RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I perché della ML 4/3







avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 17:11

Considerando che la maggior parte delle reflex hanno sensore apsc la scelta più ovvia per chi vuole passare a una reflex ma senza i pesi di una reflex dovrebbe essere una ml apsc. Stessa dimensione del sensore stessa qualità fotografica ma dimensioni minori. I m4/3 sono una via di mezzo secondo me e non so quanto convenga oggi optare per questo sistema visto che i pesi e i prezzi sono abbastanza simili a quelli delle apsc. Chi già ce l'ha ed ha già un corredo non ha motivo di cambiare tutto ma per chi viene da zero forse c'è più possibilità di scegliere un sistema più aggiornato come le ml apsc che fino a pochi anni fa non esistevano. Secondo me prima o poi Olympus passerà ad apsc

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 17:14

come no, stanno gia pensando al passaggio.......

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 17:20

Secondo me prima o poi Olympus passerà ad apsc


E buttano alle ortiche tutto.
Infatti stanno continuando a sfornare obiettivi e corpi macchina per poi passare ad un altro formato.
Su dai ragazzi, ognuno ha il diritto di pensarla come vuole, ci mancherebbe.
Se ritenete legittimamente che un sensore sotto le dimensioni di un APS-C non sia degno di competere nel mercato va bene, ma se non avete conoscenze specifiche riguardo il Micro 4/3 vi pregherei di astenervi dal dire sciocchezze, ci fate più figura.
E' stato ribadito un milione di volte: questo formato nasce di proposito, non perché in Olympus sono degli sfig@ti che non avevano dove sbattere la testa e gli rimaneva solo questa strada.
Comprate quello che volete, ma basta con questi discorsi ripetuti fino alla nausea.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 17:21

Beh fino a poco tempo fa era impensabile una ml full frame poi Sony l ha costruita ed infatti tutti a comprare la a7 per sostituire la a6000 basta vedere sul mercatino. Mai dire mai nel mercato delle nuove tecnologie. Fermo restando che io non sono il tipo da cambiare macchina ogni anno per seguire le mode o le ultime novità tecnologiche. La mia macchinetta me la tengo stretta per vecchia e scarsa che sia

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 17:24

Eccerto, bruciano il sistema di lenti ml più completo esistente per passare ad apsc... entrare in diretta concorrenza con l'intero mondo reflex, fuji, sony, lasciando a piedi il parco utenti attuale... non sono laureato in marketing, ma un pò di buon senso dovrebbe bastare per decretarla una caxxata

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 17:26

Mica ho detto che devono sostituire il sistema ma magari introdurre un sensore più grande e creare un segmento a parte cosa c'è di strano ? Lo hanno fatto Sony Nikon Canon

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 17:28

@Mirkopetrovic

FF, APSC, 4/3, ... sono dimensioni del sensore e non ce ne è una meglio dell'altra. Più crescono migliori saranno certi parametri, ma aumentano anche gli ingombri, la difficoltà nella progettazione di ottiche telecentriche, ...

Quando Olympus progetto il sistema 4/3 e poi il m4/3 (che ha lo stesso sensore) già esisteva l'APSC, ora perché dovrebbe abbandonare il sistema che ha progettato? Poi perché divrebbe buttar via tutte le ottiche che hanno un cerchio di copertuna 4/3? In Olympus hanno ben chiara la validità del loro sistema, se avessero voluto giocare a chi ce l'ha più grosso sarebbero partiti col FF o con un APSH.

Ci si deve render conto che ogni scelta comporta dei compromessi ed ognuno sceglie dove vuole collocarsi. Io ho un sistema m4/3 e mi rendo conto che per quanto riguarda il rumore o la PDC ridotta c'è di meglio, ma sono comunque estremamente felice quando guardo il mio borsello in cui porto tutto il sistema composto da una fotocamera con mirino e quattro ottiche che vanno dal 28 al 600 equivalente dove riesce ad entrare a malapena una fotocamera FF senza ottica.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 17:34

Ok chiedo venia era solo una butade lo so che i m4/3 sono un sistema supercollaudato e completo.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 17:51

Chi già ce l'ha ed ha già un corredo non ha motivo di cambiare tutto ma per chi viene da zero forse c'è più possibilità di scegliere un sistema più aggiornato come le ml apsc che fino a pochi anni fa non esistevano. Secondo me prima o poi Olympus passerà ad apsc

boutade? L'unica cosa che condivido è che appunto partendo da zero puoi scegliere quello che vuoi. Non hai ottiche con le quali garantire compatibilità.

Il resto è_Confuso... no comment. Se e quando lo farà Olympus farà qualcosa che stupirà. Come Pentax, mi ha abituato così!



avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:03

intanto però Panasonic già ha ceduto un po al mercato, tanto boutade non era allora:

www.dday.it/redazione/17648/recensione-panasonic-lumix-gx8-prova


avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:05

in che senso?
il formato è sempre m4/3.
olympus non butterà tutto alle ortiche per mettere un sensore che non migliora di un "h" le proprie prestazioni.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:07

infatti ho detto che "prima o poi" potrebbero introdurre un apsc non ho detto domani mattina, intanto 16 mpxl che i forumendoli superesperti dicevano più che sufficienti anche su FF pare non bastino più neppure su m4/3, ovvio che pana e oly ora come ora non possono cambiare sistema di sensori e lenti però vedi che si stanno ributtando nella corsa ai megapixel chissà come mai

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:10

non possono cambiare un formato ,cambiando tutte le lenti,per andare su un formato praticamente equivalente...perderebbero molti,di sicuro io,clienti.
dovrebbero esserci dei completi × in olympus per fare ciò.
guarda che nessuno che ha m4/3 sognerebbe di avere apsc.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:11

filtro concordo perfettamente

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:14

L'effetto che ha avuto la GX8 sul mercato è che se ti piace la GX7 la porti via con molto meno.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me