RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenze visibili tra immagini scattate con obiettivi amatoriali e professionali


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Differenze visibili tra immagini scattate con obiettivi amatoriali e professionali





user62173
avatar
inviato il 03 Agosto 2015 ore 23:37

Facciamogli tutti la linguaccia del babbuino. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 23:40

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 7:47

Il punto, tornando leggermente in topic, è che se vedo uno scatto fatto con una qualsiasi lente e questo tecnicamente è corretto e poi è stato post prodotto in maniera umana sicuramente avremo una foto quanto meno piacevole
Poi è stato detto ...si dovrebbe vedere quello stesso scatto se fosse stato fatto con una lente + prestazionale.....
Bene, visto che per molti le differenze non si vedrebbero linko un topic di un annetto fa.... il sottoscritto appena uscito il nuovo 16-35 4 is lo comparò ad altre lenti...il 16-35 2.8 II , il 24-70 2.8 II e pure 2 fissi... il 24 1.4 L e 35 1.4 L ........

.... per via del fatto che non si vedono le differenze tra una lente da 100€ e una da 1000 .... quelle comparate sono tutte lenti dai 1000 in su MrGreenCool

ecco il link www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=932797

user68299
avatar
inviato il 04 Agosto 2015 ore 7:57

Con due minuti su Photoshop ogni obiettivo da f8 in poi diventa uguale, che costi 100 o 1.000 euro.
Le informazioni sono presenti in tutte le foto a prescindere dall'obiettivo.
Quello che cambia veramente le foto (di cui non vedo mai parlare nessuno) è la luce.
Se dovete fare delle gare, invece di farle con gli obiettivi, provate a farle su chi riesce a catturare una luce migliore.
Un esperienza a costo zero che è in grado di cambiare completamente una foto, altro che obiettivi Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 8:03

Beh.....Masterlight....come non quotarti!

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 8:05

Però il topic è questo ed in qualche modo si deve rispondere.
Marco: nei test la macchine dovrebbero essere le stesse, anzi la stessa.
Nel digitale il corpo conta moltissimo.
Un esempio.Sulla dsmk2 il mio 21mm. a 5.6 non vignettava, ora sulla 6d vignetta pure a 11.
Per non parlare del jpg. in uscita a livello di colore.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 8:07

Quoto chi ha quotato e ci metto il carico

user68299
avatar
inviato il 04 Agosto 2015 ore 8:11

Beh.....Masterlight....come non quotarti!


Per lo meno fino ad oggi Giuliano.
Ora che arrivano i sensori da 50mpx sarà più facile vedere i veri limiti di risolvenza di ogni obiettivo.
Ma visto che 50mpx sono fotocamere "specialistiche" che non servono alla maggior parte delle persone, inutile anche discuterne.
La bontà di una lente incide del 20% su uno scatto, la luce dell'80, ma non capisco perchè tutti parlino sempre e solo di ottiche e di esborsi astronomici.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 8:26

Caro Masterlight,
oltre alla passione per la fotografia, ne ebbi (e spero che rimanga "ebbi") una anche più grande per l'hi-fi.Si parlava di audiofilia , di amore per la musica ect.
Alla fine invece era audiopatia....si ascoltava solo più l'impianto anziché la musica.Bassi, acuti, mediobassi, immagine, naturalezza, gli stessi termini che si usano per giudicare una foto.
E via con ampli e casse e cavi sempre diversi.
Per raggiungere il massimo.
La musica? Passava in secondo piano.
Il tuo 20% diventava 90%.
Fotografare vuol dire scrivere con la luce
Però ecco che la penna Canon o Nikon o Pentax o Leica, diventano l'oggetto principale.
Ti capisco, però il mondo va così.Ogni tanto bisognerebbe riflettere sulle tue parole, tanto ovvie che poi le dimentichiamo.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 8:36

Con due minuti su Photoshop ogni obiettivo da f8 in poi diventa uguale, che costi 100 o 1.000 euro.

Ora che arrivano i sensori da 50mpx sarà più facile vedere i veri limiti di risolvenza di ogni obiettivo.


quindi secondo voi un plasticotto 18-55 ha le stesse frequenze spaziali / risolvenza di una lente costosa e professionale tipo il 70-200 f/2.8 IS II o il 24-70 f/2.8 II o il 17-55 f2.8 ?

tenuto conto peraltro che si sta parlando di un sensore denso APSC ?

Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!!


Ah beh ............. quanti professori ...................


avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 8:38

d700 con 70.200 2.8 vs 55.200 da 125 euro, cavalletto stesse aperture f8 stesso soggetto un tetto di canaletti in terra cotta...riunione di fotografi compreso un famoso "docente" in materia...risultato nessuno ha avuto il coraggio di scegliere anzi il docente è scappato per la paura di ricoprirsi non sapendo quale era la foto del plasicotto da 120 eurini.


talmente docenti che stavano confrontando un obiettivo FF con uno apsc su una FF

una gran cavolata ............

forse è meglio se si davano alla pesca .....


user68299
avatar
inviato il 04 Agosto 2015 ore 8:45

Ah beh ............. quanti professori ...................


A me di questa roba non interessa veramente niente Nando MrGreen
Le frequenze spaziali le lascio agli ingegneri.
Mi sono permesso di fare questa affermazione perchè un bravissimo utente come quello che ha aperto il thread, ha bellissime fotografie nella sua galleria, moltissime scattate con "umili" obiettivi. Si vede che spreme quello che ha cercando il meglio, e non acquista per fare test inutili.
Trovo questa cosa fantastica, da fotoamatore, da chi ha passione in quello che fa, da chi non ha interesse nel marketing, e di chi esce per scattare perchè ha una vera passione, e non la follia di andare a spendere cifre pazzesche per far rimanere l'obiettivo in borsa.
Invece di consigliare a quest'utente di spremere ulteriormente la sua attrezzatura (cosa che fa già da anni, con risultati molto migliori di tanti che spendono migliaia di euro senza venirne a capo) gli si mette davanti la mera questione marketing.
"spendi che le tue foto escono migliori". La rovina della fotografia, la rovina della passione.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 8:51

Certo i test bisognerebbe effettuarli meglio.
Comunque ribadisco che a f.8.0 o 11 le differenze tra ottiche costose e non è minima.
Un esempio: l'Otus 85 si mangia letteralmente il Canon 85 1.2 a F. 1.4, ma a diaframma 5.6 ( per non dire 8 o 11) sono molto simili.
Il Canon 85 1.8 offre prestazioni indistinguibili come qualità dal fratello 1.2 o dall'Otus 1.4
se usato a f. 8.0.
Morale? Un obiettivo da 300 euro chiuso a f.8,0 va come l'Otus che ne costa 4000.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 9:13

MasterLight

condivido il tuo pensiero, e mi trovi d'accordissimo sul fatto di spremere l'attrezzatura,
io parlo non per sentito dire ma per prove fatte e rifatte sul campo (ora non ricordo più nemmeno dove sono nei miliardi di foto salvate altrimenti le pubblicherei), confrontando in notturna un 18-55 con un 17-55 su cavalletto alle chiusure f/8 ed f/11 specchietto alzato il risultato è stato:
- foto con il plasticotto ad f/8 = luci impastate
- foto con 17-55 ad f/8 = immagine decente
- foto con il plasticotto ad f/11 = luci migliori ma assenza (anche se minima) di microdettaglio nelle altre zone.
- foto con 17-55 ad f/11 = immagine accettabile anche si notava leggermente di essere già ai limiti della diffrazione.

un esempio di foto scattata ad f/11 in altra occasione con il 17-55 recuperata in PP ma dove la maggior chiusura inizia a fare leggeri danni:







avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 9:16

Giuliano mi sa che sei fuori tema,

non devi confrontare ottiche lunghe, stiamo parlando di paesaggi e di zoom medio-grandangolo e soprattutto su APSC .

per i ritratti lascio a chi più esperto di me a valutare se vale la pena o a spendere di più, di certo con un 55-250 IS II (che ho io) i limiti si vedono eccome .............




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me