| inviato il 24 Settembre 2015 ore 13:15
Sarebbe interessante capire come si comporta a livello di velocità AF. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 13:26
Ho avuto il 300 2.8 VRII, e credo che i 500mm ottenuti dal 300 2.8 + tc 1,7 siano alla pari dei 500mm del 200-500, almeno per quel che riguarda la risolvenza. Pro e contro: per il 300 2.8 abbiamo la possibilità di utilizzarlo liscio, ed inoltre con il tc 1,7 abbiamo 500mm a f/4,5 con un af fulmineo, mentre con il 200-500 dobbiamo accontentarci di un f5,6 con af indubbiamente più lento. Il peso e l'ingombro rimane a favore del 200-500. il 300 2.8 moltiplicato arriva a circa 3,2kg. A mio parere, attualmente le differenze tra zoom e fissi si sono assottigliate, ma comunque ritengo che il vantaggio dei fissi è fuori questione se utilizzati lisci, mentre se intendiamo utilizzarli sempre moltiplicati, allora conviene utilizzare gli zoom. Resta il fatto che i fissi sono più versatili in termini di luminosità, mentre gli zoom sono più versatili in termini di millimetri. Poi c'è anche da chiedersi con quali sensori abbinare le ottiche. Il mio consiglio è che se utilizzate gli zoom è meglio stare su sensori poco densi come la d4s o la d610/750, mentre per i fissi possiamo anche utilizzare sensori più densi come le fx o la d810. Per esempio il sigma 150-600 s col la d4s è qualcosa di eccezzionale rispetto all'utilizzo con un sensore dx come quello dalla d7200. Mentre con ottiche risolventi come i 2.8 o gli f4 possiamo permetterci di tìutilizzare anche sensori più densi (dx). |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 13:31
...dalle prime impressioni sembra che l'AF del 200-500 non sia velocissimo, ma sicuramente più che sufficiente. Devo ancora provarlo sul campo e con luce decente. Satermo a vedere..... Forse qualcuno l'avrà gia provato !? luca |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:21
Ecco spiegata in modo semplice da Lucanen l'utilità dei sensori poco densi, digeriscono qualsiasi ottica. Che i fissi siano eccezionali usati lisci è una ulteriore conferma in quanto ho avuto modo di rivalutare il 300f4AFS non appena ho levato quel kakkio di moltiplicatore. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:22
Io ho il 300 AF-S mkI e moltoplicato con il TC20EII lavora così: (su D800 "non E")
 Crop:
 Mi meraviglia che uno zoom da 1700 euro lavori meglio di un 300 2.8 moltiplicato, considerando che è anche uno zoom sarebbe subito da comprare, parlo del Sigma sport 150-600. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:27
Sono gli scatti a volo entro i 30m che forse non convincono piuttosto che quelli fatti entro i 5m in modo statico. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:36
Cioè? Stai parlando di come lavora un obiettivo? O di mille variabili che possono influenzare i risultati con qualsiasi obiettivo? Dimmi cosa te ne fai di un gruccione in volo a 30 mt? |
user55571 | inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:50
Marcorik dale foto postate rende molto bene il tuo 300 con 2x, ma ti assicuro che il 150 600 sport a 600 se no lo eguaglia è di poco sotto. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 15:15
Mi verrebbe voglia di acquistarlo, ho paura però di rimanere deluso, limiti miei, ma dagli scatti che vedo mi invoglia parecchio. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 15:16
Gargasecca: un gruccione a 20 mt non serve a un c...o |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 15:19
Si capisco il tuo punto di vista...ma x chi non ha fortuna o possibilità... Anche solo portarsi la "foto ricordo" può far piacere...no? |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 15:25
Si si ma quelle le le fai né più ne meno, ti assicuro che non è limitato in questo. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 17:08
Beh interessante analisi che cerca di comparare anche aspetti che solitamente non si vedono in una recensione..Diciamo che l'80-400 non ne esce molto bene considerando il costo...mentre il 200-500 si conferma una ottima lente sotto molti aspetti. Vediamo se metterà qualche foto... Sostanzialmente dice che tra i 400 e i 500mm il più nitido è il Sigma Sport ma il 200-500 nikon è molto vicino (a 200mm sono pari). Seguono il Sigma C e Tamrex, che è il più soft. Tuttavia la differenza tra la lente più nitida e quella più soft e poca. Il massimo della nitidezza del 200-500 è a f/7.1 ma la differenza rispetto a f/5.6 è poca per cui non esiterà a scattare a tutta apertura a tutte le focali. Sulla qualità dello sfocato a suo parere il 200-500 è il migliore, e con un grosso margine, a seguire i 2 sigma e ultimo il tamron che ha lo sfocato più nervoso. Il 200-500 inoltre, tra gli obbiettivi testati, è quello che soffre meno di Focus-breathing, praticamente è quasi come un tele fisso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |