| inviato il 19 Marzo 2015 ore 22:20
Matteolex, con l'impugnatura come vanno, ergonomicamente, i quattro tasti funzione sulla calotta superiore? Lo chiedo perché con la "vecchia" E-M5 - che ne aveva tra l'altro solo due - l'uso risultava un po' difficile una volta montata. Grazie! |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 23:24
@Emag, allora: le foto le ho messe al volo nella mia galleria (che tanto è ancora vuota...). Però se è contro il regolamento ditemelo che le levo e le linko via Flickr. www.flickr.com/photos/matinthelab/sets/72157651083188438/ scusate la mediocrità delle stesse ma volevo postarvele subito (se a qualcuno interessa qualche dettaglio in particolare le rifaccio volentieri). Io ho pagato 250 euro la confezione completa di entrambe, e comunque (per ora) vendono sfusa l'impugnatura (mi pare intorno ai 160-170 euro) ma non anche il battery grip (che ho trovato solo insieme all'impugnatura). A Milano con gli accessori sono in ritardo... (mentre le Oly pare che le vendano veloci, chissà perché... ;) ). @Andrea, la tua domanda è più che legittima: - dei 4 tasti i peggiori sono fn4 ed fn3 (hdr e LV) perché mi stanno a metà tra pollice ed indice. Io poi ho le mani piccole, e qui ci perdo (però recupero l'ergonomia nella presa laterale dell'impugnatura); - il dito indice destro va fatto passare sopra o sotto il gancino di metallo di riferimento per la cinghia/tracolla, e non è subito automatico capire quale sia la soluzione migliore (probabilmente funziona così: se scatti con l'indice sul pulsante dell'impugnatura lo fai passare sotto, viceversa se usi il tasto scatto della macchina gli passi sopra, e così ti avvicini anche ai tasti piccoli, cioè i vari fn); - con il pollice controllo bene la ghiera posteriore, il pulsante rec, l'fn2 e la levetta fn 1-2 (quella di fianco al mirino). - L 'impugnatura, avendo una ghiera-pulsante che replica esattamente il pulsante-ghiera anteriore della macchina, mi lascia un po' indeciso ma, paradossalmente, entra in soccorso il battery grip perché, appoggiando lo stesso sul palmo della mano sinistra, riesco a bilanciare la mano destra e portare l'indice sul pulsante di scatto dell'impugnatura, by-passando il pulsante di scatto originale della macchina. Ma qui credo che sia solo una questione di abitudine... un po' di pazienza e si trova l'assetto ideale. Morale: troppe variabili in base alle proprie mani e alla scelta di comprare impugnatura con o senza grip. Io credo sia solo una questione di abitudine e di feeling, voglio dire: è più una questione soggettiva che oggettiva. Dico credo perché l'ho montato oggi e l'ho testato poco. Sicuramente nei prox giorni ci faremo tutti delle idee più precise. Detto ciò sono contento di aver preso l'impugnatura, perché l'ergonomia laterale ne beneficia al volo. Devo solo decidermi a non staccare il battery grip a mio piacimento e trovare il giusto feeling quanto prima possibile. Questa Oly va un po' domata. Buon Segno... ;) |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 23:34
Grazie per queste informazioni Matteo e complimenti per l'acquisto. Le foto le puoi tenere tranquillamente nella tua Galleria. Ma non ho capito: i due pezzi li hai pagati in tutto 250 euro? |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 23:35
Ciao Nico, si il totale è di 250. Ti sembra tanto? |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 23:36
Grazie!!! |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 23:40
Ciao Matteo, no. Se consideri che solo il grip 'intermedio' costa 160/170, il battery grip in proporzione è venuto molto meno. Bravissimo |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 23:49
Secondo me il grip intermedio se lo fanno pagare l'ira di Dio. Forse per questo il battery grip lo danno a 'poco', perché tanto senza quello intermedio non lo puoi montare. L'adattatore di rete a quel prezzo è un furto, hai ragione. Grazie per il link Matteo. |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 23:50
Adobe ha rilasciato Camera Raw 8.8... blogs.adobe.com/lightroomjournal/2015/03/camera-raw-8-8-now-available. New Camera Support in Camera Raw 8.8 Casio EX-ZR3500 Canon EOS 750D (Rebel T6i, Kiss X8i) (*) Canon EOS 760D (Rebel T6s, Kiss 8000D) (*) Fujifilm X-A2 Fujifilm XQ2 Hasselblad Stellar II Nikon D5500 Olympus OM-D E-M5 II ... Panasonic Lumix DMC-GF7 Panasonic Lumix DMC-ZS50 (DMC-TZ70, DMC-TZ71) |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 23:51
Andyv grazie mille. |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 0:11
Domanda: l'applicazione aggiorna Camera RAW alla 8.8 oppure ne installa un'altra versione che si apre col DNG Converter? Lo chiedo perché in passato ci sono cascato: ho installato il DNG Converter ed è successo un casino perché quando aprivo un RAW con Photoshop non si avviava più automaticamente Camera RAW. Dovevo passare prima dal DNG Converter. A me interessa che venga aggiornato il Camera RAW integrato in Photoshop. Ho aperto anche Adobe Creative Cloud e questo aggiornamento 8.8 non spunta ancora. |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 8:12
Grazie Matteo, Azz!!! 170 per il solo grip...100/120 anche anche... |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 8:24
stavo rileggendo una recensione di Steve Huff e ho visto questo: “ Olympus also claims to have the least shutter lag of any mirrorless camera made today in the new E-M5 II. „ ed è proprio così |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 8:53
@Gianlu, ciao Gianlu (e buongiorno a tutti ovviamente) io mi son fatto questo calcolo: - la Oly in kit con il 12-40 costa tra i 1700-1800; 1100 di corpo macchina + 600/700 di obiettivo. Considerato che la lente (e che lente) acquistata a parte costa intorno agli 850... comprando il kit si ha un piccolo tesoretto per un accessorio... (e qui hai ragione perché comunque son soldi, tra l'altro piazzare a 130 euro l'alimentatore di rete è da pazzi). Poi chiaro tu ti sarai fatto i tuoi conti e non è detto che ti serva il 12-40. Però se qualcuno fosse in dubbio una riflessione su questo punto potrebbe essere opportuna. Dico questo anche in previsione di ciò che ho trovato e che mi permetto di linkarvi qui sotto: è un test sull' Hig Res Resolution, la cui efficacia dipenderebbe fortemente dall'utilizzo di una lente ad hoc, pena la indifferenza del risultato finale (8 scatti in uno) rispetto ad un singolo scatto. Nulla di nuovo, ok.Tuttavia sottolinea l'importanza dell'acquisto di una lente di qualità, a maggior ragione per la nostra micro 4:3. Il Tizio ha usato proprio il 12-40 ed il macro, e li ha comparati proprio con il 12-42 che fa parte dell'altro kit (il meno costoso), e poi ha fatto un test contro la nikon D-800 (e gli dà un bel po' di filo da torcere ;) ). Riguardo al primo test (ottiche Pro contro ottiche normali) arriva alla conclusione che scattare una singola foto con una lente pro produce una (sola) foto che è nettamente superiore ad 8 scatti in Hig Res con una lente non pro (12-42 nel caso di specie). Forse per molti era ovvio, ma per altri potrebbe essere argomento di riflessione, in relazione all' acquisto finale... www.pekkapotka.com/journal/ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |