JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si, 450€ circa ma devi aspettare almeno un mesetto!
user12181
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 14:13
Ho letto un intervento su photomacrography, nel quale si sostiene che è poco usabile oltre il RR 1:2, anzi addirittura parla di 1:3, perché la distanza di lavoro ridottissima (18mm a 1:2) e l'imponenza dell'obiettivo (82 mm diametro del barilotto) causano l'oscuramento dell'oggetto da parte dell'obiettivo. Di qui il progetto (con un raffinato apparato matematico di supporto) di un sistema d'illuminazione specifico DIY, un flash anulare a LED. Io per conto mio temo soprattutto la variabilità della qualità, altrimenti mi piacerebbe non poco.
“ l'imponenza dell'obiettivo (82 mm diametro del barilotto) „
Mi è appena arrivato e non ho ancora avuto occasione di utilizzarlo. La prima cosa che salta all'occhio però è sicuramente l'estrema compattezza, non certo "l'imponenza". Io vengo da un Canon 17-40, obiettivo già considerato abbastanza compatto: questo Laowa rispetto al 17-40 è ancora più piccolo, e non di poco! Il diametro filtri è 77 mm e 82 mm è il diametro massimo misurando la parte frontale esterna, mentre il resto dell'obiettivo varia tra i 55 mm ed i 70 mm di diametro.
Poi che sia difficile l'utilizzo a ingrandimenti vicino all'1:1 penso sia assolutamente vero. E' quello che dicono più o meno tutti i recensori. E' un obiettivo 15mm per cui per arrivare a determinati ingrandimenti per forza la distanza dal soggetto si riduce drasticamente: è già incredibile che sia possibile arrivare ad ingrandimenti così elevati!
Murmunto, la particolarità di questo obiettivo è proprio quella di essere un 15mm macro, quindi se trovi pacchiani i 15mm ci sono altre lenti meno spinte che fanno qualcosa di simile. Oltre al 25mm che hai indicato c'è il 24 Sigma 1.8. Io ho anche il Sigma 24 1.8 e anche con questo in alcune condizioni di luce ci si trova nel fotogramma l'ombra dell'obiettivo ad ingrandimenti elevati. Purtroppo è una cosa assolutamente normale sui grandangoli macro!
“ Poi che sia difficile l'utilizzo a ingrandimenti vicino all'1:1 penso sia assolutamente vero. E' quello che dicono più o meno tutti i recensori. „
Lo uso molto per il paesaggio ma quelle volte che capita di avvicinare molto il soggetto mi rendo conto che l' 1:1 è davvero dura da raggiungere, dal 1:2 in su comincia ad essere più "umano". Sono limiti di ottica geometrica, lo schema ottico è quasi obbligato se vuoi filtri a vite da 77 su questa focale. L'unico vero accorgimento da tenere è sul controllo dei ghost e flare in particolari condizioni di ripresa, ma ci sta visto che l'alternativa zeiss priva di flare costa 4 volte tanto e monta filtri da 82.
user12181
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 18:50
Lo sapevo che il termine "pacchiano" riferito a una focale molto di moda, e che addirittura comincia a essere considerata ormai anche troppo moderata, avrebbe suscitato qualche perplessità ... Io penso che spesso spinga a cercare effetti abbastanza pacchiani e direi quasi "coatti", nel significato romanesco del termine. Comunque per me il problema maggiore è che spiana le montagne. Mi piace avere una Pulsatilla bella grande in primissimo piano, ma il monte sullo sfondo non deve essere ridotto a nanerottolo.
Seguo. Penso che prima o poi lo prenderò . Penso di utilizzarlo per architettura interna e esperimenti macro , nonché paesaggistica ma in modo marginale. Le dimensioni non cozzano con l'escrescenza del flash popup?
“ É tutto manuale oppure si può regolare il diaframma da camera ed avere i dati esposimetro? „
Mi risulta che non esistano obiettivi decentrabili o basculanti con collegamenti elettrici. Sarebbero incompatibili con i movimenti, salvo cablaggi fragili e ingombranti.
No no , mi son espresso male... Parlavo di ingombri del barilotto e non dell'uso del popup. Per esempio, se voglio montare il paraluce del 50 stm al contrario con l'obiettivo innestato , sulla 100d questo va a cozza re con l'alloggiamento del flash e non si monta. Ovvio che non ne faccio un dramma ma la considerazione dulla dimensione di questo obiettivo mi ha fatto sorgere il dubbio...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.