RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le lenti Leica e zeiss sono migliori perchè?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Le lenti Leica e zeiss sono migliori perchè?





user39791
avatar
inviato il 03 Luglio 2015 ore 14:53

Però i margini si sono ridotti tanto. Un 300 2,8 I I di Canon non credo che sia tanto peggio.

user39791
avatar
inviato il 03 Luglio 2015 ore 14:58

Un'ottica discreta di pochi anni fa come il 18 zeiss oggi è spianato da uno zoom autofocus e stabilizzato come il canon 16 35 4

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 15:09

Filiberto,
il digitale pialla molto, anzi moltissimo le differenze.
Le prove (del Canon 16-34mm f:4, per esempio) bisognerebbe farle sulla pellicola Diapositiva (Velvia 50 o la compianta Kodachrome 25/64).

Ti assicuro che molte eccellenti ottiche Canon, sulla pellicola perdono molto delle qualità "corrette" in digitale.

Per esempio la purezza del colore ed il microcontrasto delle Leitz la Canon se le scorda, anche con il 300/2,8 II (pompata la nitidezza ma resa del colore e microcontrasto ed effetto presenza lontanissimi dal Leica R 280/4 citato da Giuliano, ma anche da un "vecchietto come il Summicron 50mm "Wetzlar" del 1972.
;-)




avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2015 ore 15:30

Mi arrendo.

Chiamo il meccanico per fissare appuntamento.
Toglierò il motore dalla mia macchina.
Chiamerò poi un centro ippico per acquistare due cavalli.
Vuoi mettere la trazione animale rispetto a quella a motore?
Ma è molto più romantica E rende molto di più !

Non voglio offendere nessuno ma quoto Filiberto.

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2015 ore 15:30

Entro Nella discussione ricordando che fino agli anni '70 i brevetti delle lenti a bassa dispersione erano esclusiva Leica e Zeiss. Scaduti i brevetti l'uso di queste lenti da parte dei produttori giapponesi ha annullato il gap tra obiettivi tedeschi e giapponesi. Già nei primi anni '80 Canon introduceva la fluorite nel suo.fd 300 2.8
Da quel momento i progressi (af, stabilizzazione nell'obiettivo, qualità nei rivestimenti delle lenti) sono stati appannaggio dell' industria ottica giapponese. Il resto è mitologia e poca conoscenza dell' ottica. Personalmente non cambierei la fluorite Canon con nessuna ottica Zeiss/Leitz nemmeno se mi regalassero gli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 15:39

Beato te! L'importante è essere convinti ! Il Leitz apo-telyt 180 3,4 otteneva , e meglio, ciò che la Canon ottenne poi con la Fluorite.
Ancora oggi Canon non è stata capace di togliere le dominanti dai suoi obiettivi e, insieme alla Nikon, detiene il record dei jpg. più brutti in assoluto .

Ps. : si scrive Leica. Almeno il nome,per rispetto, scrivilo bene.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 15:58

La laika è la ditta di camper!

user39791
avatar
inviato il 03 Luglio 2015 ore 16:00

Giuliano è il correttore! La tecnologia a volte si ribella

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 16:03

Comunque le ottiche tedesche hanno sempre avuto una resa diversa da quelle giapponesi, poi per il resto sono questioni di gusti.

user46920
avatar
inviato il 03 Luglio 2015 ore 16:10

Chi compra laica deve avere le stesse motivazioni di compera rolex.


chi compra Laica vuole solo bere l'acqua del rubinetto, depurata dai residui ;-) ... mentre chi compra Rolex, non se ne intende di orologi MrGreen

fino agli anni '70 i brevetti delle lenti a bassa dispersione erano esclusiva Laika e Zeiss


... più che brevetti ottici, mi pare che la Laika avesse qualche brevetto sulle Roulottes e Caravans vari MrGreen

user46920
avatar
inviato il 03 Luglio 2015 ore 16:20

Vuoi mettere la trazione animale rispetto a quella a motore?
Ma è molto più romantica E rende molto di più !


Riccardo, penso che il paragone che fai non abbia alcun senso.
Non è che la modernità decida la qualità ... se preferisci fare fotografia con l'Autofocus e la Stabilizzazione ottica, sei libero di scegliere, ma considerare per questo, la bicicletta un mezzo inutile, perché esiste il motorino, è una cosa secondo me sbagliata.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 16:20

@ Razius
ma hai delle prove per dimostrare quello che affermi?, Ripropongo la domanda, in stampa queste differenze tra ottiche Leitz e Canon si notano o solo sono impressioni dettate da tue convinzioni/esperienze personali?

Se nella gestione della catena digitale che utilizzate per fare le vostre valutazioni sulle dominanti ci fosse anche un solo elemento non calibrato e profilato correttamente, fotocamera, monitor, stampante, prendereste fischi per fiaschi e sono sicuro che nessuno ha, ad esempio, profilato la fotocamera.. ma anche il monitor e, soprattutto in modo corretto, quindi parlare di purezza e fedeltà del colore è molto aleatorio..

In tema di fissi contro zoom
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

non mi pare che l'umile Canon che costa un buon 50% meno del super fisso zeiss sia malaccio, guardate la resa ai bordi ;-)

Continuo a pensare che Leitz e Zeiss e compagnia cantante siano ottimi vetri, ma che siano ampiamente sopravvalutati se confrontati con le ottiche moderne nate per il digitale, zoom compresi, che costano un pezzo meno, sono AF e stabilizzate, quindi ti consentono di portare a casa la pagnotta in frangenti dove le fantastiche super lenti mf si c@gano in mano MrGreen

Forse torneranno in auge da ora in poi, quando si tratterà di risolvere tutti i mpx che sono in grado di offrire le ultime super reflex, 5Ds in testa, ma sulle fotocamere da 20 24 mpx trovo abbastanza difficile se non impossibile apprezzarne le qualità...

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2015 ore 16:38

No Cigno, non fraintendermi

Qui sento pareri che, pur condividendo la passione di chi le esprime, non capisco in pieno

Io ho detto (vedi mio primo intervento) che oggi il futuro e' digitale. Giusto o sbagliato che sia. La fotografia oggi si orienta, indiscutibilmente, verso più elettronica, verso ottiche dedicate esclusivamente ai sensori e non alle pellicole.

Prova a cercare le ottiche più utilizzate qui dagli utenti di Juza.
Non credo davvero che tu troverai al primo posto come utilizzo un Noctilux da 10.000€....

Indipendentemente dal prezzo (che pure conta, eccome se conta, almeno per me) il mercato (brutta bestia) ha scelto oggi altro.

Questo è, per me, innegabile.
Per me, ripeto, per me è altrettanto innegabile che sulla mia 5d o sulla mia 6d io preferisca un Bianchino o un 135L o un Sigma A a un'ottica manuale di 40 anni fa montata con un adattatore.
Per me, ripeto.

Che poi il talento, le foto e le ottiche di Giuliano siano top, questo è un altro discorso.

Ciao, Riccardo

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 17:14

Belli anche i proiettori.

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2015 ore 17:16

Giuliano: capisco che si può essere molto affezionati agli oggetti. Diciamo fino alla malattia mentale o al feticismo.
Da quando fotografo ho l'abitudine di leggere i test mtf (si scrive così? ) che hanno dimostrato inconfutabilmente che la fluorite kanon (si scrive così? ) si sia fumata quanto a linee/mm e microcontrasto tutti i vetri ED precedenti e anche successivi. Non amo la Canon ma da quasi 30 anni fotografo solo con fluorite. Fai un salto nelle mie gallerie e vedi tu se le fotografie in movimento sono appannaggio dei tedeschi o dei giapponesi. ;-)
Poi chiediti perché. Il progresso tecnologico è l'unica sicurezza che abbiamo. La superiorità tedesca nell' ottica fotografica è morta quando sono scaduti i brevetti delle lenti a bassa dispersione. Da quarant'anni chi ha investito e sviluppato l'ottica fotografica sono i giapponesi, questa non è un'opinione ma una semplice constatazione. Così va il mondo. ... personalmente amo le foto e non colleziono obiettivi. Se però fossi un collezionista laica o zeiss non mi illuderei troppo di avere il meglio... perché il mondo va avanti e i tedeschi hanno perso il treno un bel po' di anni fa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me