| inviato il 19 Aprile 2015 ore 12:36
Nico Grazie di tutto... ho risolto: -il Problema è Yosemite e Digital Camer Update... l'aggiornamento Oly si ferma a OS X Mavericks. Ora ho installato da una terza macchina con una versione di OS X diversa e precedente e funziona tutto correttamente. Scusate per il disturbo, magari potrà essere utile a qualcuno. Vi ringrazio ancora, buon pomeriggio! |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 13:02
“ Scusate per il disturbo, magari potrà essere utile a qualcuno. „ Benissimo, sono contento Siamo sempre a disposizione Matteo. Buon pomeriggio e buone foto! |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 8:59
Ciao Ragazzi, voi come lo pulite il sensore della Oly, Pompetta e via andare? Grazie e Buona Giornata! |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 9:18
Mai pulito, neanche con la pompetta. Uno degli aspetti straordinari (per me) delle Olympus è che hanno un sistema di pulizia automatica del sensore fenomenale. La E-M5 II ce l'ho da poco, ma con la E-M10 dopo migliaia di foto non ho trovato un solo puntino di sporco, mai..e io cambio ottica in continuazione e in qualsiasi condizione. Era un aspetto a cui ho dato sempre importanza perché con le reflex mai, dico mai, ho avuto il sensore pulito al 100%. Bastava chiudere il diaframma a certi valori e/o scattare macro e la verità saltava fuori. Anche pulendo il sensore non arrivavi ad una completa assenza di 'sporcizia'. In qualche zona del sensore spuntava sempre almeno qualche fot.u.o puntino. Comunque sia, se si depositasse qualche frammento persistente prova solo con la pompetta. Dovrebbe bastare. Considera che avendo il sensore sempre esposto e per giunta molto vicino alla baionetta, è facilissimo accedervi per dare energiche spompettate. Buiona giornata a te |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 9:42
concordo con quello scritto da Nicophoto, sulle reflex è sempre difficile pulire bene il sensore, kit, pezzette e altro materiale... ma se non hai una buona dimistichezza non riesci bene al 100%, con le ML tutto più semplice, pompetta e via lo sporco, io con la A6000 faccio così, anche se per il momento non trovato sporco depositato...intanto sto cercando di racimolare le finanze per la MK II....dovrò rompere qualche salvadanaio.... |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 13:30
Entro nel club , passato stamattina dalla RCE di Padova (era quasi un mese che rimandavo...) e portata a casa |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 13:40
“ Entro nel club „ Hai fatto solo bene I migliori auguri |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 13:53
“ -il Problema è Yosemite e Digital Camer Update... l'aggiornamento Oly si ferma a OS X Mavericks. „ Fatto ora l'aggiornamento da Yosemite su MacBook Pro 13 retina, boh a me ha funzionato tutto al primo colpo. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 14:27
Ciao Nico ciao a tutti e grazie, bene allora spompetterò a manetta...:) :) @Lrbzz, benvenuto anche da parte mia... circa l'aggiornamento a Yosemite è veramente strano, nel senso: se scarichi il software update ti dà due cartelle: - OS X da 10.3 a 10.4 - OS X da 10.5 a 10.9 Con me non c'è stato verso di far comunicare computer con EM5 II (io ho aggiornato qualche giorno fa l'iMac a Yosemite 10.10.3, quindi ho pensato: "se Digital Camera si ferma alla 10.9 sarà solo un problema di Update...", visto e considerato che la settimana prima su Mavericks girava tutto alla perfezione). Così ho dovuto collegare la Oly ad un OS X 10.7 tramite l'installazione del software contenuto nella seconda cartella, e tutto è filato liscio. MISTERI... |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 13:20
Ciao a tutti. Avevo gia' comprato un OM10. Mi sono innamorato del sistema m4/3... Oggi dovrei ritirare la M5 mk2, 12-40 f2.8 e 25 f1.8 di Olympus. A dire il vero e' pure in arrivo un Sigma 60 f2.8.... Ora vado a farmi legare, ho gia' combinato troppi guai! |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 14:03
Ah ah ah Massimo Se la E-M10 (a cui sono rimasto affezionato) ti è piaciuta, vedrai che con la E-M5 II sarà vero amore. Adesso metti in cassaforte il portafogli e goditi quel ben di Dio di attrezzatura I migliori auguri. |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 16:47
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere, ho letto il manuale ma chiedo a voi perché non ho capito. Ho la em5 mark ii e ho provato a montare tramite adattatore un obiettivo con attacco nikon. La macchina funziona e le foto le fa. Solo non riesco ad attivare il focus peaking. Sempre in argomento focus peaking, vi chiedo anche se sia possibile avere un ingrandimento minore dell'immagine. In particolare con il 60 macro l'ingrandimento è troppo forte e Isola una porzione troppo piccola del soggetto negli scatti con soggetto molto vicino. Grazie a tutti per l'aiuto. |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 17:25
“ La macchina funziona e le foto le fa. Solo non riesco ad attivare il focus peaking. „ Ciao. Prova a impostare la lunghezza focale dell'obiettivo: mentre ingrandisci una porzione del frame (con l'apposita funzione), premi il tasto Info (mi pare si facesse così, ma non ne sono sicurissimo. Lo feci una volta con la E-M10) e in questo modo puoi 'istruire' la macchina specificando la focale dell'obiettivo che hai innestato. Facendo questo magari risolvi. Altro non mi viene in mente. “ vi chiedo anche se sia possibile avere un ingrandimento minore dell'immagine. In particolare con il 60 macro l'ingrandimento è troppo forte e Isola una porzione troppo piccola del soggetto negli scatti con soggetto molto vicino. „ Se ti compare il fattore 3x sappi che è il minimo oltre il quale non puoi andare. Accertati che sia selezionato questo valore. Ricordati comunque che dipende anche dal rapporto che stai usando: se sei su 1:1 è ovvio che diventi un microscopio l'obiettivo appena usi la funzione 'lente di ingrandimento'. |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 22:29
Grazie Nicophoto, per l'ingrandimento con la mark ii ho visto che basta iniziare a mettere a fuoco in manuale e poi con la rotella si varia il valore da 3x a 10x, per la parte relativa all'uso di ottiche manuali adattate cerco di provare domani con la luce diurna. Volevo chiedere anche un'altra cosa in questo caso relativa al 60 macro. Non riesco bene a capire come funzione la modalità 1:1. Mi spiego, quando giro il selettore su 1:1 questo non rimane in quella posizione ma fa uno scatto e torna indietro. A questo punto se premo il pulsante di scatto riparte l'af e si perde l'1:1. Per usarlo ora premo il pulsante di scatto a metà e mantenendolo premuto mi avvicino o allontano dal soggetto finché non lo vedo a fuoco. Qualcuno lo usa. In che modo? Grazie |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 22:49
Quando imposti 1:1 l'obiettivo si predispone a mettere a fuoco alla distanza minima. Appena giri il selettore la tacca arancione va su 1:1 e lì deve restare. S il soggetto che stai inquadrando non è alla minima distanza di messa a fuoco, ma più lontano, il rapporto non sarà più 1:1 e quindi la tacca arancione si sposterà di conseguenza, ma solo dopo che premerai il pulsante per mettere a fuoco. Sicuro che non hai selezionato magari l'AF-C? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |