RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7r2 vs 5Dsr - 92mpx a confronto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7r2 vs 5Dsr - 92mpx a confronto





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 20:34

Otto
Nelle prove veloci fatte con la raffica e fuoco continuo con la a72 non ho avuto alcun problema di oscuramento mirino. Anxhe senza una sd uhs-2.
Rixordo che una cosa del genere e l'avevo "provata" ai tempi delle prime fuji xtrans...poi capii che si trattava della presenza dell'anteprima... Infatti ora né su fuji nè su nessuna altra macchina ho lasciato l'anteprima dello scatto appena fatto. Se già non lhai fatto levata e dimmi cosa succede

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2015 ore 20:49

Azz fosse quello sarebbe una mano santa!! Provo subito...

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 21:20

Fico, ma sei sicuro che non c'e' l'eye detection con le ottiche non native?

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 21:21

Si purtroppo, non c'è neanche per le Sony A

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2015 ore 21:23

Un pubblico ringraziamento a Gann, levata l'anteprima (essendo di soli 2 sec manco mi ero accorto ci fosse) la situazione è migliorata moltissimo, ovviamente ancora nelle raffiche si nota il movimento "a scatti" ma perlomeno il lag permette di tenere il soggetto nel mirino! Per chi non sopporta tuttavia ritardi avverto che siamo comunque MOLTO distanti dalla realtà non mediata del mirino reflex.;-)
Ah, ordinato il Viltrox, settimana prossima sono operativo con talponi e bianconi. Mo so caxxi vostri, ancora ho dieci giorni di ferie...MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 21:24

L'anteprima nel mirino è una manna quando scatti coi flash esterni perché vedi il risultato immediatamente e senza staccare l'occhio magari cambi il diaframma e continui. Ma per altri usi va disabilitato.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 21:37

Quindi con le sony è preferibile non chiudere il diaframma sotto f8?
Disattivando in manuale il mirino della a7rII e il monitor il diaframma resta chiuso come impostazione,f5,6 chiuso a, f5,6.
Questo aspetto tecnico in fase di ripresa cosa comporta.E' Migliore il sistema canon o sony.


avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 21:47

Con la scheda xc 64gb 94 mb/s la funzione 5 scatti non si abilita.Dopo ferie sicuramente ci stà una o due schede da 300 mb/s obbligatoria per il video 4k a 100 Mbps.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 21:54

L'adattatore più blasonato è il Metabones ma visto il prezzo ho optato per il Commlite (non più di €120)con la a7s solo il 70-200 f2,8 L usm II si attivava.
Con la a7rII le ottiche canon (40stm,24-70 f4 iìe il super biancone)funzionano egregiamente. NB.A parte il peso.

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2015 ore 0:09

ma trovarsi con qualche altro juzzino e fare due scatti con lenti native luminose no?
magari in questi altri 12 gg di ferie...Cool

io al momento ho venduto la a99 con tutto il corredo A, ho tenuto il 24-70 2.8 ed il 135 1.8, entrambi zeiss.
da usare con adattatore. a settembre vedrò se acquistare una a7ii (80%) o spingermi oltre con questa.
ma le lenti, a mio avviso, le lenti, sono straordinarie!:-P

Daniele

user68299
avatar
inviato il 13 Agosto 2015 ore 0:21

Mastro, vedila come una critica costruttiva la mia

www.juzaphoto.com/hr.php?t=1180428&r=88049&l=it

Le lenti possono essere anche buone, ma se l'elaborazione viene fatta con questi Workflow, tanto vale spendere 50 euro di lente ed ottenere risultati migliori. Una lente, come l'attrezzatura in generale è buona se sai valorizzarla, altrimenti diventa marketing.
Con un 18-55 Canon da 50 euro ti garantisco (te lo metto per iscritto) si può fare molto molto molto molto molto di meglio.
Almeno 4/5 volte meglio con con 50 euro lente ed un workflow corretto, ed almeno 10 volte meglio se ci si unisce anche la bontà di una buona illuminazione.
Che senso ha spendere certe cifre a questo punto?
La mia è un'osservazione che non vuole essere una critica, ma leggo troppo spesso "questa ottica è fantastica" per poi trovare file completamente devastati dai relativi workflow.
E' un pò come dire "ho comprato un ottimo monitor, fantastico, completamente calibrato, una stampante da 3.000 euro e stampo su carta comune". Tanto vale spendere 50 euro di monitor e 30 di stampante se poi bisogna farlo su carta comune.
Un pò lo stesso valore ha la qualità dell'elaborazione quando si parla di ottiche.
Ripeto, il mio è semplicemente un cercare di capire cosa si intende per "ottica buona".

Scusate per l'OT

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 0:53

Non ho capito se ho capito... Cioè con un 18-55 da 50€ ed un corretto workflow posso fare la stessa foto, o anche meglio, che farei con un 135 1.8 senza applicare nessuna correzione? Risparmiando quindi in ottiche ed investendo di più in, non mi viene il termine giusto, cultura?
Su quest'ultima frase sono d'accordo sul concetto ma ... fino ad un certo punto, senza esagerare. :D

Te lo chiedo perchè trovo anche io siano belle ottiche e ce ne sono anche altre con lo stesso attacco molto interessanti.
Le ottiche che hai, giustamente, tenuto vanno accoppiate con adattatore giusto? Ma poi da quanto ho letto dovrebbero andare peggio di quelle native o Canon EF adattate, corretto?

user3834
avatar
inviato il 13 Agosto 2015 ore 1:12

Le lenti possono essere anche buone, ma se l'elaborazione viene fatta con questi Workflow, tanto vale spendere 50 euro di lente ed ottenere risultati migliori. Una lente, come l'attrezzatura in generale è buona se sai valorizzarla, altrimenti diventa marketing.


Secondo me non valuti il cliente finale, se il cliente è una persona che vuole un suo ritratto, il 99,9% delle volte un Workflow più accurato non solo non serve ma è proprio una perdita di tempo. Quello che la gente vuole in questi casi è poter dire che bella questa foto, stamparla in 20x30 o metterla su Facebook per farla vedere agli amici.

user3834
avatar
inviato il 13 Agosto 2015 ore 1:13

Non ho capito se ho capito... Cioè con un 18-55 da 50€ ed un corretto workflow posso fare la stessa foto, o anche meglio, che farei con un 135 1.8 senza applicare nessuna correzione? Risparmiando quindi in ottiche ed investendo di più in, non mi viene il termine giusto, cultura?



Ceeeeeeeerto come no MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2015 ore 1:18

Un ringraziamento a masterlight per la cortese risposta il MP.

Secondo me non valuti il cliente finale, se il cliente è una persona che vuole un suo ritratto, il 99,9% delle volte un Workflow più accurato non solo non serve ma è proprio una perdita di tempo. Quello che la gente vuole in questi casi è poter dire che bella questa foto, stamparla in 20x30 o metterla su Facebook per farla vedere agli amici.


quanto hai ragione (purtroppo!)
questo, fra l'altro è un altro motivo per cui mi sono deciso a scendere a compromessi con lenti F4.
sai quante volte il cliente finale è scontento perché l'intera immagina pare sfocata? e allora?
io che mi porto a fare 5 Kg di roba appresso quando con uno strumentino più discreto ed il suo AF amplio e con eye traking mi permette di pensare solo all'inquadratura più consona?

Daniele



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me