| inviato il 24 Luglio 2015 ore 1:39
Si ma anche un bluray disintegra un dvd se è per questo.... Fatto sta che la diffusione del bluray a parecchi anni dal lancio non ha mai superato il 20% delle vendite, l80% vede bene con il dvd... Quando hai un ottima gestione del colore, del rumore, della risoluzione... Quando puoi stampare 3 metri o croppare del 80% e avere ancora un file stampabile, tutti i vantaggi dati dal formato superiore piano piano perdono sempre più di significato... |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 1:44
Alla PhaseOne la pensano un po diversamente Magari scaricati un paio di RAW di una medio formato, poi ne riparliamo |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 1:55
ficus (a proposito ben tornato in action !!), a sto giro stai uscendo dalle tue competenze. lascia stare il mf e torna a parlare di sonyworld che ti riesce meglio. a proposito, pare che a sto giro sony con la rxonehundred4 ha creato un piccolo mostro !! sony sta spingendo davvero tanto (per modo di dire lo sai. alla fine la a7x family e company sono briciole per il mondo pseudo-prosumer). riguardo la 5dsr, che il buon otto sta testando a dovere, sarò di bocca buona ma per me è una gran figata di camera. se fossi principalmente fotografo non mi dispiacerebbe usarla. |
user46920 | inviato il 24 Luglio 2015 ore 3:11
“ Alla PhaseOne la pensano un po diversamente „ Non solo alla Phase One |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 4:15
Ragazzi la 5Dsr è come ripeto una ONESTA fotocamera da 50mpx che si porta dietro i vantaggi dell'alta risoluzione e qualche piccola miglioria per essere una Canon: una gamma dinamica leggermente migliore, no banding, metamerismo inferiore alle ultime uscite, e si ferma lì. La tecnologia è quella. Resta sempre inferiore - a mio avviso - ad un sensore di 3 anni fa come quello della D800E, che viene superato solo per risoluzione ma resta avanti per DR e resa ad alte sensibilità, quando io facevo i test e dimostravo che anche a 3.200 e spesso a 6.400 iso superava la 5D3, qualcuno mi rideva appresso... Insomma, usatela fino a 800ISO e non ne sarete delusi, sopra si difende ma sicuramente manca quel poco di effetto "wow" dato dall'alta risoluzione, se la cava ma nulla più! PS: 'sta A7rII intriga pure a me, chissà che non ne riesca a provare una con adattatore per le mie ottiche Canon... |
user46920 | inviato il 24 Luglio 2015 ore 10:33
Otto, con questa fotocamera nuova, onestamente puoi recuperare uno scatto di 4 stop inferiore alla corretta esposizione (-4 EV), senza che l'immagine sembri "recuperata" ??? ovvero: senza rumore, colori e luci brillanti, risoluzione nativa, nessun spappolamento, gamma dinamica come lo scatto a 0EV, ecc, ecc ... lo so che ti chiedo troppo ... ma magari, chissà ... |
user25280 | inviato il 24 Luglio 2015 ore 10:44
Dire che una medio formato perde di sigbificato perché sony ha fatto la A7rII............beh la dice tutta sulla tua reale conoscenza di quello di cui stai parlando Fico. Il medio formato resta il medio formato, punto, hai mai provato a osservare direttamente i pixel di una FF e i pixel di una MF ? Ecco fallo e poi, se vorrai capire capirai. Cmq si ritorna sempre al punto di partenza, Canon progetta e commercializza una FF da 50 mpx per andare incontro a chi ha bisogno di risoluzioni da MF ma non se lo può permettere, Canon dichiara apertamente che questa macchina é fatta per Architettura, Moda, Still life...........tutti campi di utilizzo che implicano iso bassi, luce buona o esposizioni multiple o luce controllata, quindi chi se ne strafrega se il sensore sony recupera bene le ombre? Sono macchine fatte per usi differenti, da un lato Canon altamente specialistica, dall'altro lato Sony allround. Il giorno che Canon riceverà sufficienti input dalla clientela per avere la FF che recupera 29 stop di gamma dinamica nelle ombre allora la farà, ma per il momento (Juza forum a parte) non mi sembra che nell'insieme dei fotografi che incontro e che fotografano, tutti lamentino che una volta scattata la foto a nero carbone, poi non la posso recuperare, se ti capita spesso, allora devi cambiare hobby o mestiere. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 10:54
Steve, la qualità rispetto ad una Mf si sta piano piano livellando... per lo still life questa 5ds è + che ottima e può soppiantare tranquillamente il MF. ci sono invece altri generi che ancora la differenza si nota, per questo ogni tanto chiedo ad Otto se può fare qualche scatto a 35mm di interni, salotti, camere, divani/poltrone ambientati, per capire dove si è arrivati con questa reflex. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 10:56
Grande steve, prima dici che il medio formato è il medio formato, punto...... Poi dici che Canon ha creato una macchina con risoluzione da medio formato per andare incontro a chi una medio formato non può permettersela, per architettura, moda, still life Quindi questa gente farà dei lavori che avrebbero necessitano del medio formato ma li faranno con una ff..... Ergo per tutti questi professionisti una medio formato evidentemente non serve più, ed è probabile che riusciranno a campare più quelli con la ff piuttosto che quelli che sborsato 44.000 euro per un sensore medio formato per fare delle foto... Il punto è.... A quanti professionisti serve davvero una medio formato senza la quale quel lavoro non lo possono portare a casa? Per me oggi a pochi con sensori del genere e lenti tipo gli otus o simili... |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 10:59
Ma toglietemi una curiosità, se pensate che il livellamento tra MF ed FF sia il numero dei megapixel, quando questi non c'erano (ai tempi della pellicola), vuol dire che medio formato e formato 35mm si equivalevano? |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 11:04
Paco era pdc e pulizia..... Pdc no problem, se poi è risolto pure il problema pulizia ad alti megapixel .... Oggi nelle nuove macchine mf batte un sensore Sony un po' più grosso di quello ff, quella qualità in più a livello di pulizia a quanti davvero serve per campare? |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 11:06
Ficus, ma secondo te, il mega sensore Sony biturbo con le mutande illuminate, riesce a fare una foto del genere?
 Cioè, con questo "stacco" dei piani? |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 11:08
“ se pensate che il livellamento tra MF ed FF sia il numero dei megapixel, quando questi non c'erano (ai tempi della pellicola) „ non c'erano i megapixel, ma c'erano gli ingranditori/scanner, ed ingrandire un 6x6 o più grande era più facile (minore ingrandimento) di un 35mm. Ad oggi non c'è tutto questo abisso, in analogico era una differenza come il cielo e la terra. |
user25280 | inviato il 24 Luglio 2015 ore 11:13
Caro Fico, si vede che non hai mai preso in mano una PhaseOne scattato e lavorato al PC o Mac come preferisci gli scatti, si vede che non conosci tutte le potenzialità di una PhaseOne. Ovvio che ad oggi la tecnologia dei FF ha fatto grandi passi in avanti, ovvio che la stragrande maggioranza dei pro porta a casa il lavoro con FF di alta risoluzione, ovvio, pochissimi si possono permettere il costo di una MF seria ad oggi, il mercato della fotografia é stato smembrato e quasi ucciso, io sono fortunato ad aver spuntato dei contratti di un certo tipo, ma grazie a delle conoscenze, altrimenti non facevo l'investimento che ho fatto. . |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 11:15
steve dove è possibile vedere un po' di tuoi scatti in mf? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |