| inviato il 01 Marzo 2016 ore 13:44
Giuseppe confermo...niente profili epson. Io uso gli equivalenti canon per ovviare. stefano |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 14:33
Taranis, anche io avevo pensato di usare i profili canon equivalenti. Spinto da intraprendenza pionieristica ho anche usato i profili icc di una stampante epson ma il risultato è stato pessimo (dominante rossa abominevole). Però forse la carta epson ha un colore più "caldo", vagamente più sul giallo, l'ideale sarebero stati i profili ad hoc... ma niente. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 20:32
Giuseppe...l'amico Claudio Santoro conferma quelle che sono le tue impressioni. Da tanto lui utilizza sia una canon 100s che una epson e mi ha parlato di un'impostazione più calda, tendente un filo più al giallo di tutti gli strumenti Epson, dalla carta alla stampante. io seguendo un suo consiglio mi sono procurato delle carte di piccolo formato, dei 10x15, per fare dei provini in modo da poi proseguire la stampa su formati più grandi. Stefano |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 21:01
Continuo a seguire questo topic con l'acquolina alla bocca, la strada per comprare una stampante è ancora lunga, ma prima o poi sono certo riuscirò anche io a togliermi questo sfizio! |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 1:16
Fox non esitare, appena puoi fai il passo, io ho una Epson sc p800 da poco, goduria incredibile vedere le proprie foto stampate su carta satin Canson Premium Rc (0,76 € per 1 A4), oppure sempre satin Canson Baryta (1€ per 1 A4), oppure opaca Canson Edition Etching Rag (1,2 € per 1 A4). |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 5:30
Esito solo perché economicamente al momento non posso sostenere la spesa, abbiamo da poco comprato casa, tra rogito, agenzia, arredamento, tende e lampadari (ci siamo tolti qualche sfizietto) mi hanno prosciugato eheh: e ancora non ho finito!! Sto però piano piano mettendo da parte il gruzzoletto per la PRO100S, per ora assieme al Fujinon 23mm f2 è l'unica scimmia rimasta. Ma il costo dell'A4 comprende anche l'inchiostro?! |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 7:10
Ho una Canon Pro 1 da circa due mesi uso carte Ilford lucide e opache A3+ con i loro profili ICC, soprattutto per stampe in bianco e nero. Meravigliosa. Una goduria continuata. P.s. L'ho presa su Amazon col 48% di sconto |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 7:52
Fox...stessa situazione e ho preso casa e l'ho arredata...mutuo+ prestito....e i lavori me li sono fatti da solo. Alla fine è capitata una 100s su amazon con la scatola rotta....conclusione piu di 100 euro in meno del prezzo attuale. Era l'ultimo sfizio....ora ho preso le cornici e devo iniziare a selezionare le foto da stampare ed appendere. stefano |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 13:03
Guarda appena sistemo casa la prendo, al momento sono obbligato a dare priorità ad altre spese, anche per rispetto nei confronti della mia compagna. Intanto alimento l'attesa con i vostri resoconti, ergo non lesinate nei particolari!! |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 15:27
Cmq ieri ho dato un'occhiata ai consumi dichiarati da canon per la pixma 10s: Foto in formato A3+² Nero fotografico: 45 foto* Nero opaco: 238 foto* Grigio: 31 foto* Ciano: 75 foto* Magenta: 83 foto* Giallo: 83 foto* Ciano fotografico: 86 foto* Magenta fotografico: 69 foto* Rosso: 132 foto* Chroma Optimizer: 31 foto* Effettivamente posso confermare che grigio e Chroma optimizer sono i primi due che sono già in esaurimento. Tra l'altro mi sembra di capire che il consumo di nero opaco è nettamente inferiore al nero fotografico... |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 15:57
@ Foxpeaking, no quello è il costo della sola carta. Per le cartucce per mia esperienza il costo è di circa 0,30 € per 1 stampa A4, e di circa 0,90€ per 1 stampa A3, esagerando. Prima avevo una stampante Epson R 2880 e le cartucce costano 13€ (13ml), quindi 1€ a ml, adesso ho la Epson Sc P800 e le cartucce costano 55 € (80ml), quindi 0,68 a ml. Ma si trovano anche a 37 € l'una in offerta su Amazon. |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 20:10
Fino a qualche mese fa scartavo l'ipotesi di una stampante casalinga perché temevo di non riuscire ad ammortizzare i costi di gestione: invece leggendo il tuo intervento ed altri topic in merito, mi sono reso conto che per stampe A4/A3/A3+ con carta Fine Art la stampa casalinga è più conveniente... e molto più appagante! |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 20:18
confermo....vuoi mettere il decidere tu tutte le fasi dallo scatto, alla PP, fino alla stampa. Una stampa fine art ben fatta in A4 può costare qualche decina di euro. Poi mettici la soddisfazioine di una stampa ben fatta. Stefano |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 20:23
Taranis io una stampa a4 fine art in un lab a Roma la pago, a seconda il tipo di carta; dalle 7,50 alle 12 euro.. non sono qualche decina di euro . Ciò non toglie che se economicamente potessi una stampante la prenderei subito perchè come dici; seguire tutto il flusso dallo scatto alla stampa è soddisfacente. |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 20:36
A bologna i prezzi di una stampa ben fatta, con carte un pò più ricercate sono diversi. Una delle migliori stamperie mi pare faccia pagare un A4 più di dieci euro con carte fotografica normale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |