JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Ale.c PS: penso che abbiamo ucciso un 3D partito interessante Vabbè si è dialogato. Probabilmente il raw a 255-255-255 forse nasconde qualche schifezza ancora di pixel. Questo poi non saprei perchè come già detto scherzosamente in precedenza non ho vivisezionato il file a questi livelli. Ma per il resto è chiaro che c'è differenza pratica tra jpg a raw. In qualunque caso se un raw a 16 bit rispetto ad un jpg a 8, basterebbe questo per capirne la scelta di elaborazione. Che poi si utilizzi il jpg anche, ci mancherebbe, lo utilizzo anche io per stampe mt 6x3. Figurati. E le stampe restano ottimali.
user46920
inviato il 25 Marzo 2015 ore 15:00
No invece , menomale che ci siamo arrivati in fondo !!! ... il discorso è sempre stato un po' troppo controverso.
Finalmente, anche se in maniera poco chiara per molti, col merito al semplice esempio di Ale.c, da oggi in poi sarà possibile approfondire l'argomento per meglio comprenderlo e poter utilizzare le conoscenze acquisite, mettendole in pratica durante le regolazioni dei vari software (con una cognizione maggiore di ieri).
PS: per Capotriumph: sono certo che Juza ti aspetta volentieri per uno o più workshop, se vuoi imparare ... ma anche da autodidatta è necessario "comprendere le cose", per poter imparare
Ho trovato un video molto esplicativo inerente alle bruciature sui 3 canali con valore 255 per ogni canale. Il video al punto 3:14 mostra un clipping sulle nuvole pari a 255 su tutti e tre i canali. Dopo il recupero, i valori scendono a 242. Il che significa che è possibile "su un raw", recuperare dettaglio anche minimo, su canali apparentemente senza dati immagine. Questo perchè il raw contiene una quantità di dati notevole che il software, migliorando anche il suo algoritmo di elaborazione versione per versione tende a migliorarne il recupero. Nelle versioni precedenti i recuperi non arrivavano a tanto, almeno per quel che riguarda Camera Raw.
fire nel video si vede applicare il filtro camera raw su un immagine già aperta, non sul raw originale, è photoshop cc che ha questa funzione, ma il recupero non avviene sul raw. Io uso applicare + volte il plug-in camera raw per fare le correzioni a piccoli step, in modo da non creare forzature in un unico passaggio e il risultato è migliore
@Husqy Si è un file aperto ma è in modalità oggetto avanzato , per cui sta lavorando sul dng che vedi in fase di apertura. Così facendo non subisce la conversione ma lavora sul dng con filtro camera raw
user46920
inviato il 25 Marzo 2015 ore 18:10
La rappresentazione a monitor di qualsiasi immagine, passa sempre attraverso alcune conversioni: ad esempio, il semplice adattamento dello spazio colore, comporta una conversione (ma esistono anche passaggi sconosciuti).
Alcuni "strumenti" presenti nei vari software (il conta-goccie, l'istogramma, ecc), generalmente hanno una precisione di basso livello o non all'altezza dei dati reali (in alcuni casi è possibile tararli per una precisione maggiore). Senza contare il fatto che, nonostante una eventuale precisione ed accuratezza da primato, un letture con 256 livelli disponibili, in nessun caso potrà mai rivelare alcun intervallo intermedio tra un livello 254 e uno 255, semplicemente perché non sarebbe in grado di rilevarlo.
Quindi, tutta la strumentazione di monitoraggio (Istogramma, Color/Light-meters, lo stesso Monitor LCD, ecc) che utilizziamo per le nostre regolazioni, condiziona qualunque risultato di "rendering" desideriamo ottenere (ovvero condiziona il nostro intento), dal momento in cui facciamo uso della loro funzione.
Sembrano banalità, ma non lo sono, anzi ...
Conoscere, se possibile, le modalità tecniche d'intervento delle varie funzioni software che utilizziamo, può fornire soltanto una maggior consapevolezza, per ottenere ciò che vogliamo (realizzare il nostro intento) nel modo migliore possibile.
@ husy mi puoi spiegare più in dettaglio questa tua affermazione?
“ Io uso applicare + volte il plug-in camera raw per fare le correzioni a piccoli step, in modo da non creare forzature in un unico passaggio e il risultato è migliore „
Tieni presente che io uso principalmente Lightroom e PSP solo per correzioni più di finocon il timbro clone... Grazie
Di ps uso la versione cc, ha il vantaggio di avere camera raw come un qualsiasi altro filtro. Quando vado a forzare ad esempio il cielo, lo faccio in più passaggi, ovvero uso più volte il filtro camera raw, primo perché magari in un solo passaggio a volte non ci arrivi, secondo perché non devi forzare troppo i colori tutto insieme. E come x esempio ricampionare un immagine x ingrandirla ad esempio del 300%, lo puoi fare in una sola volta, ma se la ingrandisci a vari step x arrivare al 300% il risultato è migliore
@Husqy Scusate se riapro il post ma non avevo letto l'ultimo tuo messaggio. Non sono daccordo sul risultato migliore a vari step. Il motivo è perchè se prendi un'immagine e la ingrandisci a step interpolando ogni volta, l'immagine risulterà sempre più morbida, rispetto ad un'unica interpolazione. Quindi se intendi che l'immagine "sembrerà" meno artefatta, ci può stare, proprio perchè interpolando più volte la ammorbidirai sfocandola. Ma non è una procedura del tutto corretta, perchè perdi dettaglio ogni volta che vai ad interpolare. La morbidezza puoi sempre darla successivamente e selettivamente, solo nei punti che maggiormente lo richiedono. Esempio ma che già postandola sul web perde ulteriormente di dettaglio ma è da riferimento. L'immagine interpolata più volte ha quasi praticamente perso la texture della pelle. Ovviamente il problema quindi ingrandendo con più step diventa irreversibile.
“ Quindi se intendi che l'immagine "sembrerà" meno artefatta, ci può stare, proprio perchè interpolando più volte la ammorbidirai sfocandola „
esatto, a me non piace quando si crea quel filetto bianco (come si nota nell'esempio che hai postato), tanto se la risoluzione non c'è non si inventa, ma con + contrasto hai solo un inganno che ci sia definizione, io la preferisco + morbida, ma senza artefatti.
@Husqy Che filetto bianco? Se esiste un filetto bianco c'è perchè presente anche nel file a dimensione reale ed al massimo risulterà sgranato proporzionalmente al suo ingrandimento interpolato. Se ad esempio è un capello, questo si vedrà nell'ingrandimento e se non ti piace perchè troppo sgranato, allora ci lavori su. Nel secondo caso, il capello rischia di sparire totalmente dopo successive interpolazioni, come è successo per la texture della pelle. In quel caso il capello dovrai ridisegnarlo.
dal dettaglio che hai postato si vede che sgrana di +. io preferisco quando ci sono ingrandimenti sopra il 200% avere un po' meno dettaglio, che mi attenua un po' l'effetto sgranato.
user67843
inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:57
“ Sono intervenuto perchè ho finito le patatine. „
Il commento piu sensato del 3D!!!! A mio avviso ti conveniva comprar piu patatine.
Per come la vedo il titolo dovrebbe essere cambiato in: Un buon motivo per non gettare un RAW. Oppure: Un buon motivo per non scattare in JPG.
Chissà cosa penseranno molti scoprendo che con la pellicola si ha addirittura piu margine di manovra che con un RAW. Scattare in RAW è come scattare con una Polaroid... si lascia che sia la macchina a fare lo sviluppo piuttosto che farla per conto proprio. Alcune foto son belle con un contrasto lieve... in altre vale la pena caricarlo... poi ovvio...
la cosa piu importante è sempre...
...
...
...
Esporre correttamente!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.