RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Colori dopo profilatura colore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Colori dopo profilatura colore





avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 18:05

Però i sensori non li fanno loro, dovrebbero essere Dalsa per i CCD e Sony per i CMOS.
La macchina precedente, la 645DF+ era una solenne brodata, ci ho fatto un demo e la macchina in se era piuttosto deludente, 5000 cocuzze per un cesso con tre punti di AF tutti al centro, un esposimetro così così e una qualità costruttiva non eccelsa. Insomma la veccia Mamiya 645 rimarchiata PhaseOne.
Belle le ottiche, però con motore AF vecchio stile lento e rumoroso... insomma su alcune cose pagano il fatto di avere una scarsa diffusione.

I dorsi invece sono spettacolari; poterli montare su una macchina tecnica con ottica Rodenstock... un sogno.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 23:30

Peccato Ramieel che non ci sia ancora la trasmissione neuronale altrimenti sarebbe meglio,parlo per me naturalmente,investire piu'che in ottiche e macchine, in un bel trasferimento di capacita' raamielesche.

Peccato Ramieel essere ancora all anno zero su questo credo che qua sul forum diventerebbe un motto molto quotato "Un po'di Ramieel per tutti";-)

Ringrazio anche Pollastrini per la sua disanima e per i suoi spunti .







avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 23:35

Se davvero esistesse una funzione tale ci sarebbero cervelli assai migliori del mio da cui attingere, altroché.

Io sono solo uno smanettone curioso; poi, se posso, condivido quello che imparo.

Il mio umile contributo alla gestione colore l'ho dato con la creazione della mia suite di profili colore; che ho distribuito in forma libera.
Come fotografo faccio pena, ma usare quotidianamente il proprio spazio colore per editare le foto è una piccola soddisfazione Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 11:10

X Raamiel

".... non sembra affatto funzionare sta cosa.
Assegnare un profilo non proprio a una fotocamera è aleatorio, DxO non consente di emulare altre fotocamere...."

Alla fine, hai trovato i Camera Body, in DxO Optics Pro, da sempre, ci sono stati e ci sono, e DxO, giustamente, se ne fa un vanto, hanno ragione a vantarsene!

L'emulazione perfetta del cromatismo di un'altra fotocamera da parte di una di marca diversa o della stessa marca, chiaramente non la ottiene nemmeno DxO, ma........ci va vicina.

Io ho provato con scatti fatti dalla mia D 810 e la Leica M9 di un conoscente, chiaramente con ottiche diverse, e DxO rende la mia D 810 simile assai alla M9, idem con la 5D MKII e 5D MKIII: il profilo non coincide certamente, ci sono delle differenze a volte visibili ad occhio, e bene, non solo strumentalmente, ma l'impostazione generale dell'altra fotocamera DxO te la da, è quella, e, ad esempio, con i profili delle Canon, i colori della D 810 vengono resi più caldi, cambia il contrasto, etc, idem con la M9, la D 810 diventa più brillante, più satura e viene modificato il contrasto, cambiano i rapporti tra i grigi, e la fotografia assume una veste diversa, meglio o peggio non ha senso dirlo, ma certamente diversa, e tipo la M9.

Comunque la ricerca dell'emulazione perfetta è la ricerca della Pietra Filosofale ed alla fine, in fotografia vera........a che cosa serve?

A parer mio, a nulla, assolutamente a nulla, fotograficamente parlando non ci vedo utilità pratica.

Giocare coi numeri, è un diletto come un altro, non c'è nulla di male o di errato, è utile culturalmente, perchè ci si impara sempre qualcosa, ma a volte non è affatto detto che quello che si è imparato sia anche utile operativamente, in fotografia pratica, quella nozione acquisita non è affatto detto che ti faccia fare fotografie migliori.

Quello che invece io trovo utile ASSAI in DxO Optics Pro, è proprio l'emulazione di altre fotocamere, anche se emulazione precisa non è: in pratica, hai a dispozione, in fase di conversione di RAW, un'infinità di Controlli Immagine, invece dei soliti 4 o 5 del menù Camera Calibration di Adobe Camera RAW.

Una volta che uno impara a muoversi tra i profili delle varie fotocamere (marche e tipi) di DxO, si imparano tante cose, che sono invece UTILI in fotografia pratica, perchè quei controlli immagine ti buttano fuori, immediate, tante solzioni di cromatismo e dinamica della stessa fotografia, e non è poco, risparmi un sacco di tempo e puoi scegliere, con effetto immediato, una soluzione o l'altra, senza andare a perdere un sacco di tempo regolando i cursori del convertitore di RAW di una sola soluzione d'immagine per cercare di selezionare l'immagine migliore.

Quella emulazione di DxO, anche se non molto precisa, in fotografia pratica è a parer mio utilissima, per me è la ruota di scorta in caso di intoppi cromatici con Camera RAW o Capture One, alla fine una fotografia gradevole l'acchiappo sempre, con le simulazioni di DxO.


Questa è la D 610 travestita da Canon qualcosa, 5D II o III, non ricordo:






Ma l'immagine è "calda", morbida ed accattivante, ed ha l'incarnato morbido, rosato naturale, tipo le Canon, mentre l'incarnato Nikon tende spesso al verdino lucertola, e qui tendeva al verdino sul RAW, e Nikon è più contrastata di Canon, mediamente, da quanto ho visto io, sulla roba nuova Nikon.

Quella pelle la potevo lasciare "Nikon style", e la facevo così, forse, anche con Camera RAW + Photoshop, ma ci voleva tempo: con una simulazione, scegliendo quella giusta tra decine, viene quasi di botto e non ci perdi tanto tempo.



avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 11:24

Quello che invece io trovo utile ASSAI in DxO Optics Pro, è proprio l'emulazione di altre fotocamere, anche se emulazione precisa non è: in pratica, hai a dispozione, in fase di conversione di RAW, un'infinità di Controlli Immagine, invece dei soliti 4 o 5 del menù Camera Calibration di Adobe Camera RAW.


Alessandro facendo questo giochino stai assegnando profili colore, cosa molto diversa da una vera e propria conversione, è come se in photoshop passi da Adobe rgb a srgb assegnando il profilo invece di convertirlo.
Se assegni ti cambia l'aspetto cromatico ma non i numeri, se converti ti rimane l'aspetto cromatico ma cambiano i numeri.
In sostanza sballi i colori, che poi alle volte possa portare ad un risultato piacevole è un altro discorso, ma non stai simulando un altra periferica, ma solo assegnando profili di altre fotocamere, cosa che puoi fare anche in capture one.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 11:44

"Alessandro facendo questo giochino..........."

Esatto.

E l'ho detto ed ho detto anche il perchè va bene così.

Se ti metti lì e fai una conversione, oltretutto impossibile da fare in modo perfetto, tra una fotocamera e l'altra, a che ti serve in fotografia VERA, PRATICA?

Che te frega di farla?

Che ci guadagni in immagine finita a farla?

Nulla.

E allora falla fare agli altri, in modo approssimato o meno, ( DxO), fagliene fare una trentina, io le compro, e scelgo, volta per volta, quella che mi serve, ossia assegno io un profilo diverso e non sto a perdere tempo a fare una inutile conversione: questo in immagine finita serve eccome.

Farsi una conversione in casa, che resta comunque approssimata, a che ti serve? Per dire di averla fatta, che sei stato bravo a fare uno sfizio riuscito?

Solo a quello, ma fotograficamnte non ci fai nulla, hai solo un controllo immagine in più da utilizzare quando sviluppi un RAW, sai che quello che vomita quella conversione di RAW ha i colori che scimmiottano, anche bene, un'altra fotocamera, e stop.

Spendi tempo e soldi a fare una conversione la più precisa possibile tra una Nikon XY con una Canon YZ e.......alla fine hai UN SOLO controllo immagine in più, UNO SOLO: con DxO spendo MENO soldi, tempo nulla, ed ho una quarantina di controlli immagine in più: questi possono servire.


Io sono molto pragmatico, quasi tutti quelli che conoscono dicono che lo sono troppo: alla fine, tempo, soldi e chiacchiere DEVONO portare ad immagini migliori, altrimenti non bisogna spendere soldi e tempo in chiacchiere inutili.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 11:49

Questa è la D 610 travestita da Canon qualcosa

Vedendola da monitor profilato non mi sembra proprio, anzi, vedo un colorito giallo-verde molto evidente. Confuso

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 11:54

"Vedendola da monitor profilato non mi sembra proprio, anzi, vedo un colorito giallo-verde molto evidente"

Io quella immagine la vedo bene, calda e rosata al naturale, sempre con monitor calibrato, e l'ho calibrato due giorni fa, dopo aver installato il nuovo Driver Video versione 353. qualcosa emesso da Nvidia.

Ma a me del monitor tuo, ed alla fine anche del mio, non me ne frega assolutamente nulla: io stampo, ed in stampa l'ìncarnato è ottimo.

Questo non cambia il concetto che disporre di tante simulazioni, in fotografia pratica serve.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 11:58

mi parli di simulare un altra periferica, ma per simulare devi convertire, te invece stai assegnando colori e lo fai a gusto. Potresti prendere i profili icc che trovi in dxo, caricali in photoshop e assegnarli alla foto, in pratica è la stessa cosa, non trovo il senso, può andare bene 1 volta e trovare un effetto piacevole, ma non puoi applicarlo di base.
Fare un profilo che emula altre periferiche passa per forza di cose da una conversione, allora in quel caso staresti simulando un altra macchina fotografica.

Creare un profilo per la reflex non serve per dire di essere bravo e non è approssimato, ma il contrario, ti stai solo avvicinando alla realtà della scena fotografata. Da questo però una foto brutta o bella non hanno nulla a che vedere.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 12:03

E' esattamente come ha detto Husky, quei profili non sono profili di emulazione, sono proprio i profili delle varie fotocamere.
Assegnare profili di fotocamere diverse ha risultati non prevedibili; è un uso improprio.

Che poi possa portare, in certi casi, a immagini più piacevoli è un altro discorso.
Lo puoi fare anche su CaptureOne; ma è assolutamente improprio come uso.

Se ad esempio assegno a la mia fotocamera il profilo della M9 ottengo colori più saturi, ma non è che sto emulando la M9; assegnando il suo profilo ho caratterizzato in modo aleatorio le coordinate RAW di una fotocamera diversa.
In pratica usi un profilo di caratterizzazione di una specifica periferica per fare della color correction, ma è una procedura assai discutibile.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 12:29

"Creare un profilo per la reflex non serve per dire di essere bravo e non è approssimato, ma il contrario, ti stai solo avvicinando alla realtà della scena fotografata."

Se calibri la tua fotocamera, la tua FORSE rappresenta meglio la realtà ( quando calibrai la mia D 700 le differenze col profilo canned di Adobe erano risibili, e potevano tranquillamente essere imputate a tolleranze di illuminazione E/o misura), e sempre che la rappresenti, è una realtà soggettiva, è quella del peculiare modello di fotocamera della peculiare casa che l'ha prodotta.

Se lo fai ex novo il profilo, usi i colori del progettista che ti ha fatto il software che fa il profilo sfruttando i colori della Sony o della Canon.

E stop.

La realtà rappresentabile è comunque limitata, e diversa da apparato ad apparato: la realtà fotografica non esite.

In fotografia tecnica una calibrazione aiuta ad eliminare, sempre che ci siano, errori cromatici visibili, ed allora che tu usi una fotocamera o l'altra è irrilevante, mentre se non fai fotografia tecnica, scegli tu l'immagine che a te piace di più.

Ci sono centinaia di profili fatti da altri su centinaia di fotocamere: quello tuo, nuovo o il calibrato, è il migliore di tutti per rappresentare la "realtà"?

E, nuovamente, che uso pratico ha una conversione di fotocamere?

A parer mio, non bisogna peccare di superbia e stare coi piedi per terra: una calibrazione aiuta in casi molto particolari, un profilo nuovo, se fatto con tutti crismi è utile quanto una calibrazione, ma nulla più, mentre una conversione di fotocamere non serve assolutamente a nulla, solo sfizio resta.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 12:44

Anche io vedo la ragazza con un colorito non troppo sano...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 12:45

Se ti metti lì e fai una conversione, oltretutto impossibile da fare in modo perfetto, tra una fotocamera e l'altra, a che ti serve in fotografia VERA, PRATICA?

Che te frega di farla?

Che ci guadagni in immagine finita a farla?

Nulla.

E allora falla fare agli altri, in modo approssimato o meno, ( DxO), fagliene fare una trentina, io le compro, e scelgo, volta per volta, quella che mi serve, ossia assegno io un profilo diverso e non sto a perdere tempo a fare una inutile conversione: questo in immagine finita serve eccome.

Farsi una conversione in casa, che resta comunque approssimata, a che ti serve? Per dire di averla fatta, che sei stato bravo a fare uno sfizio riuscito?

Solo a quello, ma fotograficamnte non ci fai nulla, hai solo un controllo immagine in più da utilizzare quando sviluppi un RAW, sai che quello che vomita quella conversione di RAW ha i colori che scimmiottano, anche bene, un'altra fotocamera, e stop.


Quoto questo pensiero di Pollastrini e l'ho sottolineato più volte quando parlavo di inutili esercizi di stile, a seguito di questa mia affermazione mi sono beccato dello sprezzante e francamente non fa mai piacere prenderselo così gratuitamente.

Però sono totalmente d'accordo con Pollastrini e credo che lui sia un giusto mix tra teoria e pratica, le sue gallery sono popolate da immagini gradevoli ed in quella di paesaggio noto contaminazioni di Franco Fontana.

Quindi lui tecnicamente conosce quello che gli serve e lo applica attivamente nella sua fotografia, in questo senso, a livello culturale, lo trovo un approccio completo, mentre purtroppo in altri casi ci si ferma solo alla prima metà.

Altra cosa che personalmente ho apprezzato di Pollastrini è il non vedere foto di grafici e profili colore nelle sue gallery, ma questa è solo una mia considerazione.

;-)

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 12:48

Paco, tu sei ferrato sulla questione, come la vedi la foto della ragazza dal tuo monitor?

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 12:50

Tempo fa provai una D 800E di un conoscente: quella aveva una palese dominate verde- giallo che si presentava assai spesso, anche su paesaggi: io gli suggerii di calibrarla, o mandarla in assistenza che la calibravano loro

Quando ho preso la mia D 810, una delle prime cose che ho guardato è se faceva scivoloni sul vede-giallo come quella D 800E, ma fortunatamente, non li fa.

In casi come qusto, un qualcosa di cromatico errato che, palesemente o meno, si presenta spesso, una calibrazione è utile anche su fotografia generica, ma altrimenti resta relagata a fotografia tecnica.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me