| inviato il 15 Maggio 2016 ore 0:38
Grazie Lauro, molto utile questo aggiornamento, perché non conoscevo l'alternativa Sirui alla costosa MH-101. |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 12:46
Ci ho fatto un pensiero anche io da quando ho il nuovo 200-500 stabilizzato, ma resta l'impossibilità di sgranchire le mani senza far cadere tutto per terra o muovere inavvertitamente l'attrezzatura ....ma tutto è un compromesso. Gp |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 18:03
Puoi far sgranchire una mano alla volta bloccando la testa Tilt, Gp70 |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 20:03
Lauro ho il monopiede da tempo con testa tilt e onestamente dopo aver provato e riprovato per me è solo un impiccio e peso in più L'unica situazione in cui l'ho usato proficuamente è stato durante manifestazioni in cui sei in mezzo alla gente e non puoi mettere il 3piede e sei quasi fisso in un punto per parecchio tempo. In naturalistica o sei su cavalletto o a mano libera non ci sono vie di mezzo. Tra l'altro se devi inseguire avifauna in volo come fai con quel coso attaccato? O sbaglio qualcosa io... |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 20:25
A) prendi un monopiede che consideri la distanza tra il tuo occhio e il terreno in modo di essere eretto con il busto e lasci la testa tilt libera B) sganci rapidamente la piastra dalla testa tilt se il passaggio aereo è molto verticale (lo faresti anche con un treppiede) Preciso comunque che l'uso del monopiede con testa tilt è suggerito per tutte quelle occasioni in cui: - si cammina per ore e si cerca di ridurre il peso complessivo del corredo (es.motagna) - non c'è spazio nella location chiusa per usare un treppiede (es.capanno-teatro) o diventa pericoloso in una location aperta (es.folla-confusione) - l'uscita fotografica comporta continui spostamenti e si prolunga x ore con attrezzatura non leggera (es..super tele zomm (imho) ciao, Lauro |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 12:20
Chiedo un'aiuto, non riesco a trovare da nessuna parte un accessorio che ho visto utilizzare in alcun bird hide all'estero. In pratica invece di agganciare la testa gimbal ad un treppiede, ho visto che certi fotografi fissavano la loro testa gimbal ad una specie di base d'appoggio con le fattezze di un piatto. Non era un prodotto autocostruito. Io ho sempre usato il treppiede ma in certi posti abbastanza affollati quel piatto mi sarebbe venuto comodo, in un secondo ti posizioni e ti sposti senza rischiare di fare casino. Qualcuno di voi sa come si chiamano quegli affari? Ho cercato più volte su google senza trovare nulla, si vede che hanno un nome particolare! Grazie |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 21:39
Penso sia tipo questo: www.huganature.pl/sprzet.php?id=299&lang_id=en Spendo 2 parole per farvi conoscere un'azienda polacca che ho scoperto recentemente: Huga Nature Produce e vende (anche su ebay) accessori per la fotografia naturalistica, soprattutto lenscover in neoprene...secondo me, ha dei disegni/pattern fantastici! Ho acquistato un kit per il Canon 100-400IS II...perfetto, calza come gli originali della Lenscoat. Ogni pezzo è tagliato con buona precisione (forse anche meglio dei Lenscoat), incollato con cura e rifinito con una cucitura aggiuntiva. Il neoprene è perfettamente stampato all'esterno, e all'interno presenta un rivestimento di gomma (penso poliuretano) molto elastico, che garantisce una perfetta aderenza alle forme dell'obiettivo. Ho acquistato direttamente dallo store ebay (preferisco pagare con PayPal...). Il costo è inferiore del 40-50%, rispetto a quelli della LENSCOAT (senza contare le imposte doganali che ho dovuto sempre sostenere per ogni acquisto effettuato sul sito Lenscoat). Per la spedizione si affidano alle poste...molto economico, ma abbastanza lento (circa 7-8gg. la sola spedizione). In totale, ho atteso 11-12gg. per chiudere la transazione ma, non avendo fretta, ho voluto provare...è andata bene e sono molto soddisfatto Questo è il sito del produttore: www.huganature.pl/sprzet.php?id=299&lang_id=en Questo un annuncio sul suo store ebay: www.ebay.it/itm/Tamron-150-600-Di-VC-USD-G2-neoprene-lens-cover-camouf |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 22:14
“ Va.mark Vorrei dare il mio contributo alla causa :) Ho trovato un nastro senza collante molto interessante per le gambe del treppiede, per il quale lo stavo cercando e che ho messo a spirale, ma penso si possa usare anche per i paraluce.... www.ebay.it/itm/131459031967 arrivato per posta semplice in 10 giorni dalla Germania „ Da non usare sulle ottiche! perchè quando lo rimuovi lascia sulla vernice un resina di colore nero tipo silicone difficile da togliere..esperienza personale su ottica Canon bianca |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 22:21
Si vero, io l'ho usato sul treppiede e il paraluce del 180mm |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 2:12
Grazie Elleemme e grazie Fabio Usvardi, non avete idea di quanto ho cercato quell'accessorio invano! Il modello che usava quello nel bird hide era il ground II |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 8:08
In tutte le case c'è una vecchia padella che attende solo di essere buttata. Basta prenderla, toglierci il manico e farci un buco al centro per farci passare una vite 3/8" sulla quale fissare la gimbal (a padella rovesciata). Stesso risultato (estetica a parte), costo zero. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:52
ciao a tutti! qualche consiglio per neutralizzare il proprio odore al fine di eludere l'olfatto degli animali? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |