| inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:25
PAradossalmente se domani inventassero una tecnologia rivoluzionaria di miniaturizzazione o altra diavoleria che abbattesse il s/r e migliorasse la dinamica e la applicassero su un cellulare dell'iphone un iphone si comporterebbe in termini di rumore, meglio di un ff. Ovviamente non succederà mai che questo avvenga o se avvenisse la applicherebbero anche ai sensori più grandi pareggiando le distanze! |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:26
Oppure prendi un 6400 iso della a7s da 12 e uno della a7r da 36 megapixel e dimmi se stampate o portate alla stessa risoluzione vedi una differenza netta come tu vorresti farci credere... |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:36
Se non sbaglio, proprio sul forum è uscita qualche settimana fa una comparazione 5ds vs. 5d MkIII (o era 6d? non ricordo e mi sembra ininfluente). In sintesi, 5ds aveva miglior resa dettaglio e miglior contrasto, problemi di diffrazione nettamente maggiori e minor resa agli alti iso, nonostante monti un sensore di tecnologia più recente. Tant'è che il responso finale fu, se non ricordo male, di indicarla come macchina da studio dalle notevoli potenzialità, ma di controindicarla come macchina da campo per ragioni che in buona parte, ma non in toto, erano dipendenti dalle caratteersitiche e dalla resa del sensore. E comunque fu esplicita l'indicazione che la foto ad alta sensibilità non fosse il suo ambito di elezione. |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:39
MA cosa voglio far credere io? Sto solo dicendo che il rumore in una foto dipende solo dal rapporto s/r del sensore e non dalla geometria del sistema perché a parità di scena inquadrata la luce che incide su ogni infinitesima parte di un sensore, qualsiasi sia il formato del sistema stesso, è uguale. Punto. Tu cosa vuoi sostenere? Dimmelo. Vuoi sostenere che la foto fatta con un full-frame è meno rumorosa perché entra più luce come all'inizio? No, questo non è vero e gli esempi che portano certo non dimostrano ci che vuoi dire ma sono dovuti sempre alle caratteristiche del sensore o perché fai confronti impropri. |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 13:16
Se ti sei risentito per le mie argomentazioni, volevo solo supportare il discorso che a fare la differenza non è il maggior formato in se e per se, ma essenzialmente la maggiore o minore densità di Mpx a parità di ampiezza di campo e di risoluzione, tant'è che: a) FF batte APS-C a parità di risoluzione e ampiezza di campo (es. 200 mm f2,8 su APS-C vs. 300 mm f2,6 su FF) b) FF a 20-24 mpx batte FF a 50 mpx (per la resa ad alti ISO). Diciamo le stesse cose con punti di vista alternativi... |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 13:22
Basta mi arrendo... I costi confronti che ti ho portato sono certamente corretti, due macchine di diverso sensore ma stessa grandezza dei fotositi che per tutta la scala iso, ridimensionando alla stessa risoluzione hanno diverso rapporto segnale rumore e due macchine ff ma con diversa dimensione dei fotositi che fino a 6400 iso hanno un rapporto segnale rumore sovrapponibile... Peccato che questo smonti oggettivamente la tua tesi.... Quello che conta è il risultato finale e se questo non combacia con la teoria vuol dire che la teoria è sbagliata.. |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 13:36
si, le leggi di ottica e illuminotecnica sono sbagliate grazie al tuo rigorosamente scientifico confronto. Amen! PS: La terra non è piatta, non si cade giù dalle colonne d'ercole solo perché le navi non vi fanno ritorno! Divertiti col tuo sensorone e compragli un bel paio di rayban per la quantità immensa di luce che attira! |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 13:40
Quelle leggi saranno certamente giuste, è quello che pensi di queste leggi che probabilmente non lo è... Se devi dipingere un quadro ti serve tot vernice, se ne devi dipingere uno più grosso te ne serve di più.... Sai cos'è la vernice in fotografia? |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 13:44
Alla fine chi ha vinto ? E chi ha vinto cosa ha guadagnato ? ? :-) |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 13:45
“ Creative prova, prendi una foto della 5ds e una della 7d2 a 6400 iso e guardale alla stessa risoluzione oppure stampale e dimmi se vedi lo stesso rapporto segnale rumore visto che hanno stessa identica densità... „ Per me se la tecnologia fosse "paritetica" e se lo scatto fosse dalla stessa posizione nello stesso momento con la stessa lente la viasualizzazione a video del rumore sarebbe identica. Diverso se è la scena inquadrata ad essere la stessa (quindi o diversa focale FF/APS-C o distanza differente dal soggetto) in questo caso il 100% non sarebbe comparabile, andrebbe comparata una stampa che per ovvi motivi prediligera la 5Ds anche lato rumore visto il maggior ricampionamento. Quindi, come giustamente fa notare qualcuno, la quantità di segnale sul singolo recettore è identica quello che cambia è la superficia impegnata su una stessa identica inquadratura. |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 13:55
Ragazzi... io dico che se ragionate sull'esempio che ho fatto sulla 5ds croppata con 35mm e la 5ds non croppata con il 50mm a parita' di tempi iSO e diaframmi... e' piu' semplice... la foto croppata a tutto schermo su un 60 pollici, si vedra' come la foto non croppata a tutto schermo sullo stesso televisore da 60"??? TIC TAC TIC TAC
 Signora Longari, lei mi e' caduta sul |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 13:58
Giusto, la qualità del segnale è identica sul singolo recettore ma cambia la superficie, quindi ci sarà della luce che andrà ad impressionare un fotosito che in un formato più piccolo non ci sarebbe stata perché la lente ha un cerchio di copertura minore ed il sensore è fisicamente più piccolo... |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 14:00
No quella da 50 sarà tendenzialmente migliore ... perchè a parita di dimensione dell'output (esempio monitor 60pollici) la FF avrà più informazioni. Questo oramai dovrebbe essere chiaro anche ai sassi ... ma DPReview comunque mischia cavoli e cazzi per cui il test specifico sulle macchine di cui al link 1 ha validità scientifica pari a ZERO. Non vengono misurati i valori di Full Well Capacitor, del Read Noise etc etc etc. Cmq vedo che in pochi hanno avuto il coraggio di leggere gli articoli di Clark. |
user46920 | inviato il 27 Agosto 2015 ore 14:23
“ Se devi dipingere un quadro ti serve tot vernice, se ne devi dipingere uno più grosso te ne serve di più.... „ è proprio questo che non capisci o che fai finta di non capire: l' energia della luce per "pitturare" un sensore FF o un sensore APSC (o un qualsiasi altro formato indifferentemente) con la stessa ripresa (stesso angolo di campo = focale equivalente) è sempre la stessa !!! come ti spiegai all'inizio: la convergenza ottica concentra la stessa luce su qualsiasi formato vuoi ... la stessa luce con la stessa energia !!! è chiaro ??? o vuoi continuare a dire il contrario ???? se non ti è chiaro questo concetto, si può anche spiegare, siccome il tua incomprensione parte proprio da questo cavillo |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 14:23
Ermoro, Einstein diceva che non conosci bene un argomento fino a quando non sei capace di spiegarlo a tua nonna... Possiamo addentrarci in tecnicismi incredibili, possiamo capire tutto ma proprio tutto su come lavora un fotosito, però se non abbiamo un idea di massima corretta su ciò di cui stiamo parlando non si va da nessuna parte.... Io sono già felice se qualcuno ha capito che un sensore full frame rispetto ad uno più piccolo è avvantaggiato per il solo fatto che riceverà più fotoni di luce a parità di esposizione.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |