RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test di stampa 5Dsr vs 1dx, come impatta la risoluzione in stampa.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test di stampa 5Dsr vs 1dx, come impatta la risoluzione in stampa.





user68299
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 15:47





La distorsione la vedo ad occhio negli still life, come ti dicevo ho l'occhio abbastanza allenato MrGreen
Mi sono permesso di farti una piccola spiegazione "colorata" (ho aggiunto colori a leggenda)
Solitamente le bottiglie di vino quando sono nere necessitano di una sola luce, ed è corretto che sia così.
Si utilizza in maniera tale che la parte rossa che ho disegnato non ci sia.
Questo perchè se lasciamo la bottiglia nera ai bordi, stacca meglio sul bianco.
Viceversa se lo sfondo è nero si disegna con le luci il bianco sui bordi finissimi laterali.
La parte verde sia molto più sfumata da una singola parte, e quella gialla completamente cancellata.
La sfumatura dove c'è la luce è troppo netta, deve essere molto molto più morbida da non sembrare quasi un pannello.
Qui ci sono veramente decine di miglioramenti affrontabili per far diventare l'immagine più "sexy" con un singolo punto luce MrGreen Inoltre quando scontorni.... scontorna pigrone!!! :D
Non passare il bianco del pennello per togliere il fondale, le sfumature che entrano di bianco sulla bottiglia sono evidenti MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 15:57

Faccio una domanda sicuramente banale...
Chi vi commissiona il lavoro solitamente vi lascia carta bianca in fatto di luci- composizione e quindi di che aspetto volete dare al prodotto o spesso impongono un determinato risultato? Per esempio che si veda bene un certo particolare....

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 15:57

MrGreen a me piace di più se ha due riflessi dx sx. la parte rossa ti do ragione, così come la sfumatura doveva essere più morbida, ma volevano le foto in un mezza giornata...20 e passa bottiglie con scontorno...

x la distorsione è la bottiglia che ha la forma a V, è proprio fatta a quel modo

Non passare il bianco del pennello per togliere il fondale, le sfumature che entrano di bianco sulla bottiglia sono evidenti
no no è scontornata in maniera classica, forse la bassa risoluzione inganna un po'

x la distorsione è la bottiglia che ha la forma a V, è proprio fatta a quel modo

Non passare il bianco del pennello per togliere il fondale, le sfumature che entrano di bianco sulla bottiglia sono evidenti
no no è scontornata in maniera classica, forse la bassa risoluzione inganna un po'

Chi vi commissiona il lavoro solitamente vi lascia carta bianca in fatto di luci
sulle luci sicuramente carta bianca, sulla composizione dipende molto da cosa devi fare. Molte volte hai il grafico, l'art buyer, il cliente mentre scatti e tutti ne dicono una, quindi li non decidi + nulla, nemmeno l'inquadratura o l'angolazione, puoi suggerire e sperare che ti seguano.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 16:04

Qui ci sono veramente decine di miglioramenti affrontabili per far diventare l'immagine più "sexy"

ce la fai a linkare un'immagine, anche non tua, dove i difetti da te elencati non ci sono ? Per vedere le differenze

user68299
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 16:06

Un grande maestro di Still Life definisce l'illuminazione "doppia" sulle bottiglie (quindi doppio pannello) "not sexy".
Queste immagini le usa sempre come "example" di quello che non è bello da vedere MrGreen
Io mi trovo pienamente in linea con lui, trovo questo schema più funzionale per E-Commerce di moda invece.
Cerca inoltre di scattare con il telecomando per evitare i riflessi. In molti tipi di scatti potrai notare che anche la lente finisce all'interno del fotogramma, e bisogna lavorarci un pò su proprio per evitare queste cose.
Comunque le commissioni "veloci" pagano il prezzo che uno non può ottenere precisione e velocità nello stesso contesto.
Se hai l'una non hai l'altra e viceversa. Quelle cose che però ti dicevo sono migliorabili senza spreco di tempo.
Inoltre proprio recentemente ho affinato degli studi per ottenere sfondo bianco 255 su tutti i bordi del fotogramma (quindi foto già scontornate) con la luce che intacca 0 sul prodotto e che è quindi gestibile a piacimento.
Un gran risparmio di tempo in post produzione, sia per te che per il cliente Sorriso
(lo schema è veramente molto complicato, ma lo monti una sola volta).

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 16:09

Quante cose da imparare..

user68299
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 16:14





Ho cercato su google in due minuti Yaaa.
Questo è uno scatto molto interessante dove il bordo rimane appunto nero come dicevo (migliorabile la parte sopra, ma non giudico mai visto che so lo stress che portano sti prodotti) e ci sono due pannelli (in questo caso l'illuminazione che piace ad Husqy) molto più piccoli e sfumati.

Questo è l'esempio di quello che poteva fare Husqy con il suo schema di luce quando dice che gli piace il doppio pannello.
Nota come è più bello il bordo nero sul bianco e come stacca diversamente, nota come non c'è un doppio pannello che entra nel fotogramma sulla sinistra, e sulla destra (facendoli sembrare 4). Nota anche come è elegante e piccola la sfumatura e non è assolutamente netta.
Questo era quello che intendevo con le correzioni per questo caso specifico Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 16:15

di solito scatto da portatile, ma quelle ero davvero di corsa, non ti dico che le ho controllate tutte insieme dopo lo scatto ma poco ci manca... non sapevo nemmeno se su fondo bianco o colorato, solo scontorno e boh...

però mi piace comunque la doppia luceMrGreen

@master la sfumatura è gestita meglio sicuramente, ma è troppo sottile, io preferisco + larga, in modo che la bottiglia prenda volume

e cosa importante conta la forma, le bottiglie di vino si interrompono sul collo, mentre queste vanno + lineari e la sfumatura si gestisce meglio




sempre lo stesso set di corsa, però con bottiglia di forma diversa la luce funziona meglio

user68299
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 16:21

però mi piace comunque la doppia luce
MrGreen

Si dai, cioè diciamo che poi alla fine i gusti sono molto soggettivi!
L'importante è fare uscire un prodotto! E se dai così poco tempo per fare gli scatti, ti prendi quello che arriva MrGreen
(a me una volta chiamarono alle 4 di mattina senza nessun anticipo per scattare alle 8 una pubblicità che andava in produzione alle 16.00 di pomeriggio di cui necessitavano anche la post produzione e non si aveva la minima idea neanche di cosa fare).

Ti prendi quello che arriva e ti sta bene MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 16:21

qua i neri sono molto profondi, non essendoci neanche un riflesso non sembra neanche vetro ma plastica. Scatto molto interessante.
Per curiosita', perche' parli di "2 pannelli" ? intendi un punto luce softbox da un lato ed un pannello da un altro ?

user68299
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 16:24

master la sfumatura è gestita meglio sicuramente, ma è troppo sottile, io preferisco + larga, in modo che la bottiglia prenda volume


A me piace molto, e sono a favore della singola illuminazione proprio per questo.
Sfumature troppo larghe tendono a fare molto bianco sulla bottiglia, stessa cosa per la doppia illuminazione con i doppi pannelli. Il succo è che stiamo vendendo una bottiglia nera, e più riusciamo a far vedere il nero, e più rendiamo giustizia al prodotto. Allargare le sfumature o farne addirittura 2, ti da quel 40/50% di bianco che è eccessivo su una bottiglia che noi vendiamo per nera. Indi per cui per gusto personale preferisco o una soluzione del genere, o una singola illuminazione leggermente più larga da uno dei due lati Sorriso
Ma ripeto, è una mia personalissima opinione.

user68299
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 16:39





Yaaaa spesso anche nelle rappresentazioni grafiche quando si disegna una bottiglia, tendono a mettere l'illuminazione che universalmente è corretta. Quando ti immagini una bottiglia di vino nero su sfondo bianco, solitamente è così.
Poi ripeto, grazie al cielo esiste il confronto ed ognuno fa come vuole. Tuttavia lo still life è un settore abbastanza specialistico dove ci si può sbizzarrire ma esistono delle regole base che hanno poco a che vedere con "l'artistico" visto che parliamo di prodotti da catalogo.






Questo è uno schema di luce classico per una bottiglia nera su sfondo bianco.
Fortunatamente non esiste solo questo, e grazie al cielo ognuno fa come vuole, però in linea di massima se fornisci un prodotto del genere al cliente, non rimane mai insoddisfatto (e già questa è una garanzia importante).

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 16:50

sulle bottiglie abbiamo gusti diversi, a me piace così la luceMrGreen





p.s. paco il tuo post l'ho fatto diventare "tema libero" mi so lasciato prendere la manoMrGreen

user68299
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 16:52

Molto bella, però sei un furbone, guarda che belle bottiglie che mi hai preso!
Su ste bottiglie sta bene qualsiasi cosa MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 16:54

Yaaaa spesso ...

ti ringrazio per la spiegazione, sui cui concordo in linea di massima. Quello che pero' chiedevo era semplicemente se con pannelli indicavi solo fonti "passive" (riflettenti), o anche "attive" (softbox, ad esempio)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me