RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche, post produzione e tridimensionalità : la vostra esperienza


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche, post produzione e tridimensionalità : la vostra esperienza





avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 11:22

Giuliano
Bell'accoppiata .. ho visto già altre tue belle foto con quest'obiettivo :)

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 11:27

Non penserete di concludere il thread senza di me vero???

puoi sempre tornare in anticipo dalle vacanze per partecipare........MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 11:43

Giuliano lo stacco tridimensionale lo crei con lo sfocato, ma rendere una foto tutta a fuoco e tridimensionale è solo questione di luce, mentre con lo sfocato è questione di lente.




p.s. qui pp zero




anche qui pp zero, ma l'effetto 3D lo crea lo sfocato, se fosse stato tutto a fuoco non ci sarebbe stato l'effetto tridimensionale, almeno di non cambiare la luce o di lavorare un po' in photoshop.

Mentre un paesaggio tutto a fuoco e tridimensionale ha bisogno della giusta luce.





mentre sfocando il fondo, anche se la luce è pessima (ore 12) si ottiene comunque un bell'effetto tridimensionale



avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 12:42

tranne la tizia la torta di ulisse , la bambina sola al centro fotogramma e i
due scatti in seconda pagina ( quelli che girano da anni ), non trovo
nessuno scatto che il mio cervello ( come dice Giuliano) riesce a percepire
come 3D e io intendo come 3D . Il resto sono notevoli risultati che
lavorano sulla profondità di campo che , però , da sola non mi restituisce
una percezione di 3D per come la intendo o come ,credo , la si intendeva
su questo forum fino a qualche anno fa quando se ne discuteva.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 12:48

Paco mi sei mancato durante la tua assenza MrGreenMrGreen Buone vacanze!
Qua i discorsi si fanno sempre più interessanti. Ringrazio tutti per la partecipazione a questo topic.
Mi ha schiarito molto le idee e mi ha dato degli spunti interessanti sia sulla composizione che sulla post produzione

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 12:51

Signori.. non perchè le ho fatte io le foto, ma più rivedo tutte le pagine per vedere esempi e più noto che le due col 35 L a 1.8 , oltre a quelle del medio formato, rimangono gli esempi più eclatanti..

e proprio vedendo il confronto con quelle con profondità, sfocato o altro, alcune eccelse, vedo quel QUID in più che non riesco a spiegare che altre lenti non hanno e sembra impossibile avvicinare..

il tutto sempre IMHO..!
(ps.. si vede che sto scasellando dietro le due canon L nonostante i concorrenti più cheap sulla carta siano superiori?)

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 13:02

@Husky,
bello quell'elefante, non mi sembra niente male come tridimensionalità.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 14:05

Husqy: quello che dici è vero.La tridimensionalità si ottiene e si manifesta in modi diversi.
Nei paesaggi la luce è fondamentale come già avevo scritto.
Contano però un pochino anche gli strumenti di lavoro ed i supporti.
Se proiettiamo una dia di un paesaggio otteniamo una tridimensionalità che con i monitor lcd manco ti sogni.
E se usiamo un ottica Leitz ( ad esempio il 21 4,0) abbiamo dei colori talmente puri,brillanti, che veramente il tutto diventa tridimensionale.Con un ottica Leitz c'è un senso di tridimensionalità ancora superiore rispetto ad un ottica Canon o Nikon.
Proietta una diapositiva Velvia o Kodachrome 25/64 a 2.5m.di base.....
Li ti sembra di essere lì.Più tridimensionale di così........

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 14:27

@Alleph01 grazie! ero troppo vicino all'elefante... nella realtà era molto 3DMrGreen

@Giuliano, ti stavo per scrivere +o- la stessa cosa, relativa però alla stampa.
L'immagine che ho postato, stampata in formato grande (quella del paesaggio del monte capanne) ha molta + tridimensionalità della foto con l'elefante stampato alla stessa grandezza, perché c'è un elemento, la profondità, che mi fa scorrere con lo sguardo sulla foto. Chiaro su un monitor la sensazione è minore, e magari foto con fondi sfocati risultano + tridimensionali.
Per le dia invece è diverso, proiettate sembra di toccarle, capisco benissimo quello che dici, in stampa non ho mai quella sensazione.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 15:04

condivido quello che ha detto giuliano, le ottiche spesso fanno la differenza, ma gli scatti che ho scelto di proporre nella pagina precedente sono appositamente selezionati con probabilmente le ottiche più improbabili, dunque secondo me quello che aiuta davvero ad avere un effetto "tridimensionale" è soprattutto una luce adatta (poco forte e laterale) ma buona parte del merito la ha anche la prospettiva.

Come nella foto delle matite di giuliano, o questa dei tappeti o l'elefante di Husqy.

i panorami tuttavia non riesco a percepirli tridimensionali, ma nella stragrande maggioranza dei casi, solo profondi.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 15:12

i panorami tuttavia non riesco a percepirli tridimensionali, ma nella stragrande maggioranza dei casi, solo profondi.

questo perché stai vedendo delle immagini francobollo, prova ad immaginarti (lo so è difficile) come potrebbe essere una stampa tipo 70x100cm...
questo è un ritaglio al naturale







avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 15:54

Si, purtroppo non ho una grande esperienza con la stampa, forse a causa del fatto che fotografo "seriamente" da meno di un anno, non ho mai avuto il piacere di assistere ad una proiezione professionale, o di stampare file a grandi dimensioni, a casa ho diverse stampe, ma le più grandi sono 30x45, ed ad essere sincero non trovo che siano così diverse da come le visualizzo a monitor.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 16:32

a mio avviso tutte le foto postate rendono molto bene il concetto di tridimensionalità e profondità.
e anche le analisi esposte sulle metodologie per ricreare tali condizioni sono condivisibili.
insomma, bravi ! :-P

lascio due ricordini anch'io.
poco effetto profondità, lieve effetto tridimensionalità, ma molto effetto presenza !






avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 16:34

p.s. no post per la prima, post sulla pavimentazione nella seconda.

50mm a 1.4 la prima
135mm a 2 la seconda

enjoi ! :-P

user46920
avatar
inviato il 08 Luglio 2015 ore 16:35

Husky, se posso dire la mia, questo panorama estremo (tra l'altro mi pare inclinato a destra), fatto con un super grandangolo e "postpasticciato", è un esempio che restituisce poca tridimensionalità: le nuvole sono quasi schiacciate al suolo (è l'effetto contrario dei tele - troppa profondità e poca realtà riprodotta - insomma poca proporzione tridimensionale che hanno invece gli obettivi Normali) e questo è un effetto ottico dovuto alla lente, ma anche al suo uso, e tutto l'insieme mi sembra costruito, non ripreso.

Hai ragione (come Pollastrini) a dire che con la post si possa migliorare una ripresa a basso contrasto, ne sono certo (anche perché il risultato è sempre migliore, quando la dinamica della ripresa rientra tutta visibilmente nella dinamica del monitor o della carta), ma in questo caso secondo me hai calcato troppo la mano e diventa molto più visibile, togliendo quel che di "naturale e reale" può avere una fotografia (sembra un multi-fotomontaggio, dei vari piani, dei vari colori e dei vari contrasti). Non so se mi sono spiegato bene ???
Sembra un Puzzle: la collina a destra, il cespuglio a sinistra , il colle al centro, ecc, ecc ... Triste

Il discorso della luce e della sua regolazione è più che attinente con la tridimensionalita di un'immagine, perché è già impressa nello scatto, ma se la PP cerca di far uscire più di quello che c'è, molto-troppo spesso si perde la naturalità della fotogafia ... e si ricade nella grafica o nel disegno al PC (che non ha niente in comune con la fotografia).

Adesso il tema aperto da Aldo Forlan, mescola la fisica, l'estro e l'effetto in un calderone dove ognuno può arrivare a dire tutto e il contrario di tutto, avendo quasi sempre una ragione, ma se si sta parlando di tridimensionalità, non si può escludere nessuno degli elementi che la ri-producono con la fotografia ...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me