| inviato il 28 Settembre 2012 ore 13:30
ai possessori della x pro 1 : è possibile comandare in remoto da PC, la camera? Quindi visualizzare l'immagine inquadrata, gestire la messa a fuoco, l'esposizione e lo scatto da computer? |
| inviato il 28 Settembre 2012 ore 15:18
Non credo. Però c'è da dire che questa funzione non mi interessa minimamente, e non me ne sono quindi informato. Buona luce |
| inviato il 29 Settembre 2012 ore 13:20
ok.. grazie. stefano |
| inviato il 27 Gennaio 2013 ore 19:00
da possessore delle macchine in questione, oltre che di 5Dmk3, olympus OMD e leica M9, citando le macchine, o meglio i sistemi piu' vicini, posso affermare con una certa sicurezza che una macchina come la 5Dmk3 utilizzata con ottiche performanti, fornisce una qualità dell'immagine superiore a tutte le macchine precedentemente citate, con ottiche performanti (utilizzo solo ottiche leica M con anello). Ho visto un test dove veniva confrontata la xpro1 la omd e la 5D insieme ad un'altro paio di macchinette, questo test è semplicemente ridicolo, non ho mai avuto modo di notare tutta questa differenza, forse qualcuno ha fatto uno scambio dei file, oppure ha utilizzato le macchine in modo improprio. Il file prodotto dalla Xpro1 è ottimo, come lo è quello della OMD, ma in entrambi i casi si percepisce un forte intervento di correzione sul raw, i file sono levigati e il rumore è "controllato" da algoritmi appositi, cosa che non si nota con il file della 5D2, un pò con quello della 5D3.... Per chi cerca una qualità del file superiore, macchine come ad esempio la canon 5D, sono a mio parere ancora il punto di riferimento, fermo restando che in talune occasioni, alcuni sistemi siano preferibili ad altri, in funzione della qualità richiesta dalla committenza, dalle differenti esigenze di ripresa. |
| inviato il 02 Febbraio 2013 ore 12:23
Concordo con demartinif sul senso generale: un ottimo sensore FF come quello delle Canon 5D II e III, utilizzato con ottiche strepitose, è a tutt'oggi superiore. Ma di quanto? Nel senso che a mio parere solo il fatto che le Fuji XMount abbiano una tale qualità da chiedere di essere paragonate con sensori di superficie del 40% superiore e con ottiche al top dovrebbe far pensare. Fino a ieri sapevo bene che la mia ottima Canon 7D poteva competere con la 5DII soltanto in alcuni generi, ad ISO contenuti e con obiettivi dal microcontrasto elevatissimo. La uso essenzialmente per la sua altissima reattività in foto naturalistica, ma come qualità del file è nettamente inferiore alle Fujifilm, tanto che esse, appunto, se la giocano con la 5D e non con le pari formato. Se Fuji ha inventato qualcosa di nuovo, ebbene, onore al merito: la Canon 5D Mk III è la più recente ed ottimizzata versione di un sensore concettualmente tradizionale, mentre i sensori Fuji sono l'exploit di qualcosa di davvero innovativo. Questa la mia opinione |
| inviato il 17 Settembre 2013 ore 18:33
venduto la 5d mk2. comprato la Xpro1. e non si torna piu indietro!! feeling analogico impagabile, che una plasticosa MK2 non ti da. la MK1 era un' altra cosa. come detto sopra, ridicolo paragonare una FF a una Xpro con sensore Aps-c. la Xpro fa impallidire tutte le Aps-c di pari livello. non c'è paragone. i files prodotti sono altamente stampabili e lavorabili. 20 x 30 o anche piu. non perde qualità. quindi che problemi vi fate??? mi sembra di capire che chi ha comprato una Fuji Xpro o X-E1 e poi l ha venduta per tornare al sistema reflex è un po dipendente dalla tecnologia e dalle facilitazioni che questa dà nel fare gli scatti. questa è la mia impressione. magari mi sbaglio eh. |
| inviato il 18 Settembre 2013 ore 13:53
...anche qui riporto una foto di esempio...non so se puo' essere utile la riporto cosi come le ho scattate...5D markii contro X-E1 iso 3200 per entrambe con f2.0 per canon e f.3,5 fuji la messa a fuoco sul pallone renault...grazie ciao www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/587932.jpg
 |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 12:08
Ho stampato alcune immagini in formato 50x75cm un po' per prova e un po' perchè gli scatti mi piacevano. Jpeg on camera ottenuti con la XPro1 e la XE1, con ottiche originali XF Fujinon (le possiedo tutte tranne il pancake). Stampe pulitissime, dettagli perfetti fino ai bordi. In proiezione restituiscono i toni ed i colori delle pellicole con le quali ho scattato tante diapositive da metà degli anni '80 fino al 2009. Il tutto con meno della metà del peso, dell'ingombro e del prezzo del mio corredo Canon Full Frame con ottiche equivalenti alle Fuji. Spesso senza necessità di transitare dal PC. Beh, ragazzi, non è poco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |