user5620 | inviato il 13 Maggio 2015 ore 12:50
Ecco persone che ragionano,anche a me capitano inquadrature,dove tra luci ed ombre dovrei avere una gamma dinamica mostruosa,si tratta di fare scelte,non recuperi...Purtroppo la moda degli HDR,sta contagiando il mercato...certo a volte li faccio,ma molto,molto soft,arrivo dalla pellicola in banco ottico e non c'erano HDR.Volevo anche dire,che da possessore di dorso P.O.,posso garantirvi che non è tutt'oro ciò che luccica,ricordatevi che il sensore e CCD,per cui molto sensibile alle luci parassite ed ai riflessi,certo ha gamma dinamica ampia,ma bisogna stare molto attenti. Per me questa macchina farà il suo dovere come le altre,e con i TS-E credo che ci andrà a nozze,io scatto a 100,per il resto non mi preoccupo. P.S. (22 anni di partita IVA) |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 13:41
Azz tanta roba a cui rispondere. @otto “ La Nikon come pulizia nei neri fa sicuramente meglio, ma ancora una volta secondo me la Canon - dove non è proprio "nero" restituisce un dettaglio almeno pari (guardate la parte bassa della banconota, che nel file originale è quasi completamente scura). „ Se fai un recupero delle ombre non ha senso andare a guardare quello che non è ombra... Le differenze si valutano nelle zone critiche per entrambe. Ed è anche ovvio che se analizzi zone interessate marginalmente dal recupero non avrai quasi nessuna differenza. Ma non vedo il senso di sottolineare questa cosa. Anche la storia di ricampionare mi pare l'ennesima scusa. Se ho 50Mp vorrei valutare 50Mp, non una foto ricampionata. se lo confronti con un 36mp il crop 100% avrà un ingrandimento maggiore, ma non è certo un problema. Il punto è valutare il 100% originale. @fotonica: grazie per la precisazione Sul discorso lenti da usare i test sono stati fatti con per la 5Ds-R col Canon EF 85mm f1.8 (@ f5.6); per la nikon D810 con AF-S Nikkor 85mm 1.4G (@ f5.6); per la sony A7r con Sonnar T* FE 55mm 1.8 ZA (@ f5.6) e per la Pentax 645Z con D-FA 645 90mm macro f2.8 (@ f8). Se non sbaglio per ogni marca sono tra le lenti più risolventi che ci siano e chiusi all'apertura migliore. @bauman “ Caro Braccobaldo, tu sarai anche unico, semi-pro (e un po' trolleggiante per il modo di porti) e farai pure foto di gran qualità ... „ Io veramente avevo scritto: "E la seconda è che non sono un novizio, ovvero che a livello tecnico direi che sono un semi-pro. Poi le foto che faccio sono anche di tutt'altra qualità" Più o meno il contrario di quello che hai capito (forse mi sono espresso male) lo scrivo chiaramente: so tanto a livello tecnico, ma NON faccio gran foto. Sono solo uno studente appassionato di fotografia. Il LV canon mette a fuoco anche a bassa luce? che canon hai? Il sensore af fino a che EV arriva nelle ombre? Problema hot pixel? Centinaia di hot piexel? Con centinaia di hot pixel hai un sensore fallato da mandare in assitenza. L'nr per le pose lunghe di solito può essere disattivato, come in quasi la totalità delle reflex dal mid-level in su. Nella d800E no? Sulla questione colori è un bel casino in effetti. Concordo che in certi ambienti i toni canon siano più adeguati; di fatto sono generalmente poco saturi e leggermente freddi. Ma tu hai scritto che fai anche landscape...come fai a conciliare le cose? Telecomando ir: dai su ogni marca ha telecomandi IR: tra gli accessori della D810 c'è il WR-T10, che è appunto un telecomando IR. Ma ne ha anche altri come l'ML-L3 che sarà compatibile con altri modelli. L'ho scoperto in 2 minuti di ricerca sul sito nikon. come facevi a non saperlo scusa? Sull'efficienza del flusso di lavoro ovviamente non posso che ascoltare, dato che non ho esperienza. Comunque i programmi di postproduzione mettono a disposizione inifinite risorse e sicuramente si possono creare profili personalizzati da applicare alle foto quando serve. Mi viene difficile credere che sia impossibile (con un buon profilo) ricreare la "vibranza" canon partendo da una D800. @michelangelo: l'ambito professionale non l'ho tenuto fuori, semplicemente non lo conosco non essendo io un professionista. Ma ascolto ben volentieri quello che i professionisti hanno da dire. Quanto a ciò che hanno detto fotonica e altri successivamente, concordo che spesso il recupero ombre non è così necessario e che spesso è meglio scegliere un'inquadratura che una postproduzione. Io da appassionato-e-basta quale sono preferisco paesaggistica a ritratti o fotografia pubblicitaria (anche se prima o poi mi ci butterò), quindi da un sensore voglio gamma dinamica, colori perfetti e iso ottimi. se scatto per esempio ad un concerto voglio poter avere 6400 molto usabili. Ma il mio è un parere da appassionato, non da partita iva. |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 13:53
“ Senza entrare in tutto quello già scritto, anche se è un test estremo, non capisco perchè nel 2015 la canon ancora è messa così lato sensori mah!!! „ perchè devono ancora smaltire i vecchi sensori. |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 13:59
Si potrebbe controbbattereche nel 2015 Nikon produce lenti con attivazione del diaframma meccanico ... |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 14:03
Che poi intendiamoci, il rumore riguarda solo nei recuperi al di sopra dei 2 stop. La gamma dinamica ed i recuperi Canon son sufficienti per la maggior parte delle situazioni |
user5620 | inviato il 13 Maggio 2015 ore 14:04
Si il L.V. Canon ti permette di vedere e mettere a fuoco anche con il buio o quasi,tanto che sulla 5D III,usando un ND da 10 stop (nel mirino è il nero totale o quasi),riesci ad aprire e mettere a fuoco senza problemi. Poi ci sono da dire ancora due cose,primo che se uno fa architettura o landscape,si prende una sony r,mette un Metabones e usa i TS-E Canon con massima soddisfazione (lo fanno molti miei colleghi in arch.) e così ha il "famoso" recupero,secondo,mi risulta che da dati recenti,Canon ha la maggior fetta di mercato tar i pro a livello globale,quindi questo problema non è poi tanto considerato da chi ci lavora,senza voler alimentare polemiche sui marchi,una buona foto non è fatta dalla macchina ma dalla persona,come sempre. Tutto questo al di la della partita iva. |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 14:22
@braccobaldo: perdonami, avevo capito il contrario. Ti avevo scambiato per il classico "sotuttoio" :) Ho avuto tutte le 5d e ho anche la 6d. Ad occhio e croce penso ci siano almeno 5 stop di differenza tra il LV Canon e quello Nikon. Forse anche di piú. Pensa che su Canon, per foto che richiedono anche oltre 30 secondi di esposizione, la scena risulta ancora visibile al punto di poter mettere a fuoco. Questione hot pixel. Non è fallato, è il sensore che è così. Ne ho anche parlato con i responsabili Nikon e non c'è altra soluzione che attivare l'NR (che comunque è disattivabile). Se cerchi su internet "hot pixel d800 long exposure" troverai pane per i tuoi denti. Questione telecomando: sulla d810 probabilmente c'è il ricevitore IR, sulla mia D800E no ... Ma questa comunque è una questione marginale. Sui colori non ho detto che è impossibile, ma molto "time consuming" ... E a volte ci si riesce al 90%. |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 15:32
“ mi risulta che da dati recenti,Canon ha la maggior fetta di mercato tar i pro a livello globale „ Potresti citare la fonte per cortesia? |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 15:40
" Senza entrare in tutto quello già scritto, anche se è un test estremo, non capisco perchè nel 2015 la canon ancora è messa così lato sensori mah!!! " Forse perchè Canon è un marchio rivolto a chi sa scattare una fotografia e non a chi ha bisogno di recuperare 5 o 6 stop |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 15:55
Dai, Canon sarà indietro come sensori ma sugli obbiettivi si prende una bella rivincita. |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 15:55
" mi risulta che da dati recenti,Canon ha la maggior fetta di mercato tar i pro a livello globale" che pure se fosse cosa vorrebbe dire? nel ciclismo campagnolo, pro o non pro vende 1/10 di shimano, poi la vuelta, il tour e il giro d'italia 2014 tutti vinti da bici che montano campagnolo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |