RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo! parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo! parte 2





avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:01

Ciao,
qui non si tratta di minoranza o maggioranza ma di scelte che come dicevo possono essere condivise o meno ma che comunque vanno rispettate!
Le discussioni si aprono proprio per sentire pareri altrui altrimenti non avrebbe senso.
Quello che condivido sono i prezzi troppo alti del 4/3 ma credo siano dovuti al fatto che anche se tanti incominciano ad avvicinarsi i numeri sono troppo pochi e quindi ci vorrà un pò perché si abbassino.
Il futuro non so quale sarà perchè credo che dipenda molto da scelte di marketing delle case costruttrici più grandi-
Io e da un po che ci giro intorno ma non mi sono mai deciso, ma credo che tra non molto incomincerà ad esserci un mercato più ampio dell'usato 4/3 e con poche centinaia di euro si porteranno a casa dei kit di tutto rispetto che affiancherò al corredo FF, per quando non ho voglia di uscire con 3/4 kg di zaino.
Buonanotte
Seve

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 8:29

grazie, ancora piu indeciso ,intanto ho venduto la D800,tra le righe leggo che ancora presto per passare alla sony .

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 8:42

Con Sony e' sempre troppo presto. E' perennemente in pre-release Sorriso Tocca buttarsi e partecipare al suo programma di ricerca... Una specie di kick starter solo che non ne ricavi niente, solo un usato difficile da piazzare... MrGreen

Secondo me Sony e' un ottimo tappo per le ottiche buone, anche con messa a fuoco manuale, avanzate dalka vecchia reflex. Quindi in questo senso puo' sostituirla... Giusto per rinanere in topic...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 12:30

Si e'vero ,tanto per rimanere in topic ,che sony e'un ottimo tappo , poi quando stappi metti il vinello nel nuovo loxia nel 55 1,8 e nell 85 Batis che sono lenti avanzate dalle vecchie reflex cosi sai caso mai ti venisse voglia di gustare una qualita'che non ho ancora capito bene dove la trovi... ;-)Cool

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 12:45

Ragazi, non ho tempo per leggere tutto. Questa A7RII puó sostituire una reflex full frame entry level come la Canon 6D o la Nikon D610? Con anello adattatore come si comporta l'af? Com è la tropicalizzazione? La durata batterie?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 12:51

Le entry level penso proprio di si ,cavolo se spendi quasi 3000 euro di solo corpo e poi non siamo al livello di una 6d rimarrebbero davvero poche frecce nell arco delle mirrorless, lo sai Antonio il problema e'il parco lenti ancora distante da Canikon.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 13:04

Io sono un po combattuto :< Non amo buttar soldi in corpi macchine, ma sono indeciso se aggiungere una ML aspc (Sony A6000) al mio corredo (6D + varie lenti), o far la pazzia e dar via la 6D (che ho da 3 annetti) prendendo la a7r (o a7II), ma mi cago un po sotto onestamente.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 13:14

@Antonio: c'è una cosa che puoi fare a costo zero.
Sai benissimo che Otto72 ha avuto per qualche mese la Sony A7RII. Se glielo chiedi sono sicuro che ti manda una vagonata di raw... tante volte li ha anche pubblicati qui nei suoi post sul forum.
Giocaci per un po', strapazzali per bene e penso che ti puoi rendere meglio conto di che cosa tu ti puoi aspettare.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 13:23

Josh la qualità dell immagine so che è al top, quella è l'unica cosa che non mi preoccupa. E' tutto il resto che m'intimorisce. Nel mio caso forse trovo più appropriato prendere un secondo corpo, ma un' A7 sicuramente è un corpo più professionale

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 13:33

Antonio, in questo momento Gannjunior (Lorenzo) sta usando la A7rII con le ottiche canon, penso che lui ti possa dare qualche dritta su questo argomento.
Per quel che mi riguarda, se i 42Mpx non ti spaventano per lo spazio occupato e la capacita' di calcolo per gestirli e soprattutto se hai la possibilita' di investire in ottiche native, io mi sento di consigliartela al 100%. Tieni solo conto che la batteria dura pochino (non so di preciso con le A7rII, ma con le A7 ad esempio io ci facevo circa 350-400 scatti))...
25 batis 2.0, 55 1.8 e 85/1.8 sono un corredo da sballo... anche se partono tra una cosa e l'altra circa 3500Euro sul nuovo e magari anche di piu' a seconda dei negozi... il 35 2.8 piccolino e' una perla, il 28/2 costa poco e rende molto... il 90/2.8 macro una lama che taglia anche il mitico 100L... il nuovo 21/2.8 annunciato ieri, promette faville...

Insomma.. valuta bene il passo e ponderalo anche sulle tue finanze... le ottiche costano un botto! c'e' poco da fare e da dire...

Per quel che riguarda il vintage, ti si apre un mondo di ottiche dalle piu' economiche alle leica...

Valuta bene anche il discro EVF che non e' per tutti... per il resto la macchina e' una bomba!!!

il consiglio che posso darti e' comunque prova almeno una A7x per valutare se piu' o meno la macchina puo' fare per te.. poi la A7rII rispetto alle altre e' una bomba in AF e ha anche un EVF migliore... ma per lo meno ti fai un'idea!

Ancora una cosa, l'usato anche se molti la pensano diversamente si vende benone e in poco tempo... ovviamente sulle macchine ci si smena un po', ma le ottiche tengono abbastanza il prezzo!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 13:43

Luca purtroppo mi sa che il mio vecchio mac non riesca a gestire i file della A7R2 :( potrei essere orientato sulla A7II, che forse trovo più all round, ma utilizzerei esclusivamente le ottiche in mio possesso (Canon 16-35, Tamron 24-70, Canon 100f2, Canon 70-200), ma resta da capire quanto sia affidabile l'af (andhe se sono paesaggista, mi capita ogni tanto di lavorare in teatro) e quanto sia tropicalizzata la macchina. Niente, fovrei affittarne una e provare :P

user3834
avatar
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 13:46

Antonio, se vuoi usare le tue ottiche sei obbligato sulla A7rII.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 13:49

di dove sei? secondo me nella tua zone trovi qualcuno con la A7II per fartela provare. io comunque ti consiglio di prenderla per usarla con le ottiche canon... se e' una cosa temporanea ok, ma altrimenti e' mille volte meglio un corpo canon per l'AF...
Ho avuto modo di smontare una A7 di un amico e la costruzione e l'ingegnerizzazione e' molto buona... garantirti che sia a tenuta d'acqua io non lo farei.. anche se su youtube si vede di tutto e di piu'... comunqeu anche con canon e' un terno al lotto... un amico con la 6D e uno con la 5DIII si sono beccati in montagna un mezzo diluvio e la 5DIII e' morta.. la 6D non ha patito nulla.... ma poi leggi di gente che ha avuto esperienze opposte...

ho l'impressione che serie ammiraglie a parte per il restom vada molto a culo...

Inoltre l'adattore canon (pero' non conosco il metabones) non e' sicuramente tropicalizzato perche' non ha le guarnizioni... quindi di nuovo il consiglio sono le ottiche proprietarie.

comunque chiedi a Gannjunior che ha la 6D e ha avuto la A7II prima della A7rII!


--- come dice giustamente Black, la A7rII e' l'unica che ti consiglierei per usare delle ottiche canon adattate seriamente... ma bisognerebbe valutare la cosa per ogni singola ottica... ho provato la A7 liscia con un adattatore commlite con il 24-70II e il 70-200II e tutto sommato focheggiava... ma io non la userei mai per scattare "seriamente" una configurazione del genere, a meno di non avere fretta e di poter ripetere gli scatti...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 13:51

Perché Black mi pare possa adoperarle anche sulla mia o mi sfugge qualcosa su adattatori e autofocus

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 13:53

mago! e' lenta la A7II, cosi' come lo e' la A7 e ha un Af decisamente meno performante di quello della A7rII... per fare dei test va benissimo anche la A7 e la A7ii per usarla seriamente io ho molte molte riserve...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me