| inviato il 21 Settembre 2015 ore 1:55
“ Ingegneri, astrofisici, geometri, ragionieri............ .........chiunque non legga l'oroscopo al mattino va bene!............. „ ........ e neppure dia credito ai rumors dai siti specializzati appunto in rumors sulle industrie della fotografia... che come ho scritto nel mio post alla prima pagina di questo thread, hanno le stessa autorevolezza di questi due luminari:
.jpg)
 |
user46920 | inviato il 21 Settembre 2015 ore 4:25
Se non ricordo male il nostro Sole non ha abbastanza massa per diventare un buco nero, ma solo una nana di qualche Km di diametro ... sulla quale l'accelerazione gravitazionale tenderà ad essere piuttosto elevata: ipoteticamente, lasciando cadere la classica mela di Newton da un metro d'altezza, questa precipiterebbe al suolo ad una velocità di 470 Km orari  ... da 0 a 100, in frazioni di secondo |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 4:34
“ Se non ricordo male il nostro Sole non ha abbastanza massa per diventare un buco nero, ma solo una nana di qualche Km di diametro ... „ Si... ricordi bene. Stando ai calcoli fatti da Chandrasekhar nel 1930 circa, di cui ho fatto menzione nella pagina precedente, dovrebbe avere una massa di almeno 1,44 volte la sua per diventare un buco nero. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 8:00
Mi sembra di capire che la fotografia per voi abbia solo un'importanza marginale. Il vostro hobby principale non è la fotografia ma tutt'altra cosa :-) |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 11:28
Ho un televisore Panasonic, un videoregistratore Panasonic, un impianto stereo Panasonic, uno smartphone Motorola Defy a prova di acqua, polvere, e cadute da un metro, un notebook ASUS, una lavatrice Bosch, una compatta Fuji e una reflex Pentax. Prometto che il prossimo acquisto sarà un Samsung. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 11:58
 Foto scattata con Samsung s4 |
user46920 | inviato il 21 Settembre 2015 ore 12:13
molto bella, complimenti !! |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 12:26
Non mi vergogno a dire che l'ho fatta prima con la 6d e non mi piaceva.La differenza di illuminazione tra parti chiare e scure portava ad una eccessiva sottoesposizione dei palazzi o ad una sovraesposizione delle alte luci a seconda dell'esposizione.Neanche facendo la media ne venivo fuori..... Solito difetto Canon. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 12:30
“ a differenza di illuminazione tra parti chiare e scure portava ad una eccessiva sottoesposizione dei palazzi o ad una sovraesposizione delle alte luci a seconda dell'esposizione.Neanche facendo la media ne venivo fuori..... Solito difetto Canon. „ o solo della 6D ....... che spari alle alte luci lo si può vedere da tante foto esempio o sbaglio ? |
user46920 | inviato il 21 Settembre 2015 ore 12:32
della serie: ha la dinamica peggiore di un Samsung |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 12:32
Basterebbe scattare in RAW..... |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 12:33
Io quel problema l'ho visto subito da quando comprai la Ds mk2.Con la 6D si è amplificato. Come dice un mio amico fotografo....la Canon non ama il sole... Per quello passai a Fuji s5 pro. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 12:36
“ Mi dispiace per Samsung che con la ultima nx1 aveva dimostrato di saper fare buone fotocamere. ma purtroppo c'è da dire che in questo settore bisogna essere molto competitivi ed innovativi, specialmente misurandosi con aziende come Canon o Nikon „ Nel campo delle mirrorless Canon e Nikon contano assolutamente niente; è con Sony e Fuji che deve vedersela, magari anche con Olympus che da parte sua è proprio al portafoglio Sony che in parte appartiene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |