RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Nikon af-s DX 16-80mm f/2.8-4E ED VR


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Nikon af-s DX 16-80mm f/2.8-4E ED VR





avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 11:35

Si, si trova a 615 dal noto negozio globale centrale MrGreen

Comunque anche da [negozio 19] sta a 715€ che non è male.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 12:43

Esattamente! Scatola bianca

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 17:16

Qualcuno sa a quanti mm diventa f/4?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 11:18

Domanda interessante.

user23890
avatar
inviato il 17 Novembre 2016 ore 21:40

Scusami se ti rispondo solo ora,dai una occhiata alla foto dell'aereo in controluce,poi vedi tuMrGreenMrGreen


Grazie mille...peccato che non sia ad apertura costante...

user23890
avatar
inviato il 17 Novembre 2016 ore 21:43

Magari è una cazzata ma leggo su un forum in inglese che l'af del 16/80 è molto lento rispetto al 17/55...

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 9:47

Il 16-80 f2,8-4 E ED VR è sicuramente un obiettivo molto buono, ma penso che la verità sia che il suo prezzo è spropositatamente alto e destinato ad abbassarsi a valori più equi sul lungo periodo. Attualmente non è un acquisto consigliabile se si tiene in considerazione il rapporto qualità/prezzo. Ne ho avuto la conferma anche leggendo il test MTF su TuttiFotografi di luglio/agosto 2016 nel quale conquista un voto globale di 4/6 con una nitidezza comparabile al Nikkor 18-105VR.

user78019
avatar
inviato il 19 Novembre 2016 ore 10:12

C'è ancora chi crede ai test di Tutti Fotografi? MrGreen
Ho il 16-80 e lo reputo un ottimo obiettivo. Migliore del 16-85 che ha sostituito.
Non so se siano già stati dati i link, ma qui trovate due review dell'obiettivo fatte da fotografi:
www.dslrbodies.com/lenses/nikon-lens-reviews/nikkor-zoom-lens-reviews/
photographylife.com/reviews/nikon-16-80mm-f2-8-4e-vr
Il primo conclude: " buy the 16-80mm if you're on the performance side of things and/or need a truly wide angle in your mid-range; buy the 18-140mm if you're more on the convenience side of things and/or need more telephoto reach more than you do wider angle ".
L'altro dice: " As far as sharpness goes, the 16-80mm is impressively well balanced throughout its range. What softness does appear is mostly in the corners at the longer focal lengths and wide apertures and improves quickly when stopped down between f/8 – f/11. The 16-80mm's main weakness is slow autofocus which makes it a poor choice for quick or erratic action. Its other drawbacks (noisy AF, small focus ring, zoom creep) are quite minor and would not deter me from owning this lens. If you shoot lots wide open with lots of specular highlights you may not like the bokeh. For what I like to shoot, landscapes and intimate landscapes (nature details/abstracts) it's a great choice ".

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 11:05

Forse non hai letto bene il mio commento (eppure è scritto in italiano corretto) nel quale si parla di obiettivo molto buono ma pessimo rapporto qualità/prezzo. Certo io credo anche ai test mtf strumentali di TuttiFotografi e ci credo certamente più che dei test dei fotografi che fanno recensioni "liberamente" su internet.Sei contento del tuo acquisto? Bene.....

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 13:01

Nessuno?

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 13:10

Parte da 2,8 ed a 22mm è già 3,3 a 50mm è 4
P.S. ma lascialo perdere che non vale i soldi che costa e prendi il Sigma 24/105 oppure il Sigma 17/70 secondo quale ti serve di più

user78019
avatar
inviato il 19 Novembre 2016 ore 19:45

Forse non hai letto bene il mio commento (eppure è scritto in italiano corretto) nel quale si parla di obiettivo molto buono ma pessimo rapporto qualità/prezzo. Certo io credo anche ai test mtf strumentali di TuttiFotografi e ci credo certamente più che dei test dei fotografi che fanno recensioni "liberamente" su internet.Sei contento del tuo acquisto? Bene...

Cos'è? hai avuto una brutta giornata? Mi dispiace.
Ora, tornando seri, come più di un fotografo ha visto con i propri occhi e riportato anche in questa discussione, il 16-80 va meglio del 17-55. Forse per TF 18-105 e 17-55 sono la stessa cosa ...
Certo, il 16-80 non ha la qualità costruttiva di un'ottica professionale, ma per un motivo ben preciso: non aumentare peso e ingombro rispetto al 16-85. Ci sono svariate persone che nel computo qualità/prezzo includono anche la compattezza.
I test strumentali di TF non mostrano le curve MTF, ma solo il SQF. Quindi dicono assai poco. I test MTF seri andrebbero fatti a più distanze di ripresa (perché la resa di un obiettivo, sia fisso che a maggior ragione zoom, non è costante alle varie distanze) e dovrebbero mostrare come varia la funzione di trasferimento della modulazione al variare della frequenza spaziale. In tal modo uno si può fare un'idea di come un obiettivo renda il macro-contrasto e il dettaglio fine.
Un obiettivo più pompato sul macro-contrasto (alta MTF a basse frequenze) ma che crolla alle frequenze maggiori può anche avere la stessa SQF di uno che ha una resa più omogenea alle varie frequenze spaziali, senza crollare a quelle maggiori, e che quindi è in grado di risolvere meglio i dettagli fini. A mio avviso l'SQF appiana differenze che un occhio allenato riesce invece a distinguere. E' solo un modo veloce di tirar fuori un numero da tanti dati.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 8:44

Parte da 2,8 ed a 22mm è già 3,3 a 50mm è 4


SUlla mia 3200 a 22mm è ancora a 2.8, ad f3,3 ci arriva a 35, a f4 siamo a circa 60mm

user78019
avatar
inviato il 20 Novembre 2016 ore 10:57

Questi i valori dell'apertura:

16 mm = 2,8
22 mm = 3
28 mm = 3,2
34 mm = 3,3
40 mm = 3,5
52 mm = 3,8
62 mm = 4
80 mm = 4

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 11:47

Il problema del 16-80 è soprattutto quello di pesare poco e di utilizzare parecchio policarbonato nella costruzione. Non siamo abituati ad associare qualità e prezzo elevato ad oggetti "troppo" leggeri, in ambito fotografico. Nella sua serie di ultraleggeri, Nikon ha introdotto una nuova concezione costruttiva per alleggerire il fotografo (pure di soldi...), offrendo sempre una qualità minima adeguata a una fotografia qualitativa. Fermo restando che Sigma offre quasi ovunque alternative attrattive, il suo cromatismo è troppo "strano" per l'incarnato (almeno per me) e in genere, mentre quello di questo 16-80 mi sembra estremamente equilibrato e ottimale per le foto della natura. Consiglio di sostituire "plasticaccia" nel vocabolario personale, con policarbonato e altri simili vocaboli attinenti, e vedrete che il prezzo comincerà ad assumere una sua congruità.

Se si scorrono i commenti circa questo obiettivo e altri costruttivamente analoghi, ci si accorge che in media lo si desidera di un quinto meno costoso, per ragioni che non hanno a che fare con la qualità oggettiva: quella ottica.

Nelle recensioni, i primi giudizi sulle ottiche "leggere" iniziano sempre con quello che era andato subito al negozio a provarlo; lo aveva preso in mano e con tutta quella plastica, già non gli era piaciuto; ci aveva fatto qualche scatto e osservato a LCD pure peggio; tornato a casa e visti i risultati sullo schermo del computer, il dubbio gli era rimasto... Dopodiché il commento rimane invariato, anche se quelli che seguono di normali utilizzatori, sono tutti positivi.

Questi sono i classici meccanismi mentali definiti "di pancia", difficilissimi da rimuovere nei successivi giudizi.
A mio tempo, li ebbi uguali...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me