| inviato il 08 Maggio 2015 ore 23:17
Io la nitidezza, la concepisco con logica. Se lo sfondo ha della foschia, è inutile sparare lo sharpening per rendere nitido qualcosa che nel reale, non lo è. Al massimo "attenuare". In una foto del genere già il contrasto conferisce maggior profondità all'immagine, senza esasperare. Ed i colori meglio più tenui, considerando l'atmosfera leggermente velata. Quindi una nitidezza equilibrata fa si che non si esageri con il microcontrasto fastidioso ad intravederlo sui contorni. Quindi da Camera Raw accorgimenti sui toni recuperando in parte la nitidezza complessiva. E Camera Raw ne da le opportunità non solo Capture one. Questa foto più che essere trattata a livello di "nitidezza", mia personale opinione, deve essere anche trattata a livello di "acutanza". Nel rendere i particolari, che ci sono, in modo più chiaro e contrastato, senza necessariamente delinearli. Anche perchè la foschia vuole che sia così. Condivido la mia versione che ha quindi una diversa nitidezza meno accentuata nel rispetto dell'atmosfera presente nella foto. E' stato bilanciato il bianco per eliminare la dominante di blu sul verde.
 |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 1:00
@Dottez: ti posto la mia interpretazione:
 |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 9:25
X Husqy " Foto elaborata www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1294663" Il fotoritocco è bello ed accattivante perchè permette di personalizzare l'immagine scattata, operando sui vari parametri e sulla composizione, ma il fotoritocco fatto bene, per me e per altri, DEVE restare sempre e comunque invisibile, sotto tutti i punti di vista. Nel pieno rispetto delle scelte altrui, tue in questo caso, io trovo questa immagine innaturale, completamente errata: la luminosità ed i colori non sono coerenti con la realtà compositiva: c'è una pesante dominate rossa diffusa nella parte centrale e soprattutto sul terreno. Il terreno, in quella condizione d'illuminazione, NON non può essere rossastro, riflette il cielo sopra che è blu, ed è troppo chiaro, in quella situazione di luce bassa blu con orizzonte lontano mascherato, il terreno non può essre rossastro e non può essere così chiaro. In quella foto c'è, a metro mio, l'errore, tipico e diffusissimo, di "spingere" troppo il fotoritocco, creando immagini veramente innaturali per cromatismo e luminosità. Il fotoritocco deve rispettare la compatibilità cromatica e di luminosità di una immagine, altrimenti si ottiengono immagini innaturali e forzate, tipo la tua: quello è un guaio serio, tanto da rovinare la fotografia, sempre a metro mio di giudizio. Quel guaio, è diffusissimo, se uno fa una scorsa delle foto presenti anche quà nelle Gallerie, la grande maggioranza è afflitta da quel problema, c'è una spicata tendenza alla "patacca". Questo è un controluce secco, scattato all'alba, ed il RAW in basso, sugli scogli, persona etc, è nero
 La mattinata era gelida e la luce, levato il raggio di sole rossastro, era livida. Io ho lasciato un po' di dominante blu nell'immagine, nella parte bassa, c'è nella realtà, è compatibile con la realtà e dunque ci DEVE essere, se l'avessi fatta rossastra, l'immagine diveniva completamente innaturale come la tua. Lo sharpening non va bene per il web, ma per la stampa, dato che quella è una stampa in A3, e sul web è troppo "cruda". E' un po' lo stesso discorso del velo atmosferico dell'immagine di Larderello, io ne ho lasciato un po', forse un capello di troppo vista col senno di poi, per non travisare troppo l'immagine |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 9:30
X Fireshoot "Io la nitidezza, la concepisco con logica. Se lo sfondo ha della foschia, è inutile sparare lo sharpening per rendere nitido qualcosa che nel reale,..." Tu hai fatto esattamente il ragionamento che ho fatto io, ed il fotoritocco di conseguenza: non travisare molto la realtà. Alla fine, se si fotografa una scena brutta, reale e brutta deve restare. In altre parole, non bisogna mettere la cravatta al maiale, perchè lui resta maiale anche con la cravatta, ed i maiali, di solito, non la portano: se gliela metti, si vede lontano un miglio che è innaturale. Saluti cordiali. |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 9:39
XDottez Scaricati i NEF, grazie. Con CALMA, provo a farci il fotoritocco e li posto. Un saluto cordiale |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 9:43
@Alessandro Pollastrini “ In altre parole, non bisogna mettere la cravatta al maiale, perchè lui resta maiale anche con la cravatta, ed i maiali, di solito, non la portano: se gliela metti, si vede lontano un miglio che è innaturale. „
 |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 9:47
@Alessandro: mi piace il tuo controluce, ma avrei raddrizzato l'orizzonte... |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 11:33
Grazie Ale.c e Alessandro. Ale.c io cercavo in questo scatto di ottenere l'effetto sinuoso che hanno molti scatti paesaggistici di montagna ma non ce l'ho mai fatta Io non ce l'h fatta a tirare su le ombre così bene (mi usciva un artefatto bruttissimo rispetto al tuo) |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 13:38
X Alessandro, la realtà su un paesaggio esiste solo se vedi il momento, già lo scatto di per se è un alterazione della realtà senza ritocco. Su un paesaggio io non cerco mai di riprodurre il colore della scena, ma quello che vorrei (poi se mi piace non tocco nulla). Diverso è quando x lavoro mi portano i campioni colore e i prodotti devono poi essere fedeli all'originale. Il blu nelle ombre della foto di larderello non esiste, è la reflex a tirarlo fuori, in natura l'occhio compensa sempre, non vedrai mai ombre bluastre, perché il cervello ti dice che quello è nero, così come per i bianchi ecc ecc anche nella foto del mare, il cielo è viola, in natura non esiste quel colore, come il sole non è verdastro, ma dovrebbe tendere al caldo, il primo piano invece è l'unico punto che mi sembra naturale. |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 15:25
X Ale.c ho fatto una prova al volo con la tua foto, ma a rispetto della tua interpretazione io non avrei schiarito il primo piano, anzi, perché così facendo appiattisci tutta l'immagine. Anche su questa con camera raw non trovo profondità, mentre su capture è tutta un altra storia
 |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 16:01
@Husqy: condivido il fatto che ho appiattito un po' l'immagine. C'è anche da dire che ho perso parecchio ridimensionando l'immagine e passando da Prophoto a sRGB... |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 16:04
La mia. Forse paragonata alle altre interpretazioni sembrerà che abbia fatto ben poco. In realtà non è così. Per ottenere questa luminosità nell'immagine, ho realizzato una regolazione selettiva con Camera Raw. Ripresa poi in PS con maschera di luminosità e sharpening realizzata questa volta con high pass.
 |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 17:31
@Alessandro: mi piace il tuo controluce, ma avrei raddrizzato l'orizzonte... " L'orizzonte è diritto, ci puoi scommettere! oltretutto, PP fa un controllo strumentale, non è ad occhio: è la geometria delle masse sull'immagine che ti dà quella impressione. |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 18:02
Ecco qua:

 Sharpening solita tecnica, resto con livelli di correzione (Valori Tonali e curve) e nulla più, in foto simili, non c'è poi molto da farci Saluti cordiali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |