| inviato il 01 Giugno 2015 ore 14:29
“ le impostazioni vengono comunque salvate, il problema, se così lo vogliamo chiamare, c'è solo quando nel modo classico esci senza salvare, ma anche in quel caso quello che hai modificato precedentemente rimane. „ ecco era questo che mi interessava capire. allora non vale proprio la pena. se hai voglia segnalalo alla gigabyte però. beh meno male che in ST mode non succede: avranno curato di più quella modalità ma semplicemente nell'altro caso c'è un piccolo errore di programmazione. una volta i bios erano molto più scarni e più semplici anche per chi li programmava. Vedo adesso che i nuovi bios, quelli di tipo "uefi", hanno una grafica notevole e si può usare anche il mouse. “ Domanda: come mai se entro nel bios leggo una temperatura differente (generalmente più alta) della CPU che non con HW monitor all'interno di windows? E' perchè non sono ancora attivi i sistemi di risparmio energetico della CPU? „ mmh no dovrebbe al massimo essere il contrario perché il processore, se all'avvio entri subito nel bios, fa poco lavoro; se invece entri in windows e misuri subito la temperatura, dovrebbe essere più alta, per via del lavoro al boot, e velocemente riabbassarsi. Quindi suppongo che il programma di diagnostica legga in modo diverso i termometri. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 14:56
Già segnalato al supporto Gigabyte I've identified a BIOS bug in my new GA-Z97X-UD3H (rev. 1.0) bios F6 2014/05/30 1) Enter BIOS 2) Switch to Classic Mode 3) Exit without saving anything There seems to be a bug that causes a "BlInitializeLibrary Failed 0xc0000017" error screen when this sequence is followed. It's fine if you save and exit or exit from the modern UEFI interface in ST mode. se image at: www.dropbox.com/s/zysbhk8mi3alwcv/2015-05-30%2014.44.44.jpg?dl=0 can I solve? vediamo che dicono.. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 15:09
Per la temperatura è normale, la lettura cambia anche tra i diversi software, prendine uno fisso come riferimento e considera soltanto quello. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 17:23
Confermo la questione che sotto bios i risparmi energetici non funzionano (xche vengono attivati da istruzioni vua sistema operativo che qui non è ancora avviati) quindi con le tensioni al massimo è normale avere la cpu tra i 30 e 40 gradi. Approposito Pisolo, quanto hai di vcore in Auto sotto bios ? Hai provato a verificare la temperatura della cpu e il vcore sotto stress ? |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 19:09
all'avvio il BIOS non utilizza le funzioni di risparmio energetico del processore (C1E e EIST per processori Intel), pertanto lo stesso funziona alla frequenza e voltaggio standard impostate senza modulare. solo una volta passate le redini al sistema operativo, i driver si occupano su richiesta del kernel di modulare voltaggio e moltiplicatore del processore a seconda del carico rilevato dal kernel. con il C1E raggiungeva una frequenza di circa la metà della massima, con l'avvento della tecnologia SpeedStep e TurboBoost le cose sono migliorate a seconda del carico e del tipo di carico per core. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 20:50
Grszie Daniele mi spiego perché ad utilizzi soft, navigazione, office, ecc. La temperatura dei core è sui 28-30 gradi.. @Nick appena sono a casa ti faccio sapere. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 21:15
Comunque devo cospargermi la pelata di cenere. Win 8 per quanto brutto è un so con i contro c@zzi. Davvero prestante. Tolta dai piedi l'interfaccia metro, davvero inutile, il resto è migliorato tantissimo anche rispetto a Seven. Nutro grandi speranze in 10. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 21:41
“ il resto è migliorato tantissimo anche rispetto a Seven. „ sempre detto sto provando un po' il 10 (dal giorno in cui hanno rilasciato la tech preview) e sa davvero di moderno.. tengo le dita incrociate anche per le DX12, con quelle ci sarà parecchio da divertirsi. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 9:36
Segnalo questo post di dp review www.dpreview.com/forums/post/55701832 Il tema é scheda grafica e Adobe CC Ho trovato anche questo, link nell'articolo, dove si vede come il filtro nitidezza avanzata tragga enorme vantaggio dalle OpenCL I tried the following graphics cards on the Smart Sharpen feature of Photoshop CC. This feature heavily utilizes OpenCL. Here are my findings: Nvidia Driver: 335.23 6000x4000 white image with 100 mono gaussian noise added Smart Sharpen parameters: 100/1/10/Lens blur openCL disabled: 12 sec Asus 650 Ti: 1.6 sec (8x faster) Asus 750 Ti: 0.9 sec (14x faster) The 750 Ti uses less power, runs quiet, and has improved OpenCL support. Sono curioso di provare la GTX 750 ti con lightroom CC |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 9:53
La 750 è una bella schedina, ma in lr non c'è differenza tra quella e una integrata intel: protogtech.com/adobe-lightroom/do-i-need-a-powerful-video-card-for-lightroom-cc-6/ |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 13:39
La Gigabyte mi ha risposto riguardo al problema ma secondo me non hanno ben capito... Dear xxxx, It is probably caused by swapping the hard drive or caused by a damaged operating system. If the system hard drive is switched from another system and you have not done a clean install of Windows, you may find this problem. We suggest you to make sure the operation system is a clean install. If possible, please test other hard drive to see if the problem remains. Thank you. Regards, GIGABYTE Come può essere causato dal sistema operativo che è installato da zero e che, al momento che si verifica il problema, non è manco avviato?? |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 13:56
Anch'io mi sono trovato bene con e-key. Invece ho avuto problemi con la scheda madre Gigabyte (supporto che mi risponde in modo troppo evasivo) e grazie al supporto di Amazon, l'ho restituita fuori dai 10gg (sempre in garanzia però) e ho acquistato un Asus. Comunque i problemi sulla Gigabyte sono scaturiti dopo 2-3 settimane, quando tornando a casa premo il pulsante di accensione e non va nulla! Incrocia le dita!  (scherzo, perdonami) |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 14:01
non hanno capito una mazza. o meglio, penso sia una risposta automatica scelta da un bot che ha letto solo alcune parole chiave di quello che hai scritto tu |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 14:08
Penso anche io, tenuto conto del fatto che il problema si presenta solo con il bios in classic mode e non in ST mode, quindi non c'entra nel disco ne il SO, se dipendesse da questi lo farebbe sempre. Inoltre penso che quel messaggio di errore è dato quando il SO proprio non parte perchè l'installazione è corrotta (così si legge in rete) da qui la risposta. Quindi quel messaggio è dovuto in questo caso ad altro, qualche strana alchimia ma sicuramente causata dal bug del bios.. @Marcom grazie, mi hai rincuorato P.S. ma avevi anche tu la GA-Z97X-UD3H (rev. 1.0)? |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 14:21
Avevo la Gigabyte Ga-z97x-gaming Gt 1150 Atx |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |