| inviato il 18 Aprile 2016 ore 7:22
Avevo provato il 100 2.8 E dal mio pusher analogico e devo dire che è una gran bella lente però ho preferito prendere il 135 in quanto ho già l'85. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 7:48
Ho avuto per un pò un 28 f3,5 pagato 100 euro e rivenduto per la stessa cifra circa un anno fa. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 13:31
Vorrei postare tre foto che ho fatto ieri sera ma ho la linea adsl che non va gia' da alcuni giorni, sto aspettando il tecnico. Dallo smartphone non riesco... chi posso disturbare per la cortesia? Le mando via mail dal cell, please |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 16:29
Grazie mille all'amico Andrea Festa per la cortesia. Visto che Gian Carlo e Roberto hanno tirato fuori l'artiglieria pesante, anche io ho allestito un paio di set con le mie ottiche mf. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 16:34
Questo è un colpo da ko! Vedo delle macchine a pellicola, sono da collezione o lavorano ancora? |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 16:42
Addirittura? No, dai. Se arriva Leone Giuliano e inizia a postare le sue poi va avanti una settimana.  PS: sono due FM-2n, una FG-20, una Leica M6 Titanium e una M6 Panda. Funzionano tutte ancora perfettamente. Sabato scorso ho usato la M6 T. e il suo Summicron 50 con pellicola 400 asa bw. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 16:47
La foto di ieri sera dei miei Nikon vintage l'ho scattata al volo, così come stavano sul ripiano su cui li tenevo. In questa li ho allineati come soldatini (non è un caso che mi diverto a fare queste cose, sono anche un collezionista di soldatini di piombo), ordinandoli per focale:
 In prima linea: Nikkor 20/3.5 Ai, 24/2.8 Ais, PC 28/3.5 Ai. In seconda linea: 35/2 Ai, Micro 55/2.8 Ais, 85/2 Ai, 135/2.8 Ais. “ Grazie mille all'amico Andrea Festa per la cortesia. Visto che Gian Carlo e Roberto hanno tirato fuori l'artiglieria pesante, anche io ho allestito un paio di set con le mie ottiche mf. „ Gran collezione! Vedo delle chicche notevoli! |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 17:00
Grazie Roberto! Le piu' strane sono le tre dell'ultima foto. MS-OPTICAL SONNETAR 50mm f/1,1 MS-OPTICAL PERAR 24mm f/4 MS-OPTICAL PERAR 21mm f/4,5 Credo di essere l'unico in Italia ad avere quegli obiettivi. Tra l'altro il 50mm e' il n183/200 della serie limitata Black Paint e il 24mm dorato e' il n1/30 della serie limitata Gold Premium. I due pancake hanno uno spessore di 5 millimetri e pesano 43 grammi il 21, 49 grammi il 24. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 17:14
Al posto tuo scaverei un fossato intorno a casa e ci metterei alcuni coccodrilli, ovviamente affamati. Scherzi a parte il rischio di subire un furto è elevato, il danno sarebbe davvero ingente. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 17:24
Magari si portano via i coccodrilli per trasformarli in stivali e borse e mi lasciano gli obiettivi  |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 17:40
Josh, non ho moltissimo materiale Nikon, in realtà, non si può avere tutto Comunque complimenti per la "batteria" Molto interessanti gli MS-OPTICAL, è la prima volta che conosco qualcuno che li ha, mi sa che sei davvero l'unico in Italia. Li hai provati, su cosa? |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 18:17
Leone Giuliano: Li ho usati su Leica analogica e sono assolutamente perfetti su pellicola, il 50 a ta ha un notevole shift focus ma ha uno sfocato incantevole. Li ho provati anche su Sony A7Ii: su ml digitale, potendo controllare il fuoco, il 50mm e' sontuoso con I suoi 3,5cm di lunghezza e i 365gr di peso. A ta regala quella che si definisce atmosfera onirica, da f/4 diventa un rasoio fino agli angoli. Lente frontale da 58mm e diaframma a 14 lamelle. I due pancake sempre su A7 hanno una notevole vignettatura fino a f/5,6 ma anche piu' chiusi non li userei per paesaggio. Sono perfetti in ambiente urbano, anche se bui, a ta, danno un ottimo sfocato se si e' disposti a tollerarne la vignettatura. Diaframma a 10 lamelle, lente frontale 3mm circa. 21, 24 e 50 = 450gr + 80gr di adattatore Novoflex Leica M - Sony E sono 530gr di corredo ottiche ff e in citta' ci fai tutto. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 18:18
“ Le piu' strane sono le tre dell'ultima foto. MS-OPTICAL SONNETAR 50mm f/1,1 MS-OPTICAL PERAR 24mm f/4 MS-OPTICAL PERAR 21mm f/4,5 Credo di essere l'unico in Italia ad avere quegli obiettivi. Tra l'altro il 50mm e' il n183/200 della serie limitata Black Paint e il 24mm dorato e' il n1/30 della serie limitata Gold Premium. I due pancake hanno uno spessore di 5 millimetri e pesano 43 grammi il 21, 49 grammi il 24. „ Pezzi favolosi! Comunque, visto che si è tirato in ballo robbba analogggica meidingermani, allora posto tre foto della mia Contax III con il classicissimo Zeiss Sonnar 50mm f/1.5 della seconda metà degli anni '50, in casa mia da qualche anno prima che nascessi nel settembre del '59.
 L'otturatore purtroppo non scatta più. Non so se è una cosa complicata ripristinare il funzionamento. Il corpo è messo bene. Quei puntini rossicci sono solo pezzettini del rivestimento della custodia che si sono incollati, ma sono facilmente rimovibili. Anche il Sonnar mi sembra buono. Giusto un po' sverniciato sul bordo:
 e qualche segno di ossidazione sulle lamelle del diaframma, però la ghiera gira abbstanza bene:
 Le lenti mi sembrano intonse. (nelle ultime due foto ho aperto lo sportellino dell'esposimetro) Corpo e obiettivo sono la versione aggiornata dell'apparecchio con cui Robert Capa sbarcò a Omaha Beach. Io l'ho usata un po' da ragazzino, nei tardi anni '70. Poi avrei un po' di cianfrusaglie: tre Polaroid (tra cui quella nell'avatar), Kodak Instamatic ecc... ma qui trattiamo solo di robbba di un certo rango, quindi sorvolo... “ Li ho usati su Leica analogica e sono assolutamente perfetti su pellicola, il 50 a ta ha un notevole shift focus ma ha uno sfocato incantevole. Li ho provati anche su Sony A7Ii: su ml digitale, potendo controllare il fuoco, il 50mm e' sontuoso con I suoi 3,5cm di lunghezza e i 365gr di peso. A ta regala quella che si definisce atmosfera onirica, da f/4 diventa un rasoio fino agli angoli. Lente frontale da 58mm e diaframma a 14 lamelle. I due pancake sempre su A7 hanno una notevole vignettatura fino a f/5,6 ma anche piu' chiusi non li userei per paesaggio. Sono perfetti in ambiente urbano, anche se bui, a ta, danno un ottimo sfocato se si e' disposti a tollerarne la vignettatura. Diaframma a 10 lamelle, lente frontale 3mm circa. 21, 24 e 50 = 450gr + 80gr di adattatore Novoflex Leila M - Sony E sono 530gr di corredo ottiche ff e in citta' ci fai tutto. „ Se mi prendo un'A7II (è un bel po' che ci penso), mi procuro un adattatore Contax RF (sono un po' cari perché comprendono l'elicoide per la MaF) e provo a vedere come va lo Zeiss Sonnar 50mm f/1.5 con il digitale. Potrei fare la prova anche con l'A6000, ma non avrebbe l'angolo di campo "giusto", e una lente come quella merita di essere trattata in maniera consona alla sua origine. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |