)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 11:07

Chi si dedica seriamente a una professione sa cosa vuol dire, passare ore e ore interminabili a studiare e risolvere situazioni e uscirne con un bagaglio personale di conoscenze che non si leggono sui libri (tanto meno sui forum).

Quoto, alle volte si cerca troppo di imitare qualcosa di già visto per avere un proprio stile, ma non è arte, ma moda del momento

user68299
avatar
inviato il 23 Settembre 2015 ore 11:47

Paco quella foto che hai postato la fece per Vogue, lei gode di una stima pazzesca della direttrice di Condè Nast.

La direttrice stessa ha sempre affermato che assecondare la Leibovitz è veramente difficile perchè ogni volta ha richieste assurde, animali da circo, macchine distrutte, aeroplani, cose di ogni genere.
Tuttavia sul lavoro la stessa direttrice dice che l'assecondano TUTTI perchè conoscono le sue indubbie doti artistiche, lei è una abituata a lavorare NO_BUDGET, nel vero senso della parola.
Non bada a spese, qualsiasi cosa le capita a tiro la vuole, e il più delle volte la ottiene.

E' per questo che molti anni fa fece un "mutuo" di 25 milioni di dollari, per ristrutturare le sue abitazioni.
Ora... potrebbe sembrare una cifra astronomica, ma per una donna come lei che non è abituata a budget naturalmente ha cercato il massimo, come al solito. Quella volta però fece una cavolata assurda perchè chiese veramente una cifra eccessiva, e nonostante guadagni cifre astronomiche non è riuscita a ripagare.
Parliamo di 5milioni di euro l'anno dal NYT e 250.000 euro a catalogo più TUTTI i soldi che prende dal suo infinito stock di immagini su cui ha i diritti. Foto che hanno fatto la storia come il pancione di Demi Moor, quella di Lennon che ha postato paco e molte altre. Il valore dei soli diritti di immagine che ha la Leibovitz si aggira intorno ai 40 milioni di euro, è per questo che molte società si sono proposte per appianare i suoi debiti pur di mettere mano sul suo archivio licenze (cosa che poi alla fine è successa). Ha lavorato tanti anni (mi sembra 15) per la rivista Rolling Stone sulla quale uscì quella famosissima copertina di cui sempre Paco ha postato, era la loro "pupilla".
Poi successivamente per una vita "sregolata" la mandarono via.
Purtroppo lei come tutti i veri artisti sono geniali sul lavoro e conducono vite private assurde. Lei durante un viaggio aveva cominciato a fare uso di cocaina e ne era diventata dipendente, ora non so se si droga ancora ma solitamente...

Successivamente a questo fatto venne mandata via dalla celebre rivista e se la litigarono in molti, ma lei andò a lavorare per Vanity Fair, (rivista che adoro e con la quale ho il contratto fino al 2019, mi sono tenuto largo sul rinnovo MrGreen ).

E' richiesta in tutto il mondo, svolge campagne fotografiche meravigliose, l'ultima circa una settimana fa nella vostra FANTASTICA Islanda (dico vostra perchè qui ci sono molti paesaggisti) per Moncler, Vogue ha fatto uscire il backstage una settimana fa in alta risoluzione, un godimento MrGreen

Comunque, ci sarebbe di che parlarne per molte ore su di lei e di tutte le sue imprese.

Chi ha pensato che quelle immagini potessero essere rifatte al Computer è evidente che non ha la minima idea di chi stiamo parlando, avendo una conoscenza del soggetto in questione (a maggior ragione dopo quello che ho scritto) non avrebbe dubitato neanche per mezzo secondo che quello fosse un lavoro fatto interamente sul set.
Lavoro che hanno strapagato diversi milioni di euro Giuliano, molti. Senza contare i diritti di licenza sui quali prenderà altri milioni fino a che non chiuderà gli occhi.

Il mio consiglio spassionato è meno seghe mentali su obiettivi e fotocamere, e più lavoro sulla cultura che ci deve contraddistinguere per darci quella visione in più durante gli scatti.
Stasera lavoro in studio fino alle 4 di mattina ed anche ora che dovrei essere libero sto catalogando tutte le nuove campagne che sono uscite autunno inverno di tutti i relativi brand divisi per classi, fotografi etc etc.
Questo per dire che un fotografo come diceva Paco purtroppo ha fame di conoscenza, e dedica la vita all'apprendimento a qualsiasi orario esso sia.

Il forum è un posto dove farsi quattro chiacchere e ridere insieme, chi ne sa un pò di più può aiutare qualcuno che magari ne sa meno, ma non possiamo pensare di giudicare o puntare il dito su lavori di artisti (con la A maiuscola) come quelli di cui stiamo parlando, da loro c'è solo da imparare a prescindere che ci piacciano o meno.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 12:04

guardando i set si nota bene l'idea che ha ben chiara dello scatto finale, c'è poco o nulla di aggiunto dopo.
Però guardando i set, da una prima occhiata alle foto non pensavo a tutto quel lavoro di preparazione. Va considerato comunque che il risultato finale è dato da una pp molto marcata e disegnata, in stile con il "mondo" da rappresentare.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 12:09

Ragazzi, da guaradare in religioso silenzio....

Enjoy!!!!




user68299
avatar
inviato il 23 Settembre 2015 ore 12:11

Paco! Lo hai cercato allora! Si, era questo il video a cui mi riferivo MrGreen
Decisamente bello, quando l'ho visto la settimana scorsa me lo sono anche scaricato dal sito di Vogue MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 12:17

per MasterLight e per avermi fatto conoscere autori che non conoscevo o altri lavori meno conosciuti di autori "famosi"


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 12:18

Ma qui nessuno mette in dubbio l'arte e il talento di grandi artisti riconosciuti.
Io ADORO certe immagini.
Solo che per me la fotografia propriamente detta è un'altra cosa.
È solo una questione di distinguo.
Per me aggiungere e trasfigurare luce, elementi e dettagli per mezzo della computer grafica significa produrre immagini digitali.
Catturare solo ciò che era presente in scena e al più svilupparlo senza stravolgere nulla, restituendo alla scena solo ciò che il raw nudo e crudo non poteva interpretare correttamente a causa di oggettivi limiti intrinseci alla macchina significa 'scrivere con la luce'.
Così come intendo per reportage catturare un momento di vita spontaneo e mettere in posa i soggetti affinché simulino una scena di vita precostituita un non reportage.
Ora non dico che nei lavori in oggetto non ci sia anche fotografia, ma definirla solo con il termine a noi tanto caro mi sembra improprio e un pelino forzato.
Pace e bene.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me