| inviato il 26 Aprile 2015 ore 21:38
“ il FF è più caro del m4/3 e siam tutti d'accordo il m4/3 è più portatile del FF e siam tutti d'accordo il FF è migliore come qi del m4/3 e siamo abbastanza d'accordo „ caro Vincent, stai per caso dicendo che siamo pazzi a fare 12 pagine di discussione su fatti che mettono tutti d'accordo??? |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 22:09
del sistema m4/3 avevo sentito parlare tempo fa quando dall'esperienza (orrore per i puristi ! ) di un paio di bridge,Oly e Pana ,ho appunto deciso invece di una 'banale' reflex di passare alla m4/3 per personali motivi di portabilita' praticita'velocita'semplicita'...e non e' poco per il mio uso e consumo,certo da queste discussioni mi trovo (per fortuna)in mezzo a chi la sa davvero lunga,menomale!,io da povero pseudo principiante non ho (e non mi cerco) le aspettative da pelo nell'uovo,voglio solo capire se un sensore di limitate dimensioni come il mio(panasonic G5) ha grosse?..limitazioni performanti per scatti confrontabili con le 'blasonate' reflex,ambirei infatti in un domani passare ad una macchina di pari formato...ormai ci ho preso la mano,con una col sensore maggiore,ne varrebbe la pena?....se poi fosse Pana,meglio ma la devono ancora fare,grazie,ciao G...n.b Preben sei tra i miei guru. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 22:27
“ caro Vincent, stai per caso dicendo che siamo pazzi a fare 12 pagine di discussione su fatti che mettono tutti d'accordo??? MrGreen „ forse tutti d'accordo d'accordo non sono.. :D cmq sarebbe stata una bella occasione, non per dire è meglio la mia è meglio la tua, per dire questa è così con questi pregi questi difetti valuta te con la tua testa. ho spulciato anche in rete ma non trovo praticamente niente,un'insulsa comparativa di steve huff e basta, che fotografa gli astrolabi o quel che sono.. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 22:52
Da Fujista sono due giorni che ponderavo seriamente di fare un passaggio ad Olympus, appena avrò occasione di provarne una mi farò un'idea più chiara del prodotto e relative ottiche; in fatto di trasportabilità e costo lenti ne guadagnerei, però devo capire se il gioco vale la candela. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 23:01
Fox, abitiamo vicini e ho due corpi macchina: alla prima uscita vieni e ti faccio provare quello che vuoi. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 23:03
Come sempre se sono disponibile vengo volentieri. Il mio dubbio lo sai, è più che altro sul versante grandangolo. Ma i 7-14 a distorsione sono come i fish eye o restituiscono risultati analoghi ai super wide dei formati FF e APSC? |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 23:08
Sul versante grandangolo, Panasonic 7-14 a parte, a giugno in Cansiglio dovremmo avere il nuovo 7-14 2.8 Pro della Olympus. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 23:15
Fox guarda la recensione del 7-14 Pana con relative foto così Ti fai un idea di come lavora, comunque restituisce risultati analoghi ai super wide dei formati maggiori. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 8:16
“ Quindi secondo te il fatto che lo specchio produca vibrazioni è fantasia? „ Non è fantasia ma forse ignori che tutte le reflex hanno meccanismi di ammortizzazione del movimento specchio che rendono all'anno pratico la cosa ininfluente (questo ovviamente parlando di reflex, perché se ti confronti con altre mirrorless come le A7 lo specchio non c'è). “ E anche il fatto che avere un'attrezzatura più leggera aiuti ad avere le mani più ferme? „ Questo in realtà sarebbe proprio il contrario, ma capisco che hai le idee un po' confuse. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 8:45
Big, suvvia: è meglio avere un ammortizzatore o è meglio avere molte meno vibrazioni? No, perché tra un po' esiste la fisica per il m4/3 e la fisica per le reflex. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 8:48
Aspetterò vostre impressioni di giugno, è che se non ricordo male si parla di cifre abbastanza importanti per quella lente, o sbaglio? Ho guardato qualcosina dell'analogo in panasonic, però spulciando la rete su corpi Olympus non sembra andare benissimo. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 9:25
Come qualità il 7-14 Pana siamo alla pari o addirittura superiore del 12-40 Oly. Unico problema del pana sui corpi Oly una lieve aberrazione cromatica ai lati e in controluce ma si toglie in pp. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 9:52
@AlzatieCammina in effetti avevo letto proprio una recensione su questi aspetti, devo approfondire meglio perché comunque il 10-24 Fuji mi ha abituato bene, ma sono un fotoamatore che per il tipo di fotografia che pratico non mi disturba affatto scendere a qualche compromesso. Non è che saresti così gentile da passarmi un paio di fotografie scattate con questa lente? Ma ad oggi non hanno ancora inventato un sistema per montare filtri su queste ottiche? |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 10:37
Se non sbaglio c'è la Fotodiox che produce un sistema di filtri per il Panasonic 7-14mm. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |