user61069 | inviato il 16 Dicembre 2015 ore 13:51
vabbè col pozzetto del 6x6 si ribaltava orizzontalmente e ci lavoravamo tranquilli... ci voleva un pò di training ma non era impossibile... |
user46920 | inviato il 17 Dicembre 2015 ore 10:56
Angelo, forse potresti adattare quello delle Nikon DK-qualcosa
 ce ne sono vari modelli di vari diametri |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 11:18
Grazie, Occhio...... ,Ci provo |
user46920 | inviato il 17 Dicembre 2015 ore 11:45
Io ne ho ancora uno di questi, ma è già a mia misura...
 ... sono quelli di tipo universale ai quali si aggiungeva l'aggancio in metallo per l'oculare rettangolare, con gancini a molletta tipico per gli oculari reflex, oppure quelli circolari a vite con filetto per fotocamere a telemetro, ma usati anche in alcuni modelli di reflex (vedi, Nikon F3, F4, ecc..). Per cui, la parte di gomma è quasi sempre circolare, anche per poterli far ruotare sull'asse e posizionarli-adattarli all'occhio destro o sinistro. Poi il bello di questi modelli più grandi ed elissoidi, è che possono essere adattati al nostro occhio, ritagliandoli con le forbici alle dimensioni volute. E non è poco per il comfort e l'efficienza !!! |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 13:08
Occhio ma come si attaccano al corpo? Io oltre ad una Fuji xe2 che come mirino X me è ok così, ho una sigma merrill che è tipo la tua Fuji quindi solo display niente mirino e mi farebbe comodo una cosa così solo che mi ha sempre bloccato il non capire il metodo di aggancio, il fatto se è o meno rimovibile facilmente e soprattutto la differenza di costo ra i vari modelli vive vanno da pochi euro a oltre 60/70 euro |
user46920 | inviato il 17 Dicembre 2015 ore 15:46
“ Occhio ma come si attaccano al corpo? „ dipende dal modello: ci sono quelli universali e quelli specifici per fotocamera. Alcuni si agganciano al foro da 1/4" sotto al corpo e poi si regolano/adattano con delle plastiche e guide varie, altri si agganciano con degli elastici, ma questi vanno bene solo per le fotocamere col LCD fisso. Poi ci sono quelli adatti ai display basculanti come il tuo, che utilizzano una cornice metallica da incollare al vetro del display (di solito hanno già un biadesivo applicato) alla quale poi si attaccano e si staccano facilmente, perché hanno delle calamite (come il mio). Simili, ci sono anche quelli ad incastro (un po' plasticoso), che seguono lo stesso schema, ma alla fine devi solo applicare questa cornice sul vetro ... ed il gioco è fatto. Se misuri i lati del tuo display (solo la parte che si illumina) si può cercare un modello con l'ingrandimento più adatto. Ci sono modelli che hanno anche una regolazione diottrica, con oculari a più lenti, ma i costi sono naturalmente maggiori, altri che riescono a regolare il fuoco sui pixel in maniera fine e forse sono i migliori, in quanto non tutti i display hanno la stessa profondità tra superficie del vetro e pannello LCD vero e proprio. Ti consiglio di non risicare troppo sul prezzo o almeno sulla qualità della lente oculare, perché è facile che prodotti economici presentino aberrazioni cromatiche e distorsioni ottiche, che alla lunga possono infastidire e comunque abbassano la possibilità di precisione nella maf manuale. Ne ho presi due Cinesi poco fa con 6 o 7 € entrambi spediti, ma la lente è fatta di vetro verde tipo quello delle bottiglie ... e il peggio è che il potere diottrico della lente è sbagliato ed incoerente con la dimensione geometrica della plastica, così non vanno a fuoco sul display, ma ad una distanza doppia ... e sono inutilizzabili Ho già visto che usando due lenti in serie, si sistema la cosa, ma poi uno rimane senza la sua lente ... quindi se puoi provarli è meglio, ma comunque compera vicino a casa, così semmai lo restituisci velocemente. Io non ho neanche pensato al reso ... capirai, in Cina !!! |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 17:16
La mia sigma in realtà non ha display basculante quindi mi potrebbe andare bene anche quello che si aggancia al foro sotto al corpo. Sei stato gentilissimo, risposta super esauriente, sei una fonte infinita di nozioni. Cerco un posto qui in zona che ne abbia anche se sicuramente su internet avrei più scelta..vediamo cosa riesco a combinare Non avevo minimamente pensato a questo problema di messa a fuoco... |
user46920 | inviato il 19 Dicembre 2015 ore 0:12
Avevo capito che fosse come la mia “ Non avevo minimamente pensato a questo problema di messa a fuoco... „ probabilmente neanche quei Cinesi che mi hanno rifilato l'aggeggio inutile ... comunque si possono prendere anche in rete: magari lo rendi, se non ti soddisfa. Come modello, ti consiglio quelli con le calamite o al massimo con gli elastici, per la grande praticità di toglierlo e rimetterlo ... però ormai, io l'ho attaccato col nastro adesivo perché sfrutto sempre e volentieri la funzione del monitor basculante, anche per fotografie a mano libera (in macro, still e in tutti i generi da cavalletto, è inestimabile) e regolandolo-posizionandolo a volte si staccava dalla sede ed era più una perdita di tempo che altro (senza miramon, penso di averla usata solo 3 volte ) |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 14:07
Ciao a tutti! In questa discussione si valuta anche la possibilità di utilizzare ottiche Leica M su Fuji (il 28mm asph é il primate più ruggente). Sono nuovo del sistema, ho già Sony A7 e da buon (sigh) collezionista foto amatore non ho potuto non apprezzare il sistema Fuji. Volevo chiedervi info in merito all'anello Fuji-Leica M, mi illuminate sulle possibilità - se ce n'è più di una -? |
user15476 | inviato il 20 Dicembre 2015 ore 14:22
Ma il 28 ultron 1.9 non è competitivo rispetto al Leica? |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 18:03
Coolshot, di anelli Leica M --> Fuji X ce ne sono tanti, dai cinesi ai tedeschi, passando per quelli artigianali. Quello originale Fuji, costosissimo (circa 200 Euro), ha in più i contatti elettrici sotto la baionetta d'innesto che permettono di registrare nel file i dati exif e la correzione di alcuni "difetti" dell'ottica. |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 18:11
Marameo, ti dico la mia, l'Ultron é un buonissimo obiettivo che forse su alcune caratteristiche se la batte con il Leica Elmarit 28/2,8 Asph.(in primis il prezzo), ma il casa Leica c'é forse il miglior 28mm M di sempre, il Summicron M 28mm f:2.0 Asph. E qui non ce storia per nessun altro, specialmente su Fuji, dove a causa del crop si perde quello che, cercando il pelo nell'uovo, é l'unico "difettuccio" del Summi, la leggera vignettatura su FF. |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 21:00
Grazie Razius, immaginavo che, come in ambito Sony, ci fosse la scelta da poche decine di euro fino ai Novoflex/Metabones. Ma il Fuji, costo a parte, sarebbe consigliabile? Se si, perché? Grazie Antonello |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |