RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prova differenze cromatiche 1ds3-6D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prova differenze cromatiche 1ds3-6D





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 10:15

Bastava mettere un "per me" evitando assolutismi inutili e la discussione si sarebbe risparmiata 6-7 pagine... anche per me quello è un incarnato naturale, ma la discussione si è un pochino ampliata, non sviliamola tornando al punto di partenza...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 10:17

pensi che l'abbia raggiunto con un solo scatto? senza mascherare mezzo mondo? auguri, se ci riesci altro che Lachapelle


Si Husqy, la penso così, anche perchè ho visto diversi video dei set di Lachapelle e lui alla fine fa un solo scatto che poi viene PESANTEMENTE postprodotto.

Ma anche se fossero più scatti, lo sarebbero dello stesso set, quindi alla fine non cambia nulla, non ha incollato set diversi come dicevi tu.

Ma va bene cmq, hai ragione tu, tu non sbagli mai....

MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 10:20

Oddio, adesso la Fotografia con la F grande deve essere per forza in uno scatto solo??? Che noia...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 10:20

Con tutto il rispetto,la foto della bimba di Paco, mi sembra uno spettro.....( da come la vedo sul mio schermo)
Sempre secondo me.....

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 10:21

va beh paco hai ragione. ti ripeto, la vedi troppo in modo superficiale, appurato che è tutto sul set, per virare i colori e staccarli dallo sfondo ha fatto maschere su maschere, l'effetto che ha ricreato è quello di un collage, mentre se guardi lo scatto del set è tutto lo stesso tono, non sembra un collage, ma forse ti sfuggeSorriso


Con tutto il rispetto,la foto della bimba di Paco, mi sembra uno spettro.....( da come la vedo sul mio schermo)
Sempre secondo me.....

va beh allora diciamo, anche secondo me, ma quello che volevo che capisse, è solo che non è coerente con l'ambiente, per questo la vedo verde, l'ambiente è caldo e le bambine fredde, bene è voluto, pace, ma non ha niente a che vedere con questo





qui hai un ambiente freddo/monocromatico e idem la pelle, non mi disturba

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 10:25

Con tutto il rispetto,la foto della bimba di Paco, mi sembra uno spettro.....( da come la vedo sul mio schermo)
Sempre secondo me.....


Giuliano, oramai sappiamo cosa pensi delle mie foto, è inutile che continui a ribadirlo ad ogni pagina.

Io, per galanteria, non dirò mai, nemmeno sotto tortura, cosa penso delle tue.

;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 10:25

Una cosa mi sfugge: Andrea (Paco) nel suo post iniziale esordiva con:

"Volevo capire se le differenze cromatiche che noto sugli incarnati nei primi piani, potevo notarle anche nella paesaggistica. "

Il che era anche interessante, e dava modo di esplorare il profilo colore utile magari ad apportare dei correttivi in fase di import del RAW. Com'è che si è finiti a parlare della solita menata degli incarnati con i soliti contributi (scusa Giuliano non volermene, ma che palle!) di chi dice "va che bella la mia fuji.. no è meglio la 1Dx .. ma guarda invece la D800 .. and so on" ?! Eeeek!!!MrGreen

Certe cose andrebbero viste in stampa e rapportate a chi vuole la fototessera fuji dai colori spenti ma naturali a chi invece vuol un ritratto (ritratto, chiamasi quell'interpretazione del fotografo che racconta un soggetto attraverso uno scatto. "Ti faccio un ritratto" è una cosa, "ti faccio una foto" è un'altra..).

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 10:27





Un 'altra fototessera naturale....

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 10:29





Questa la Ds mk2 , la miglior macchina Canon ( secondo molti) in quanto a resa naturale dell'incarnato.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 10:30

Il che era anche interessante, e dava modo di esplorare il profilo colore utile magari ad apportare dei correttivi in fase di import del RAW. Com'è che si è finiti a parlare della solita menata degli incarnati con i soliti contributi (scusa Giuliano non volermene, ma che palle!) di chi dice "va che bella la mia fuji.. no è meglio la 1Dx .. ma guarda invece la D800 .. and so on" ?


Maurizio, hai ragione.... e se devo darti una risposta..... non lo so!!! MrGreenMrGreen

Quello che però posso dire è che delle differenze ci sono, bisogna capire se si riescono a normalizzare (secondo me nella paesaggistica è più facile).

Poi molti dicono che basta profilare, ma noi sappiamo che il profilo viene creato con l'illuminante dedicato, ma se la scena è questa? un po rossa ed un po' grigia.... che tipo di illuminante uso? (dovrei fare un profilo in quel momento), ma ti pare possibile?




avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 10:30

Questa la Ds mk2 , la miglior macchina Canon ( secondo molti) in quanto a resa naturale dell'incarnato.

OT: ma che è, la camera di un motel?MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 10:31

(ritratto, chiamasi quell'interpretazione del fotografo che racconta un soggetto attraverso uno scatto. "Ti faccio un ritratto" è una cosa, "ti faccio una foto" è un'altra..).


Touché!!!!!

;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 10:35

Esprimo la MIA PERSONALE opinione:
thread a tratti molto interessante dai quali si possono trarre molti spunti.
Dopo aver ammirato alcuni capolavori di David Lachapelle e Annie Leibovitz essere costretto a vedere le fototessere di Giuliano mi deprime, avranno anche colori naturali ma chissenefrega...

Qui c'è un video (ma ce ne sono altri su Youtube) che mostrano come il Genio ha allestito i suoi set per realizzare alcuni scatti di still life industriale che Masterlight ha postato in precedenza


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 10:36

Maurizio, hai ragione.... e se devod arti una risposta..... non lo so!!! MrGreenMrGreen

Quello che però posso dire è che delle differenze ci sono, bisogna capire se si riescono a normalizzare (secondo me nella paesaggistica è più facile).

Poi molti dicono che basta profilare, ma noi sappiamo che il profilo viene creato con l'illuminante dedicato, ma se la scena è questa? un po rossa ed un po' grigia.... che tipo di illuminante uso? (dovrei fare un profilo in quel momento), ma ti pare possibile?


Io lavorerei in modo più easy sai ..
Cercherei intanto di capire se la mia reflex ha delle "esuberanze" note in uno dei tre canali, per poi andare a correggerle come standard nel profilo.

Che poi basta un nulla per stravolgere tutto: e se riprendo con un Big Stopper?! :-P

Insomma, l'unica è appunto divertirci a riprendere la stessa scena con lo stesso set ma utilizzando corpi differenti per poi giocare in camera chiara.. Ma appunto, è più un divertimento diciamo ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 10:37

@Paco

Normalizzare si può? La mia esperienza è che sul campo non ci riesci, perlomeno, io non ci riesco, ci ho buttato ore ed ore ma se vai a toccare delle dominanti, ne sposti delle altre, diventa come un puzzle dove hai sempre una tessera mancante.


ecco.... scusa se sono stato un po "in×so"... era solo qui il nocciolo per me... le due camere hanno caratteristiche differenti.... e nel paesaggio si nota poco o nulla perche la dominante è sul giallo.... ora.... appurato ciò.... concordo che a volte andare a "smanettare" togli di qua e metti di la... e manca sempre qualche cosa... perfettamente non ci riuscirai mai... posizione del sole...ombre... ambiente, tutto influisce nella ripresa del colore, infatti, l'importante è che siano "coerenti"... di sicuro non è pratico e nemmeno tanto logico andar in giro con il colorchecker e voler riprodurre perfettamente tutto e per tutto sempre.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me