| inviato il 20 Giugno 2016 ore 22:56
Io ho sostituito il mio 400 5.6 con il nuovo 100-400 e non vedo differenza qualitativa tra i due se non la possibilità di usare a mano libera e con tempi più bassi lo zoom ha uno stabilizzatore da urlo! |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 23:05
Il 400 5.6L aggancia in modo immediato! Con un eventuale stabilizzatore spazzerebbe via l'ultimo zoom tanto di moda adesso! |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 23:30
“ Il 400 5.6L aggancia in modo immediato! Con un eventuale stabilizzatore spazzerebbe via l'ultimo zoom tanto di moda adesso! „ A 400mm può essere... Da 100 a 399 però... |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 8:16
Ho aperto questa discussione quasi quattro mesi fa e vedo che il tema suscita ancora parecchio interesse. @Scalco88 e PaoloMcmlx: Sinceramente, confrontando di persona i due obiettivi (vecchio 400 5,6 fisso e nuovo 100-400 II) con soggetti in volo non ho notato questa grande differenza nell'aggancio a favore del nuovo. Non posso dire che il 400 fisso non manchi un colpo, perché non sarebbe vero, ma non posso dirlo neppure per il nuovo 100-400, perché anche lui i soggetti in volo non li aggancia sempre. Per me sono alla pari. Naturalmente occorrerebbe sapere di che corpo macchina si sta parlando e quali sono i settaggi impostati per l'autofocus. Per esempio, se parliamo della 7D Mk II, tra un settaggio e l'altro dell'AF c'è una differenza abissale. Confesso che, prima di trovare il settaggio adeguato alle mie esigenze, di prove ne ho fatte molte, cambiando e ricambiando settaggi, finché finalmente, dopo qualche mese di utilizzo, ho trovato quello giusto. Giusto per me, per le mie esigenze e per il mio modo di fotografare, ma non so se sarebbe giusto anche per tutti gli altri. Concludendo, almeno da parte mia, credo che l'arma in più del nuovo 100-400 sia soprattutto lo stabilizzatore. Arma che, però, nella foto ai pennuti si usa molto poco, visto che i tempi di scatto sono quasi sempre tali da rendere inutile lo stabilizzatore. Infatti io il nuovo 100-400 lo utilizzo soprattutto nella foto di architettura (per i particolari lontani) e quando la luce è poca, come negli interni, lo stabilizzatore mi consente di fotografare anche con 1/8 di secondo. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 8:23
Il 100-400 è un'ottica straordinaria, che unisce alcune qualità delle ottiche fisse a quelle di uno zoom. Non penso sia un'ottica di moda (poi se C è gente che per moda butta 2000€ alzo le mani), personalmente utilizzo molto le focali lunghe e spesso e volentieri 200mm erano abbastanza corti. Provenendo dal 70-200 f4 stabilizzato ho notato da subito una miglior qualità dei materiali ed un AF molto più veloce. Portandolo sul campo mi ha sbalordito la nitidezza già a TA, l'escursione focale pazzesca (abituato solo a 200mm) e lo stabilizzatore, che permette dei tempi di scatto molto rapidi, anche se quasi sempre utilizzo per i miei scatti un tripod. Per me è un must have, la miglior ottica che abbia mai avuto, l'unica pecca è il peso, che aimè nelle lunghe escursioni si fa sentire. Avrei anche preferito un tasto di blocco ed una frizione che fosse stata una via di mezzo tra le due disponibili. Per il resto nulla da dire |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 8:38
Il suo stabilizzatore si mangia a colazione quello del mio 200L 2,0 |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 8:42
Ma infatti sarà anche un'ottica costosa, ma per quel che da è anche deprezzata, e non te ne accorgi finché non lo prendi in mano e lo utilizzi. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 9:11
Azz, Canon non canna ottiche. Speriamo faccio le stesso con le future macchine |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 0:50
“ Concludendo, almeno da parte mia, credo che l'arma in più del nuovo 100-400 sia soprattutto lo stabilizzatore. Arma che, però, nella foto ai pennuti si usa molto poco, visto che i tempi di scatto sono quasi sempre tali da rendere inutile lo stabilizzatore. „ Su questo non concordo, poiché lo stabilizzatore ha il non trascurabile beneficio di rendere più stabile anche l'inquadratura nel mirino, il che riduce il rischio di non riuscire a mantenere il punto di messa a fuoco selezionato sul soggetto inquadrato, cosa che potrebbe comportare errori di messa a fuoco. Infatti tengo sempre lo stabilizzatore attivo, anche con tempi di scatto di 1/2000s. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 5:05
Hbd, secondo me non ha molto senso tenere lo stabilizzatore ad 1/2000s. Semmai lo stabilizzatore è utile per scattare con tempi più lunghi, tenendo a bada gli ISO. Cioè, gli scatti che con il fisso sono costretto a fare a 1/2000s, probabilmente con lo stabilizzatore buono riesco a farli ad 1/1000s. Sarebbe interessante quantificare quanti stop si guadagnano in termini di velocità di scatto rispetto al fisso. Un altro aspetto che va valutato è se con lo stabilizzatore attivato il sistema AF aggancia con la stessa velocità del fisso o perde l'attimo che permette di portare a casa lo scatto. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 8:21
Secondo me, e ripeto "secondo me", lo stabilizzatore, per quanto moderno sia, inserisce sempre nell'AF una variabile in più, che non si sa bene che cosa causi. Nella foto all'avifauna, oltre a usare sempre tempi piuttosto veloci, uso sempre anche la raffica. Già la raffica, in sé, con tutte le vibrazioni che introduce, causa una leggera, ma visibile, fluttuazione della messa a fuoco. Figuriamoci quello che causa alla messa a fuoco il continuo spostamento introdotto dallo stabilizzatore. Va tenuto conto che lo stabilizzatore, per ammortizzare i movimenti involontari della macchina, si muove sempre anche lui. Intendiamoci, se uno utilizza l'intera foto, queste fluttuazioni dell'autofocus non si notano, ma se si fanno crop spinti o molto spinti le fluttuazioni si notano eccome. Per la cronaca, un po' di tempo fa ho effettuato delle prove col 500 f4, fotografando passeracei con tempi superiori a 1/2000 di secondo e raffica a 10 fotogrammi al secondo. Ebbene, nelle sequenze scattate inserendo lo stabilizzatore ho trovato molte più foto fuori fuoco: fuori fuoco di poco, ma di quel che basta per non consentire alcun tipo di crop. Immagino che tutto questo scatenerà un putiferio......... |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 8:47
Lupolu ha espresso una eccellente disamina prodotta dall'esperienza sul campo. Quindi, nel caso dell'avifauna a volo, lo stabilizzatore può causare più danni che benefici!? Aspettiamo che ci dica qualcosa anche Hbd. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 11:36
io lo stab lo attiverei solo ed esclusivamente per foto a soggetti fermi,in maniera da scendere con gli iso e scattare con tempi bassi. cmounque tt la vita stab disattivato per le foto d'azione in velocità. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 11:43
personalmente mi brucia un pò il sedere (per quello che è il mio scarso utilizzo ovviamente ) cambiare il 400 5.6 col pompone nuovo. personalmente sarebbero 1000 erotti euro quasi solo per lo stabilizzatore . la focale il 95 % delle volte sarei sempre a 400. sicuramente il valore aggiunto del nuovo pompone è il fatto anceh di aver un motor di messa a fuoco più veloce e reattivo del mio 400 .(esempio agganciare soggetti al volo,o nel seguire spostamenti repenti di soggetti ecc...) ad ogni modo dovessi proprio upgradare a quel punto cercherei di guadagnare dello zoom,quindi mi orienterei più volentieri sul sigma sport,anche se pesa parecchio,almeno li giustificherei il cambio (sempre a mio umil parere sia chiaro )...poi degustibus.....basta sapere cosa si vuole da una lente e quali sono le proprie necessità |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 11:52
Per chi possiede il nuovo 100-400mm e ha avuto anche la prima versione: secondo voi la lunghezza focale di 400mm sul nuovo è effettiva o è ancora corto di circa 30mm come il vecchio? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |