| inviato il 03 Settembre 2015 ore 18:20
Si potrebbe aprire una nuova sezione nelle gallerie, o fare un interessante workshop sulla ritrattistica delle teste segate. Pardon, ma non ho resistito. Adesso smetto, non voglio infierire.:-) |
| inviato il 03 Settembre 2015 ore 20:11
“ Se ti disturba così tanto da volerla chiudere, basta evitarla „ Il problema non è ciò che disturba me ma il fatto che questa discussione dopo essere rapidamente deragliata finendo lontana da dove voleva portarla Jeronim è diventata la peggior pubblicità possibile del gruppo cultura su questo forum. Anche altri te lo hanno fatto notare! La tua discussione sarà pure pertinentissima ma va ancora una volta nella direzione sbagliata per metodo, se vuoi convincere gli utenti del forum a salire di livello fotografico facendoli sentire degli stupidi ti manderanno a quel paese esattamente come hanno fatto con chi ci ha provato prima di te. Se si vogliono trattare certe tematiche l'unica strada sono impegno, competenza, pazienza e rispetto. Bisogna interessare le persone stimolandole e divertendole non certo annoiandole a morte con discussioni a tratti surreali come questa, ad ascoltare ad esempio la Giuliana Traverso che parla di fotografia starei delle ore, qui in certi interventi non ne posso più dopo un paio di righe e sono sicuro di non essere l'unico. Io ci ho provato, probabilmente non servirà a niente ma almeno saremo un post in più vicini alla fine |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 14:39
Concordo pienamente con Peppe. Ho sempre frequentato poco i "social" e i forum (anche se leggo con molto interesse le discussioni di questo gruppo) perché penso che già di persona sia difficile scambiarsi amichevolmente opinioni su concetti anche difficili, ma davvero mi sfugge la necessità che ha qualcuno di intervenire sempre e comunque anche in thread che non gli interessano. E' come se un vegetariano volesse dire la sua in una discussione dove spiegano come cucinare perfettamente un filetto al sangue... boh , non ne capisco l'utilità. p. s. Sto per finire di leggere il saggio della Sonntag sulla Fotografia: grazie Jeronim!! |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 14:47
“ e saper distinquere la differenza tra autorità e autorevolezza. „ Parole ineccepibili. Solo quando appaiono utenti che imperversano dimostrando di confondere nel proprio ego il distinguo dei due vocaboli, facilmente desumibile dalle argomentazioni che qua illustrano, ecco che scatta in qualcuno il cercare di farglielo capire. Ed in certi casi è forse più consono ricorrere a sfottò piu' o meno scherzosi (ma dai contenuti cristallini) abbandonando i consueti toni seri, soprattutto quando costoro dimostrano di prendersi tremendamente sul serio. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 18:12
Dispiace che si attacchi Leoconte solo perché ha idee diverse......Possono non piacere ma penso che il primo valore su cui si fonda la cultura é quello di trovare linfa dalla differenza di idee. La caccia alle streghe appartiene all'anti cultura. Per venire al tema non credo che ci sia persona al mondo che non riconosca che studiare fa bene.....questo vale anche nel campo della fotografia. Se poi studiare significa partecipare workshop costosissimi questa é un'altra cosa. Quelli che Jeronim indica come disvalori mi piace/social/onanismo dell'acquisto per me non lo sono affatto e possono tranquillamente coesistere con lo studio e la ricerca...... Naturalmente in uno spazio di 10.000 foto lo spazio ci può essere per il progetto pensato e studiato e per la foto tirata così. In fondo nella vita di ciascuno di noi sono più i momenti di normalità dove anche si cazzeggia o quelli di applicazione? siamo per caso tutti Giacomo Leopardi? Se poi si pensa che é il social che uccide la fotografia beh non é così il social non uccide la fotografia. I momenti bui nell'arte ci sono sempre stati e la responsabilità di ciò non si può far ricadere sulle masse (oggi social) ma nelle teste pensanti dell'epoca che evidentemente avevano poche idee....... Zucche vuote anche (ahi noi) quando dicevano agli altri di studiare. Spero proprio che non sia così anche nella nostra epoca |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 19:34
@L'oggettoindistruttibile è evidente che non hai letto o hai letto a sprazzi: Non ho mai detto che i vari generi di fotografia non possano coesistere, anzi! Mi stanno bene pure i mi piace, il social e il tecnicismo più spinto. Cercavo solo di individuare e condividere una semplice scala di valori per non confondere Pupo con Bach. Lo scopo era quello di poter discutere con maggior consapevolezza. Non sai quanto me ne sono pentito! Con Leoconte non è mai stato un problema di diversità di idee. Se ti rispondessi sarei di parte, quindi, prima di lanciare accuse di censura e oscurantismo, sei pregato di leggere tutta la discussione e trarre le tue, stavolta corrette, conclusioni (detto tra noi, se avessi voluto censurare Leoconte potevo bloccarlo fin dal suo primo intervento, ma non l'ho mai fatto, nemmeno ora). Non te lo chiedo, ma ritrattare certe accuse ti farebbe fare miglior figura. |
user62173 | inviato il 04 Settembre 2015 ore 19:39
Franco, te lo chiedo con serietà, potenziale amicizia e sincero affetto umano. Ma secondo te... quanta cultura c'è quando si minacciano le persone di censura totale e blocco, solo perchè hanno opinioni diverse dalle nostre ?!!! Adesso, hai due possibilità. Mi rispondi oppure mi blocchi. Fai tu..................................................... |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 19:57
Se magari riporti qui i passaggi in cui ho fatto delle minacce..... Il blocco non l'ho mai attivato con Leoconte e nemmeno l'ho mai minacciato. E' anche vero che in presenza di utenti con idee diametralmente opposte a chi apre un thread e si propone di fare qualcosa, non si possono accettare coloro che dicono e ribadiscono le loro idee contrarie senza un limite alla provocazione ed all'invadenza. Ho più volte suggerito, a Leoconte in questo caso, di aprire una sua sezione e delle discussioni ad hoc sui suoi argomenti. Purtroppo non è possibile discutere se non c'è una base minima di idee condivise, si finisce per creare solo un marasma. Ed è quello che è successo. C'è quindi un limite all'andare continuamente OT (qui, dalla scala di valori si finiva per parlare di fisica!) ed impedire, di fatto, la discussione. Juza ha previsto la possibilità di bloccare gli utenti proprio per evitare situazioni simili. Temo che non capirai: pazienza! Tu sei rispettoso e democratico mentre il sono un despota arrogante? Beh, pensalo, che vuoi che ti dica.... |
user62173 | inviato il 04 Settembre 2015 ore 20:02
Non lo penso. Io in rete cerco di vedere sempre le cose con positività. Sono certo, assolutamente certo....che non bloccherai mai nessuno, perchè non farebbe onore al tuo modo di pensare e porti. Sarebbe troppo facile dialogare solo con chi la pensa allo stesso modo.... è con quelli come me che dovresti provare e riprovare a trovare un giusto modo per relazionarsi. Quelli come me non sono facili da gestire !!! |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 20:24
Guarda Felix, non volermene, ma sono stanco di spiegare che l'acqua è bagnata. Non ho ambizioni di fare il maestro e posso benissimo fare a meno di scrivere qui. Ribadisco che il problema non è dialogare con chi ha idee diverse. Magari! Ma devi capire che qui spesso si crea una situazione nella quale molti vorrebbero convincere tutti che la terra è quadrata e fanno ostruzionismo, magari inconsapevolmente e in buona fede, impedendo di discutere di alcunchè (lo fai anche tu). Io questo non lo considero avere idee diverse. E allora mi chiedo: chi me lo fa fare? |
user20639 | inviato il 04 Settembre 2015 ore 20:29
Visto che mi riporti in ballo.... Dovete sapere, che il motivo della diatriba fra me è Jeronim non è altro che la contrapposizione di una idea: Fra la relatività e l'assolutismo nell'arte . Per lui, in fotografia, la relatività è intollerabile, per me è una ricchezza che costruisce e che forma un onesto approccio intellettuale con tutti gli ambienti, positivo e costruttivo. Lui, con il suo assolutismo, forse reazione, conservazione del dogma (valore che lui si è formato), nega qualsiasi altra possibilità alla libertà della fantasia, all'apertura intellettuale. Per me questo assolutismo che vuole a tutti i costi conservare, è un grave danno del pensiero. Lui lo sà e si contrappone. Basterebbe solo dire, le mie teorie, non sono dogmi..... e tutti siamo contenti. Le teorie sono tutte rispettabili e ascoltabili. Finchè andrà avanti questa disonestà intellettuale, quale inizio può esserci? Stiamo parlando di valori! Poi giudicate voi... |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 20:32
Non mi era sembrato che franco considerasse relatività intollerabile. Anzi mi è sempre sembrato interessato al dialogo |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 20:49
Un save mister X,che a volte risulta davvero complicato,perchè la fotografia social,fa sentire chi non condivide un poco soli. Forse doveva cambiare tutto per continuare esattamente come prima e il messaggio si perdersse tra i flutti. Nella visione che è stata portata avanti,il riferimento è anche verso un certo modo di agire,con una serie di comportamenti ripetuti,diventati tipici di un approccio sempre piu' comune,che non mira ad esattamente ad un fine estetico particolare o a veicolare un messaggio sensato, e bene cosi' in fondo,ma si accennava al ritenere speciale cio' che è omologato,perchè di fotografie forse non ce ne sono ancora abbastanza. Non era preclusa l'esistenza di scatti interessanti a prescindere,dall'essere o meno fotografi o amatori,perchè il limite emerge quando c'è un abusto del metodo.C'è un prodotto finito e rifinito poi,fatto e costruito per un determinato pubblico sapendo di poter attingere sul sensazionalismo facile e di rapido consumo. Qualche discussione fa ,all'inizio e forse sono rimasto indietro... |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 20:57
“ AAA cercasi moderatore che stacchi la spina a questa discussione „ Non credo di doverlo fare. Penso però, ed è la mia semplice opinione, che una discussione così sviluppatasi sia praticamente impossibile da seguire. La qualità degli interventi, la loro opportunità e la loro attinenza al tema sono sotto la responsabilità degli autori; che credo debbano rispetto al tempo libero di chi leggendo una discussione in questa sezione del forum spera di trovare contenuto di qualità. Franco la consapevolezza che citi nell'ultimo tuo paragrafo è il termine che evidenzierei in assoluto; riguarda il perchè si vuole fare una cosa od il perchè la si sta facendo, di quanto impegno ci si stia spendendo e di quanto ne sarebbe necessario, qual'è l'idea guida e come la si potrebbe correggere se occorre, cosa si voglia dire e come ... ...... per me ciò avviene più nella vita di circolo che qui poichè il genere che mi piace di più, la foto di avifauna, lo pratico con molta leggerezza ed in spirito di pura ricreazione (non senza impegno comunque). Riprendo l'invito già fatto ... cerchiamo sempre di sintetizzare per quanto possibile togliendo il superfluo ; è un esercizio sempre buono anche nella scrittura oltre che nella fotografia .... (ho sentito dire "less is more" ... ma insomma spero di essermi spiegato). Un saluto a tutti Paolo ... cusufai |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:06
“ Non credo di doverlo fare. Penso però, ed è la mia semplice opinione, che una discussione così sviluppatasi sia praticamente impossibile da seguire. La qualità degli interventi, la loro opportunità e la loro attinenza al tema sono sotto la responsabilità degli autori; che credo debbano rispetto al tempo libero di chi leggendo una discussione in questa sezione del forum spera di trovare contenuto di qualità. „ Capisco il punto di vista e in gran parte concordo. Grazie comunque d'aver risposto all'appello |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |