JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ si nel 2011. certo. tra l'altro considerato la qualità dell'hd che c'è dentro direi che è meglio non aver speso un cent in più posto che ai tempi ci fosse la versione con ssd. „
mica l'avevi detto che era del 2011 pensavo fosse nuovo modello... sorry
“ Scusa m..per me è sempre sbagliato l'approccio: se, per quanto si sia capito che potendo ne staresti alla larga, un Mac ti serve, io credo che la soluzione migliore per te sia scegliere il Mini, magari usato (non l'ultima versione), spendendo meno possibile ed usarlo per quello che tis serve... Stop!
Che problema c'è se la scheda grafica è integrata, se tu devi solo sviluppare per iOS? „
un mini è meno potente di quello che ho già. la scheda grafica un filo potente mi serve se programmo shader e quando uso l'emulatore di iphone e ipad. vendere il mio e comprare un mini usato per poi aggiungere un ssd ... credo che mi farebbe recuperare si e no 200 euro e perdere un sacco di potenza. non credo mi convenga oltre al fatto che devo essere sicuro di trovarne uno che sia usato bene e non abbia componenti sfortunati.
@Francesco Talin Quello che intende Maucamo è diverso... non si tratta di file obsoleti.
Alcune macchine a controllo numerico che costavano e costano quasi 100.000 € usano interfacce ormai obsolete per cui per pilotarle devi utilizzare vecchi PC che girano con XP.
I file che sviluppi con software attuali, generalmente cad o 3D, li fai girare su hardware più recente, Mac o PC.
Chi ti ha venduto tali macchine ha aggiornato le interfacce. Per un aggiornamento ti chiedono qualche decina di migliaia di €. Generalmente questi PC con XP hanno lo spiacevole problema stando in rete con le altre macchine di non essere più visibili. Spesso vanno riavviate etc. È un problema di molti centri che utilizzano macchinari a controllo numerico per cartotecnica ed altro.
come al solito il problema in questi post apple VS win e il solito..... il paragonare le pere con le banane..... come diceva un comico romano "il caz2o e diverso da' fregna".
@blackimp
“ sto dicendo che fai un confronto senza senso!
gli altri utenti mac si sono affannati a dire che se vuoi cambiare un hd ti cambi il mac. tu dici che se sostituisci memoria e hd il tuo mac book va da dio - MA PENSA!! -
poi per dire che osx non va reinstallato mai fai il confronto con un pc al quale hai cambiato in continuazione componenti interni. ma allora che cosa sta confrontando??
hp e asus sono pc di marca non certo autoassemblati, altro discorso che non c'entra niente. prova ad usare i Dell e ne riparliamo - in ambito informatico è l'unica marca veramente valida che usano anche le aziende che sviluppano sw per avere una assistenza rapida e sicura -
è tutto un discorso a pera, perdonami. Volevi dire che la Apple fa una assistenza seria? ottimo.
Per il resto stai mescolando desktop, assemblati, non assemblati, pc cui cambi componenti che non potrai mai cambiare in un mac, mac che sei tu a potenziare mentre gli altri utenti qui si beano del fatto che non devono mai metterci le mani.
Praticamente vi smentite a vicenda „
in questo intervento affermi che un'altro utente sta paragonando cose diverse.... ed è vero.... ma tu fai la stessa cosa, l'Imac NON E' UN DESKTOP, è un all-in-one. Tu per programmare su Win usi un all-in-one? non credo. e allora perchè pretendi di farlo con un mac, solo perchè costa uguale o di più? E' SBAGLIATO. Se ti serve un mac upgradabile al pari del tuo PC supermegapotente DEVI paragonarlo alo macpro che ti piaccia o no.
@Francesco Talin Filo63 ha capito il problema. A volte non è l'utente che, come è stato scritto, non è buono a farsi un pc e non è detto che l'utente possa scegliere il sistema operativo adeguato. E vi posso assicurare che da vari anni microsoft impone l'acquisto di nuovi prodotti indirettamente. Così come fa Apple specie negli ultimi anni. Al momento però Apple riesce a creare prodotti (nel mio caso) in grado di lavorare per anni e con software nuovi senza dover rivoluzionare l'hardware. Prezzo finale...un piccolo risparmio a favore di Apple pagando molto il prodotto iniziale. Ha ragione Aresius, stiamo mettendo assieme pere con mele, prestazioni vs scopo del prodotto. Ora, per ritornare in tema, l'ssd sul Imac è una ottima soluzione e si fa senza problemi e senza rompere nulla. Consiglio in prodotto OWC.
“ n questo intervento affermi che un'altro utente sta paragonando cose diverse.... ed è vero.... ma tu fai la stessa cosa, l'Imac NON E' UN DESKTOP, è un all-in-one. Tu per programmare su Win usi un all-in-one? non credo. e allora perchè pretendi di farlo con un mac, solo perchè costa uguale o di più? E' SBAGLIATO. Se ti serve un mac upgradabile al pari del tuo PC supermegapotente DEVI paragonarlo alo macpro che ti piaccia o no. „
se le ipotesi incomplete da cui stai partendo fossero le uniche avresti ragione invece sbagli per diverse ragioni che non consideri:
1. la Apple ti obbliga a prendere un suo computer per programmare ios ma puoi teoricamente farlo anche con un mini o un macbook. non c'è nessuno che ti obblighi a NON prendere un imac e soprattutto a dover prendere un macpro. Anzi gli imac sono proprio pensati per fare anche questo, programmare e nessuno si compra una workstation solo per programmare app. 2. non esiste l'equivalente del pc assemblato anche di fascia medio alta in Apple: Apple vende delle workstation, ovviamente molto più care rispetto all'hw che includono, che sono le uniche facilmente apribili. Un pc da 1200 euro non è una workstation, nel senso più stretto. E' semplicemente un pc dalle buone performance ma non il top per produzione di file multimedia, come invece si pone un macpro. Quindi se vuoi spendere non più di 1300 euro, l'unica cosa che puoi prendere in casa Apple è un imac - e ti rimando al punto 1. 3. programmare o meno, anche se facessi homerecording, e mi va bene il resto dell'hw, è assurdo che io non possa cambiare un banalissimo disco. E infatti anche nel mondo utenti Apple c'è chi non si rassegna e smanettando un po' lo fa. Così come si compra memorie aggiuntive ovviamente non contromarcate Apple, il che altrimenti comporterebbe spese assurde per ram di livello medio basso. Non sta scritto da nessuna parte che solo se programmi devi avere necessità di mantenere l'hw un po' prestante, anzi, usare programmi di produzione richiede molta potenza! l'imac di per sè non è certo un mostro sotto la dotazione hw però per quello che devo fare è più sufficiente. Se lo usassi solo per photoshop a maggior ragione vorrei metterci un ssd
Infine, si potrei anche farmi un all in one con windows e programmare per android: che cosa me lo impedirebbe? e non sono così certo che sarebbe un problema sostituire l'hd e mettere un ssd. ma non voglio fare affermazioni senza aver verificato, anche perché il concetto non è che gli all in one di Apple fanno schifo ma che fa schifo la sua politica per cui a 1300 euro devo per forza prendermi un all in one che richiede almeno 40 minuti per metterci un ssd. Non reputo sia un dramma alla fine; però è tutto un sistema illogico fatto solo per fare spendere e, come sempre. RENDERE COMPLESSO quello che in realtà è SEMPLICE senza che questa rinuncia comporti un vantaggio - ingegnerizzare il case dell'all in one per permettere sostituzioni sarebbe controproducente economicamente per chi campa obbligandoti a spendere per ogni cazzata -
e infine prego guardare come si ingegnerizza un case all in one per permettere di accedere velocemente anche ai propri tecnici a quello che più facilmente va sostituito!! Guardate che cosa vuol dire la qualità VERA: i cavi del dell contro quelle robine che ha dentro il mac! il senso di robustezza che danno tutte le parti. Il senso di ordine vero! e non i cavettini ad cazzum messi sotto il tappeto. Questo principio di riparabilità vale sia per un pc che per una lavatrice, sulla quale prima o poi i tecnici devono mettere le mani. Non è una caratteristica pensata solo per "smanettoni"
è veramente osceno obbligare a smontare il display per fare qualsiasi riparazione o modifica; il display dovrebbe essere l'ultima cosa che si tocca vista la sua delicatezza... e infatti Dell l'ha pensato così. Questo per dire che il fatto che sia all in one non implica che l'imac debba essere un palo nel sedere ma è un offtopic
Io abito a torino. Ho qualche mac. Quando voglio fare upgrade o altro mi rivolgo a un centro che fornisce assistenza su più marche. Non è affiliato ne partner Apple. Ma sa fare il lavoro. Pago i componenti più mediamente 50 euro in più per mano d'opera. Tutto fatturato.
Ok Maucamo e Filo ora vi siete spiegati meglio.. lo so è un problema noto e di sicuro chi mangia col lavoro non cambia un macchinario da centiani di migliaia di euro perchè riesce a "dialogare" solo con sistemi obsoleti (winxp) ma cerca come detto di riuscire a fornirgli dati ugualmente con l'ausilio di macchine terze. E fin qui ci siamo!
IL punto però è un altro l'hardware del tuo mac maucamo sarà probabilmente vecchio e uguale a quello di tanti altri pc vecchi perchè i compoinenti sono gli stessi e la capacita di calcolo sarà la stessa! Da quando sono usciti i dual core pc (o mac) come il mio fisso del 2006 riescono a fare tutto ancora oggi nel 2015, certo come detto prima, in casi di prestazioni di calcolo pesante oggi accuso il colpo ma si parla di editing video o fotografico moooolto pesante (e gli stessi probrlemi li avrebbe un mac) per il resto non noto differenze. Per cui continuo a non capire come tu possa dire che windows ti costringe a cambiare pezzi quando con l'ultimo windows macchine vecchie sono rinate e considerando che con win 7 le prestazioni erano già migliori che con XP ...... ripeto HARDWARE UGUALE=CAPACITA' DI CALCOLO UGUALE windows in tutto ciò non centra nulla
@Black imp Ma questo è ovvio, cosa credi che gli sarebbe costato creare un portelletto per inserire e scanciare il disco come in un server??? Devono spennarti! Fortuna che hanno avuto pietà almeno con le ram
Con Thunderbold non credo tu perda molto, se mi parli di 4 canali PCIe come negli ultimi mac si, ma un ssd via TB o USB3 rispetto ad uno a piatti a 5400 rpm è comunque un sogno.
queste sono le prestazioni di un ssd collegato via usb3
No, ho capito che rispetto ad un disco di merda è comunque oro, io dicevo che perdi rispetto a collegarlo in sata, Tieni conto che la velocità media in scrittura di un 840 pro è di 391 MB/s
Hardware uguale capacità di calcolo uguale, ma se ho un aggiornamento software proprietario che DEVE viaggiare su vista, devo acquistare vista. E con pc "vecchi" lo sviluppo di progetti 3d con vista per esempio rallentano il processo perché il pc è rallentato (da vista?). Ecco che lo sviluppatore mi consiglia la sostituzione di processore/scheda video/ram. Lo stesso software proprietario aggiornato sviluppato per mac, funziona tranquillamente con Yosemite e col "vecchio" Imac. Tu mi puoi dire che lo sviluppatore non è in grado di fare un buon prodotto, io ti dico invece che lo sviluppatore (dal suo punto di vista) fa un OTTIMO prodotto. Per la sua azienda. Per microsoft con l'acquisto della licenza, per chi mi installa i componenti. E il pc con vista non lavora per nulla bene in rete con gli altri pc. L'imac nessun problema, ne con pc vista, ne xp. Quindi non lamentiamoci della politica Apple. Non siamo obbligati a seguirla. Ma anche quella pc-windows da il suo daffare. Ormai l'argomento è offtopic...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!